• Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
giovedì, Giugno 19, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Mantova Day
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
Mantova Day
No Result
View All Result

L’elettricità generata da combustibili fossili è ai minimi storici nell’Unione Europea

La percentuale è scesa al 33% nella prima metà dell'anno. Le rinnovabili hanno occupato il 36%, di cui circa il 27% l'energia solare ed eolica

30 Agosto 2023
in Green Economy
0 0
0
L’elettricità generata da combustibili fossili è ai minimi storici nell’Unione Europea
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ROMA – La percentuale di elettricità generata da combustibili fossili è scesa al 33% nell’Unione Europea nella prima metà dell’anno, il livello più basso di sempre. Lo rivela un rapporto pubblicato mercoledì dal think-tank sul clima e l’energia Ember. Tra gennaio e giugno, “i combustibili fossili hanno generato 410 TWh nell’Ue, la quota più bassa di sempre del mix elettrico, pari al 33%“, afferma Ember nel suo rapporto, rispetto a quasi il 36% per le energie rinnovabili nel loro complesso, tra cui circa il 27% per l’energia solare ed eolica, secondo i dati forniti da Ember all’AFP. “Il declino dei combustibili fossili è un segno dei tempi. Il carbone e il gas sono troppo costosi, troppo rischiosi e l’Ue li sta eliminando gradualmente“, sottolinea Matt Ewen, analista di Ember.

La ragione principale è che la domanda di elettricità è diminuita in modo significativo nel continente, sia da parte delle famiglie che delle fabbriche, e sono soprattutto le centrali elettriche a carbone e a gas ad aver subito un rallentamento, riducendo la loro quota di produzione totale. La produzione di elettricità da fonti fossili nelle centrali a carbone e a gas è diminuita del 17% tra gennaio e giugno rispetto alla prima metà del 2022, si legge nel rapporto. Cinque Paesi dell’Ue hanno registrato un calo superiore al 30% (Portogallo, Austria, Bulgaria, Estonia e Finlandia).

La produzione di energia elettrica a carbone è diminuita del 23%, rappresentando per la prima volta a maggio meno del 10% del mix elettrico europeo. La produzione a gas è diminuita del 13%. Gli autori del rapporto avvertono della necessità di aumentare “massicciamente” la diffusione delle energie rinnovabili, in particolare dell’energia solare ed eolica, “per sostenere un’economia resiliente in tutta Europa” e compensare il calo della produzione di energia elettrica da combustibili fossili su una base a lungo termine.

In termini di volume, la produzione rinnovabile non è sufficiente, allo stato attuale, a compensare il calo dell’elettricità generata dai combustibili fossili, che è stato pari a 86 TWh, mentre le rinnovabili sono aumentate solo di poco meno di 40 TWh nello stesso periodo. L’energia solare è cresciuta del 13% (+13 TWh) nel semestre rispetto ai primi sei mesi del 2022 e l’energia eolica del 4,8% (+10 TWh). L’energia idroelettrica è cresciuta dell’11% (+15 TWh).

Il rapporto sottolinea inoltre che la produzione di energia nucleare è destinata a riprendersi, dopo essere stata a metà dell’anno all’inizio del 2023 a causa dell’elevato livello di indisponibilità della flotta nucleare francese, la più grande d’Europa.

Seguici su Facebook

Meteo

Meteo Lombardia

VIDIEMME SOCIETA’ COOPERATIVA

Piazza Sordello, 12 – Mantova

P.IVA, C.F. e R.I.  01898140205
PEC
Codice SDI
E-Mail

Cosa Vuoi Leggere?

  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci il consenso ai cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Cookie tecnici (obbligatori) Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire la fruizione di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, oppure al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Cookie statistici
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Cookie per marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente, per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Vedi preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.