• Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
domenica, Giugno 22, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Mantova Day
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
Mantova Day
No Result
View All Result

Overshoot Day, oggi l’Italia finisce le risorse naturali per il 2023

Il verdetto emesso dal think tank Global Footprint Network: nel 2023 eccede la biocapacità del 425%,

15 Maggio 2023
in Green Economy
0 0
0
Overshoot Day, oggi l’Italia finisce le risorse naturali per il 2023
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ROMA – Oggi l’Italia ha finito le sue risorse naturali per il 2023. È infatti il suo Country Overshoot Day cioè il giorno in cui sono (virtualmente) esaurite le risorse a disposizione per l’anno in corso. È questo il verdetto emesso dal think tank Global Footprint Network, che ogni anno stima per ciascun Paese il giorno in cui esaurisce le risorse naturali che la Terra ha da offrirgli. Per l’Italia, quindi, nel 2023 eccede la biocapacità del 425%, con nessuna variazione rispetto al 2022. Un debito ecologico altissimo, considerando che la data è sempre più distante dalla fine dell’anno ed è ben lontana da quella di Paesi meno abbienti e più virtuosi come Ecuador, Giamaica o Cuba. Il primo Paese a ‘sforare’ quest’anno è stato il Qatar il 10 febbraio, seguito dal Lussemburgo, dal Bahrain, dal Canada, dagli Usa e dagli Emirati Arabi Uniti che hanno finito le loro quote già a marzo. Hanno anticipato la Germania (4 maggio) e la Francia (5 maggio) L’ultimo dovrebbe essere appunto la Giamaica, il 20 dicembre.

L’Overshoot day è il giorno che indica l’esaurimento ufficiale delle risorse rinnovabili che la Terra è in grado di rigenerare nell’arco di 365 giorni. La data cambia di anno in anno, a seconda della rapidità con cui tali risorse vengono sfruttate. A livello globale, nel 2022 l’Overshoot day è stato il 28 luglio: non era mai successo che cadesse così presto. Appena cinquant’anni prima, nel 1972, era il 14 dicembre.

Per l’Italia, a contribuire maggiormente sono i trasporti e il settore alimentare, soprattutto lo spreco: anche solo dimezzarlo permetterebbe di posticipare la data di ben 13 giorni. Nonostante infatti si stia spopolando, il nostro Paese continua a depauperare risorse: l’impronta ecologica media di un italiano, pari a circa 4,3 ettari globali, divisa per la biocapacità media mondiale, cioè la quota di risorse disponibili per ciascun abitante della Terra, cioè 1,6 ettari globali, dà come risultato 2,68. Cosa significa questo valore? Se tutti avessero il nostro stesso stile di vita, avremmo bisogno di quasi 2,7 pianeti per vivere.

L’Overshoot day di un Paese è la data in cui cadrebbe l’Earth Overshoot Day se tutta l’umanità consumasse come gli abitanti di quel Paese. Se la domanda, misurata con l’impronta ecologica, supera l’offerta di servizi ecosistemici, incluso l’assorbimento di CO2, la specie umana è in debito per l’anno in corso. Gli Overshoot day dei Paesi vengono pubblicati il 1° gennaio di ogni anno. Per rispettare questa scadenza di pubblicazione, gli Overshoot day dei Paesi del 2023 sono stati calcolati a dicembre 2022 utilizzando l’edizione 2022 del National Footprint and Biocapacity Accounts, in merito a diverse attività come agricoltura, edilizia, produzione di energia, emissioni di gas serra, ma anche gestione di ambienti urbani e foreste. Tutti questi dati comprendono il periodo che va dal 1961 al 2018 e non includono quindi eventi come la pandemia di Covid-19 o la guerra in Ucraina.

Seguici su Facebook

Meteo

Meteo Lombardia

VIDIEMME SOCIETA’ COOPERATIVA

Piazza Sordello, 12 – Mantova

P.IVA, C.F. e R.I.  01898140205
PEC
Codice SDI
E-Mail

Cosa Vuoi Leggere?

  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci il consenso ai cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Cookie tecnici (obbligatori) Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire la fruizione di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, oppure al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Cookie statistici
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Cookie per marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente, per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Vedi preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.