• Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
giovedì, Luglio 10, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Mantova Day
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
Mantova Day
No Result
View All Result

Disegna ciò che vedi. Helga Weissovà. I disegni di una bambina di Terezin

20 Gennaio 2024
in Cronaca
0 0
0
Disegna ciò che vedi. Helga Weissovà. I disegni di una bambina di Terezin
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

MANTOVA – “Disegna Ciò Che Vedi”. Helga Weissova: Da Terezin I Disegni Di Una Bambina, è il titolo della mostra organizzata e proposta a Casa del Mantegna da Pro Forma Memoria di Carpi con l’Associazione Postumia di Gazoldo degli Ippoliti e la collaborazione di Provincia di Mantova e Istituto Mantovano di Storia Contemporanea. Visitabile dall’1 febbraio al 3 marzo 2024, l’esposizione si compone di 31 pannelli con riproduzioni autorizzate di disegni realizzati da Helga Weissovà, nel ghetto di Terezin. Nata a Praga nel 1929 e oggi affermata pittrice, l’artista di origine ebraica, fu internata a Terezin all’età di 12 anni insieme ai genitori per quasi tre anni e fu poi deportata ad Auschwitz, Freiburg e Mauthausen, dove fu infine liberata con la madre nel 1945.
Era stato il padre a incoraggiarla a ritrarre le scene di vita quotidiana nel ghetto, in una sorta di diario per immagini che rappresenta oggi una testimonianza documentaria insostituibile.

Ingresso libero


Orari:

martedì-venerdì 9-13

sabato-domenica 9-13 e 15-18

lunedì chiuso


La mostra è concomitante al periodo delle commemorazioni legate al Giorno della Memoria ( 27 gennaio 2024), alla Giornata del Ricordo ( 10 febbraio 2024) e al Giorno dei Giusti per l’Umanità (6 marzo 2024) a riprova della sensibilità istituzionale della provincia  che, ogni anno, inaugura il programma espositivo di Casa del Mantegna  con una proposta legata alla comprensione della storia del ‘900 e delle vicende legate alla Shoah con finalità didattiche.

Possibilità di visite didattiche per le scuole di ogni ordine e grado (in collaborazione con l’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea e la Provincia di Mantova.

A corredo della mostra, è previsto un ciclo di quattro conferenze, che si terranno a Casa del Mantegna, in via Acerbi 47 a Mantova:

– Venerdì 2 febbraio 2024, ore 17.30
La principessa e il drago. L’esperienza di sè come forma di resistenza nel ghetto di Terezin
con Matteo Corradini, ebraista e autore

– venerdì 9 febbraio 2024, ore 17.30
Musica a Terezin
con Giovanna Maresta, docente di arte scenica presso il Conservatorio “Campiani” di Mantova

– venerdì 16 febbraio 2024, ore 17.30
Theresienstadt. Un ghetto nella storia dello sterminio degli ebrei
con Frediano Sessi, storico e romanziere

– venerdì 23 febbraio 2024, ore 17.30
Occhi per vedere. La Croce Rossa visita il ghetto di Theresienstadt
con Carlo Saletti, storico e regista teatrale

Ciclo di proiezioni al Cinema Mignon, in via Benzoni 22 a Mantova

L’ultimo degli ingiusti
regia di Claude Lanzmann (Francia 2013, edizione originale con sottotitoli in italiano

lunedì 26 febbraio 2024 ore 17.30,parte prima
giovedì 29 febbraio 2024. ore 17.30, parte seconda

Seguici su Facebook

Meteo

Meteo Lombardia

VIDIEMME SOCIETA’ COOPERATIVA

Piazza Sordello, 12 – Mantova

P.IVA, C.F. e R.I.  01898140205
PEC
Codice SDI
E-Mail

Cosa Vuoi Leggere?

  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci il consenso ai cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Cookie tecnici (obbligatori) Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire la fruizione di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, oppure al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Cookie statistici
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Cookie per marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente, per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Vedi preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.