• Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
giovedì, Giugno 19, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Mantova Day
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
Mantova Day
No Result
View All Result

Gli ultimi delfini Irrawaddy della Cambogia lottano per la sopravvivenza

La pesca illegale e i rifiuti di plastica ne hanno uccisi molti e l'habitat si è ridotto a causa delle dighe e dei cambiamenti climatici

18 Marzo 2023
in Green Economy
0 0
0
Gli ultimi delfini Irrawaddy della Cambogia lottano per la sopravvivenza
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ROMA – Nel possente fiume Mekong, le teste grigie e arrotondate di alcuni delfini Irrawaddy appaiono improvvisamente per prendere fiato sulla superficie dell’acqua torbida. È uno spettacolo affascinante, ma sempre più raro: questo mammifero, che si trova solo in pochi luoghi del Sud-Est asiatico, tra cui la Cambogia, è sull’orlo dell’estinzione nonostante gli sforzi per salvarlo. Il regno ha recentemente annunciato misure severe contro la pesca nel fiume Mekong, nel tentativo di ridurre il numero di delfini intrappolati e inavvertitamente uccisi nelle reti. Ma in un Paese povero, come è possibile far rispettare queste regole su un fiume largo decine di metri, costellato di isolotti e costeggiato da un fitto sottobosco? “Abbiamo paura di non essere in grado di proteggerli“, ha detto all’AFP Phon Pharong, un residente della regione orientale di Kratie, durante un pattugliamento alla ricerca di reti da posta illegali. Secondo gli ambientalisti, queste reti a maglie verticali lasciate in acqua per lunghi periodi di tempo, che catturano indiscriminatamente i pesci, sono la causa principale della morte dei delfini nel Mekong.

Phon Pharong è una delle 70 guardie che sorvegliano un tratto di 120 chilometri del Mekong tra Kratie e il confine con il Laos a nord. Sotto organico, queste guardie sono spesso ridotte a giocare al gatto e al topo con i pescatori, che sono ben organizzati, numerosi e dotati di barche migliori. “Quando pattugliamo di notte, non escono. Al mattino torniamo e loro hanno la strada spianata sul fiume“, spiega Pharong. Lo stipendio base di una guardia, 65 dollari al mese, non è sufficiente per vivere, anche se ricevono 5 dollari al giorno di pattugliamento in aggiunta, dal World Wildlife Fund (Wwf). I delfini dell’Irrawaddy, piccole e timide creature riconoscibili per la fronte sporgente e il naso corto, un tempo nuotavano fino al delta del Mekong in Vietnam, a diverse centinaia di chilometri di distanza. La pesca illegale e i rifiuti di plastica ne hanno uccisi molti e i delfini hanno visto il loro habitat ridursi a causa delle dighe e dei cambiamenti climatici, che hanno avuto un forte impatto sui livelli dell’acqua del fiume. La popolazione del Mekong è passata da 200 esemplari nel primo censimento del 1997 a 89 nel 2020. Secondo il Wwf, la specie si trova oggi solo in altri due fiumi, l’Irrawaddy in Birmania e il Mahakam nell’isola indonesiana del Borneo. Tutte e tre le popolazioni fluviali sono classificate come gravemente minacciate. I delfini dell’Irrawaddy esistono anche in numero maggiore su alcune coste dell’Asia meridionale e sudorientale, ma non in acqua dolce, e sono anch’essi a rischio di estinzione.

L’anno scorso sono morti undici delfini del Mekong, ma la morte di tre giovani esemplari, impigliati in reti da posta e lenze nel giro di una settimana a dicembre, ha particolarmente allarmato gli ambientalisti. “È un segnale preoccupante“, ha dichiarato all’AFP Seng Teak, direttore nazionale del Wwf per la Cambogia, invitando il governo a “mobilitare più risorse” per salvare i delfini, il 70% della cui popolazione è troppo vecchia per riprodursi. Dalla fine di febbraio, una nuova legge vieta la pesca all’interno delle zone di protezione speciale nel tratto di fiume di 120 km a monte di Kratie. I trasgressori rischiano fino a un anno di carcere per l’uso di reti da posta e fino a cinque anni per l’elettropesca nelle aree di conservazione. In una di queste aree, intorno al villaggio di Kampi, 24 guardie pattugliano 24 ore su 24 un piccolo tratto di 22,4 chilometri quadrati. Coloro che “mettono le reti nelle aree di conservazione, li arresteremo. Se fanno pesca elettrica, non c’è pietà, saranno consegnati alla giustizia”, ha detto Mok Ponlork, il capo delle guardie locali. Questi sforzi sembrano dare qualche frutto. Nelle ultime settimane non ci sono stati morti e c’è anche un barlume di speranza: “Abbiamo saputo dagli operatori delle barche da turismo che qualche giorno fa è nato un cucciolo di delfino”.

Seguici su Facebook

Meteo

Meteo Lombardia

VIDIEMME SOCIETA’ COOPERATIVA

Piazza Sordello, 12 – Mantova

P.IVA, C.F. e R.I.  01898140205
PEC
Codice SDI
E-Mail

Cosa Vuoi Leggere?

  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci il consenso ai cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Cookie tecnici (obbligatori) Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire la fruizione di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, oppure al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Cookie statistici
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Cookie per marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente, per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Vedi preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.