MANTOVA – Un accordo fra Asst Mantova e il Polo territoriale di Mantova del Politecnico di Milano per consolidare il legame con le Università, oltre l’ambito delle professioni sanitarie, per stimolare e raccogliere il contributo degli studenti e per utilizzare gli strumenti innovativi frutto della ricerca.
La collaborazione rientra tra gli ambiti e le azioni di sviluppo sostenibile e del Pnrr- Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. È stato presentato oggi all’ospedale di Mantova, dando avvio a un rapporto di collaborazione a carattere tecnico-scientifico, anche a fini divulgativi e formativi, per la valorizzazione e la riqualificazione del patrimonio immobiliare di Asst.
Le aree di intervento: attività di ricerca per il recupero e la tutela degli immobili dell’azienda, buona parte di quali è soggetto a vincoli e necessita di interventi di conservazione e di riconversione; azioni condivisibili con i temi del programma scientifico della Cattedra Unesco in Architectural Preservation and Planning in Heritage Cities, sviluppato dal Politecnico; realizzazione di eventi per la disseminazione della conoscenza; iniziative che favoriscano o completino la formazione accademica e professionale degli studenti del Politecnico.
ASST, attraverso la struttura Tecnico-Patrimoniale, individuerà le migliori soluzioni relative agli interventi da realizzare sulle strutture ospedaliere e territoriali, in adeguamento alla normativa vigente, per quanto riguarda la qualità strutturale, sismica, energetica, urbanistico-ambientale della progettazione.
Si punterà inoltre ad accelerare i processi di digitalizzazione di questo patrimonio, anche per censirlo e migliorare l’accessibilità alle informazioni, mediante metodologie innovative per studi, diagnosi e valutazioni specialistiche.
Il Politecnico potrà così disporre di informazioni e conoscenze per sviluppare nuovi progetti di ricerca, analisi e approfondimento accademico, in relazione ai corsi e alle materie di studio connesse all’attività oggetto dell’accordo.
Potrà inoltre usufruire di strutture, servizi logistici e attrezzature di ASST per attività di tirocinio, formazione accademica e professionale dei propri studenti. Ci sarà anche l’opportunità di elaborare, congiuntamente con ASST, documenti, pubblicazioni e articoli di alta valenza scientifica, nonché organizzare conferenze.