• Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
giovedì, Luglio 10, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Mantova Day
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
Mantova Day
No Result
View All Result

Il ministro Lollobrigida in visita al Consorzio Virgilio: “Bene, ma problemi da risolvere”

Mantova si conferma provincia di grandissima importanza per la produzione agricola a livello nazionale

13 Gennaio 2023
in Provincia
0 0
0
Il ministro Lollobrigida in visita al Consorzio Virgilio: “Bene, ma problemi da risolvere”
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

MANTOVA – I numeri dell’agricoltura mantovana al ministro dell’Agricoltura e sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida, li elenca Paolo Carra, presidente di Coldiretti Mantova e del Consorzio Virgilio, cooperativa di secondo grado dove il ministro è stato in visita nel pomeriggio di oggi, venerdì.

Il presidente Carra e alcuni consiglieri di Coldiretti Mantova e del Consorzio Virgilio lo hanno accompagnato nella visita agli stabilimenti, fra magazzini di stagionatura e linee di produzione.

“Siamo la seconda provincia agricola d’Italia, con una produzione di 1,5 milioni di forme di Grana Padano, 400.000 forme di Parmigiano Reggiano, 1,1 milioni di maiali destinati alle produzioni Dop dei prosciutti di Parma e San Daniele – riassume Carra -. Possiamo contare su oltre 6mila ettari coltivati a melone mantovano Igp, una delle punte di diamante a livello nazionale, così come possiamo vantare produzioni di qualità in ambito ortofrutticolo, dall’insalata alla pera mantovana Igp, fino al florovivaismo, che conta 270 aziende ed è leader a livello nazionale. Siamo una provincia di trasformatori, tanto che la produzione agroalimentare del territorio pesa per il 20% della plv dell’intera Lombardia, grazie a 7.300 imprese agricole, 300 delle quali condotte da giovani. Negli anni abbiamo intercettato il maggior numero di risorse a livello di Programma di sviluppo rurale lombardo”.

Restano alcuni nodi da risolvere. “Abbiamo problemi di manodopera – dichiara Carra -. Pensiamo alla raccolta dell’ortofrutta o dell’uva. È positivo il provvedimento di assunzione temporanea, seppure nel periodo limitato di 45 giorni, ma è necessario essere più veloci per decidere i flussi”.

Un altro tema è legato “al costo dell’energia, insieme al costo del denaro, che diventerà uno dei limiti per la crescita – afferma Carra – I numeri dell’agricoltura mantovana ci confermano che siamo una grande forza, ma abbiamo bisogno di piattaforme per esportare: serve un cambio di passo”.

Per Confcooperative Mantova è intervenuto il presidente Fabio Perini, che ha ricordato la forza della cooperazione sul territorio (“in grado di assicurare agli agricoltori conferenti dal 10 al 15% in più sul valore di mercato”, spiega) e ha posto l’attenzione sull’esigenza della semplificazione burocratica.

Le risposte del ministro Lollobrigida. Articolato l’intervento del ministro Lollobrigida, che spazia dal decreto flussi e all’esigenza di manodopera (“dobbiamo capire se c’è una risposta lavorativa interna, senza per questo chiudere la porta all’immigrazione regolare, alla formazione anche nei Paesi di origine, dobbiamo poter pianificare), alle risposte legate al caro-energia (“abbiamo messo a disposizione 30 miliardi), fino al ruolo che deve giocare l’Italia in Europa e nel mondo.

Fondamentale la spinta dell’export. “Abbiamo superato i 60 miliardi di esportazioni nell’agroalimentare – ricorda Lollobrigida -: è troppo poco, possiamo e dobbiamo fare di più, per le potenzialità dei prodotti di qualità”.

Nuovo ruolo dell’Italia anche in Europa, soprattutto per incidere maggiormente a livello politico. “Il Nutriscore è una scelta aberrante – commenta il ministro -. Non serve a informare, ma a condizionare le scelte dei consumatori. Allo stesso modo le etichette sul vino, oggetto di attacco intollerabile, senza alcuna presa di posizione da parte della Commissione europea, che le ha avallate”. O come la carne sintetica, “negazione di una cultura e di un mondo come quello agricolo”. Un’Europa, in buona sostanza, che è da cambiare attraverso il dialogo e l’azione.

Il ministro punta a potenziare il Sistema Italia, attraverso “filiere che vengono ricomposte e valorizzate – insiste -. Perché acquistare i vitelli in Francia, quando possiamo allevare in zone come Sicilia e Sardegna e potenziare il nostro modello?”.

Azioni mirate a rendere l’Italia “una superpotenza dell’agroalimentare, grazie alla qualità. solo così potremo creare ricchezza da redistribuire a quelli più deboli di noi”.

Seguici su Facebook

Meteo

Meteo Lombardia

VIDIEMME SOCIETA’ COOPERATIVA

Piazza Sordello, 12 – Mantova

P.IVA, C.F. e R.I.  01898140205
PEC
Codice SDI
E-Mail

Cosa Vuoi Leggere?

  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci il consenso ai cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Cookie tecnici (obbligatori) Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire la fruizione di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, oppure al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Cookie statistici
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Cookie per marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente, per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Vedi preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.