• Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
sabato, Luglio 12, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Mantova Day
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
Mantova Day
No Result
View All Result

Gonzaga, pronti a fine marzo i laboratori di meccatronica di villa Strozzi

21 Febbraio 2024
in Cronaca, Provincia, Top Home
0 0
0
Gonzaga, pronti a fine marzo i laboratori di meccatronica di villa Strozzi
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

PALIDANO (GONZAGA) – Tre cantieri aperti, decine di operai al lavoro, ponteggi che avvolgono il corpo centrale del complesso e una grande gru che dall’alto sembra vegliare sulla villa e sulle pertinenze. Procedono speditamente i lavori per il restauro e recupero funzionale con miglioramento sismico di Villa Strozzi a Palidano di Gonzaga gravemente danneggiata dal terremoto del 2012 e contestualmente avanzano gli interventi per il restauro del giardino storico, grazie ai fondi del PNRR. Ma il cantiere in fase più avanzata è quello dove si stanno realizzando i due laboratori per l’indirizzo meccatronica: entro il corrente anno scolastico i nuovi spazi saranno consegnati alla dirigente dell’Istituto e gli alunni potranno utilizzare i tanto attesi laboratori con le relative attrezzature già da questo anno scolastico. Di 400 mila euro lo stanziamento dell’Amministrazione Provinciale (coperti con risorse proprie di bilancio) per dotare la scuola di spazi all’avanguardia per i frequentanti dell’indirizzo meccatronica.  “I due progetti di recupero, del parco storico e della villa, una volta terminati, restituiranno alla comunità mantovana un bene pubblico di grande valenza culturale e artistica nella sua completezza, un esempio di villa signorile settecentesca dell’agro padano e uno spaccato della vita del tempo” ha commentato il presidente della Provincia Carlo Bottani che ieri ha effettuato un accurato sopralluogo ai tre cantieri accompagnato dal dirigente dell’Area Pianificazione territoriale e della navigazione – edilizia – ambiente dell’ente Alessandro Gatti.

Il Parco

Per il Progetto di restauro e valorizzazione del giardino storico di Villa Strozzi la Provincia ha ottenuto un finanziamento di 2 milioni di euro grazie alla candidatura dell’intervento nell’ambito del PNRR, Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Componente 3 – Cultura 4.0 (M1C3) Misura 2 “Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale”, Investimento 2.3: “Programmi per valorizzare l’identità dei luoghi: parchi e giardini storici” finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU. Il parco, esteso su oltre 50 mila metri quadrati, si trovava in condizioni di grande degrado per la mancanza di interventi di manutenzione continuativa: parassiti, malattie, insetti e particolari condizioni climatiche avevano compromesso lo stato di salute di molte specie arboree causando seccume di rami e di piante con un elevato rischio di cedimenti. Lo spontaneismo botanico rendeva i percorsi pressoché illeggibili, gli elementi architettonici si trovavano in stato di degrado e a rischio collasso, il laghetto si stava insabbiando per mancanza di ricircolo delle acque divenute stagnanti e ricoperte di alghe. Le sponde del laghetto risultavano totalmente ricoperte da vegetazione infestante e le antiche scale, sicuramente ancora presenti e visibili fino agli anni ’70, erano sparite sotto uno strato di terra accumulata nel tempo. L’impostazione architettonica ottocentesca era resa poco godibile dalla crescita spontanea di nuovi alberi, dalla morte di esemplari arborei, dalla perdita degli elementi botanici minori, dal mancato rinnovo delle pavimentazioni dei percorsi, dal degrado degli elementi architettonici. Il cattivo stato di salute di diverse specie arboree limitava molto la fruibilità del parco e quindi la sua funzione didattica. Con i lavori in corso sono stati potati e abbattuti gli alberi a rischio alto di cedimento, con l’obbiettivo più in generale di restaurare il parco per restituire alla Comunità un luogo perduto e ormai poco conosciuto e divulgarne la storia architettonica, paesaggistica e la valenza sociale che ha avuto nel corso dei secoli nel tessuto agricolo del territorio. E’ in corso la messa a dimora delle aiuole e di nuove piante. Tutti gli interventi nel parco dovranno concludersi entro la fine di quest’anno.  

Tra le azioni progettuali rientrano:

–      un impianto di illuminazione per garantire la sicurezza del parco e la fruibilità nelle ore serali

–      un impianto di irrigazione esteso su gran parte della superficie del parco per la cura delle aiuole e degli alberi monumentali;

–      dispositivi e supporti didattici da inserire nel parco (sito Web per informazioni e prenotazioni, totem segnaletici e didattici).

 Il restauro della villa

 Villa Strozzi è un vasto complesso edilizio-fondiario, formato da edifici di epoche e tipologie diverse, “dimora padronale” della famiglia Strozzi. Il nucleo originale risale al XVI secolo mentre la forma attuale è della metà del XVIII secolo. La villa ha subito pesanti danneggiamenti con il sisma del 2012, a cui è seguito il progetto per il recupero e il miglioramento sismico, attualmente in appalto del valore di oltre 13 milioni di euro. La villa venne venduta nel 1919, e destinata prima a Istituto per Frenastenici e dal 1952 vi venne fondata un’importante scuola d’agraria. Nel 1974 l’Amministrazione Provinciale di Mantova acquistò la villa e il parco, attualmente sede dell’Istituto di Agraria, mentre i rimanenti edifici rurali sono sede di una Cooperativa Sociale Onlus.

Le attività ultimate:

– realizzazione di parcheggio sul lato est della villa;

– scrostamento di intonaci interni al piano terra e primo ed esterni per una fascia di circa tre metri;

– demolizione di gran parte delle pavimentazioni interne al piano terra e primo;

– rimozione di pavimentazioni in cotto con accatastamento del materiale per il successivo riutilizzo;

– scavi interni ed esterni e realizzazione del consolidamento delle fondazioni all’interno e all’esterno;

– realizzazione di pali di fondazione nella zona della scala esterna di nuova realizzazione;

– realizzazione di messa in sicurezza degli apparti decorativi in stucco e delle decorazioni murarie;

– realizzazione di percorsi pedonali protetti all’interno del cortile principale;

Sono ora in corso i lavori sulla copertura della torretta, di realizzazione del corpo scala e ascensore e prosegue la messa in sicurezza degli apparati decorativi. Fine lavori prevista a settembre 2025 (l’intervento è stato appaltato dal Provveditorato interregionale alle Opere pubbliche di Lombardia ed Emilia Romagna su progetto redatto dal raggruppamento temporaneo costituito da Politecnica Ingegneria ed Arch. Soc. Coop. di Modena – COPRAT di Mantova – BCD progetti srl di Roma – Arch. Monica Nascig di Mantova – Dr.ssa Maria Ceriotti di Mantova – Ing. Alberto Moretti di Udine- La spesa complessiva dell’intervento sarà di 13.200.000 euro di cui 4.200.000 della Provincia e 9.000.000 del Commissario delegato al sisma.

 

 

Seguici su Facebook

Meteo

Meteo Lombardia

VIDIEMME SOCIETA’ COOPERATIVA

Piazza Sordello, 12 – Mantova

P.IVA, C.F. e R.I.  01898140205
PEC
Codice SDI
E-Mail

Cosa Vuoi Leggere?

  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci il consenso ai cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Cookie tecnici (obbligatori) Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire la fruizione di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, oppure al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Cookie statistici
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Cookie per marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente, per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Vedi preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.