• Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
domenica, Giugno 22, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Mantova Day
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
Mantova Day
No Result
View All Result

Il “Gran Abuelo”: l’albero di 5mila anni custode dei cambiamenti climatici

E' il più antico del mondo e potrebbe contenere informazioni preziose per la scienza sull'adattamento

27 Aprile 2023
in Green Economy
0 0
0
Il “Gran Abuelo”: l’albero di 5mila anni custode dei cambiamenti climatici
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ROMA – In una foresta del Cile meridionale, un cipresso gigante della Patagonia, che sta per essere certificato come l’albero più vecchio del pianeta, si dice contenga informazioni preziose per la scienza sull’adattamento ai cambiamenti climatici. Questo Fitzroya cupressoides, alto 28 metri e con un diametro di quattro metri, chiamato ‘Gran Abuelo’ (bisnonno), si pensa abbia circa 5.000 anni. Ciò lo renderebbe più vecchio dell’albero più antico attualmente riconosciuto, ‘Matusalemme’, un pino di Bristlecone di 4.850 anni, conservato in un luogo segreto degli Stati Uniti. “È un sopravvissuto. Nessun altro albero ha avuto l’opportunità di vivere così a lungo“, afferma Antonio Lara, ricercatore dell’Universidad Austral de Chile e del Centro cileno per le scienze del clima e della resilienza, che fa parte del team che studia l’età dell’albero.

Ai margini della gola in cui si trova, nella regione di Los Rios, 800 km a sud di Santiago, è sfuggito agli incendi e all’eccessivo sfruttamento di questa specie endemica del sud del continente americano, il cui legno estremamente resistente è stato usato per secoli per costruire case e barche. La sua crescente fama ha spinto l’Ufficio Forestale Nazionale ad aumentare il numero di guardie forestali e a limitare le visite a coloro che si sono registrati in anticipo. Il ‘Gran Abuelo’ è stato scoperto nel 1972 da una guardia forestale, Anibal Henriquez, che “non voleva che la gente e i turisti sapessero dove si trova, perché sapeva che era molto prezioso“, spiega la figlia Nancy Henriquez, anch’essa guardia forestale.

Il nipote di Anibal, Jonathan Barichivich, è cresciuto giocando tra questi cipressi della Patagonia e oggi è uno degli scienziati che studiano questa specie presso il Laboratoire des sciences du climat et de l’environnement di Parigi. Nel 2020, nell’ambito della sua ricerca sui cambiamenti climatici, insieme ad Antonio Lara ha estratto un campione dall’albero utilizzando il trapano a mano più lungo che esista. Ma non sono riusciti a raggiungerne il centro. Il campione è stato stimato formalmente di 2.400 anni e, utilizzando un modello predittivo, “l’80% delle traiettorie possibili indica che l’albero avrebbe 5.000 anni“, spiega Barichivich, che spera di pubblicare presto il suo lavoro. Lo studio ha suscitato entusiasmo nel mondo scientifico, poiché la dendrocronologia – lo studio dell’età degli alberi a partire dagli anelli del loro tronco – ha i suoi limiti quando si tratta di misurare gli esemplari più vecchi, in quanto molti hanno nuclei marci.

“Non è solo la sua età, ci sono molte altre ragioni che danno valore e significato a questo albero e giustificano la necessità di proteggerlo“, dice Lara. Testimone degli ultimi 5.000 anni, è considerato una grande ‘capsula del tempo’ che conserva informazioni sul passato e su come questi alberi sono riusciti ad adattarsi ai cambiamenti climatici e al loro ambiente. Pochi alberi sono così vecchi. La maggior parte ha meno di 1.000 anni e pochissimi hanno vissuto per più di 2 o 3.000 anni. “Sono come un libro aperto“, spiega Carmen Gloria Rodriguez, assistente di ricerca presso il laboratorio di dendrocronologia e cambiamento globale dell’Università della Regione Sud.

In particolare, mostrano gli anni secchi (con anelli più stretti) e gli anni piovosi (più larghi) e possono dare indicazioni su incendi e terremoti. “Sono simboli di resilienza e adattamento. Se questi alberi scompaiono, scompare con loro un’importante chiave di lettura del modo in cui la vita si adatta al cambiamento globale“, afferma Barichivich.

Seguici su Facebook

Meteo

Meteo Lombardia

VIDIEMME SOCIETA’ COOPERATIVA

Piazza Sordello, 12 – Mantova

P.IVA, C.F. e R.I.  01898140205
PEC
Codice SDI
E-Mail

Cosa Vuoi Leggere?

  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci il consenso ai cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Cookie tecnici (obbligatori) Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire la fruizione di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, oppure al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Cookie statistici
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Cookie per marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente, per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Vedi preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.