• Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
lunedì, Maggio 19, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Mantova Day
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
Mantova Day
No Result
View All Result

Mantova, per Confai il futuro dell’agricoltura sarà digitale e sostenibile

17 Novembre 2024
in Agricoltura, Ambiente, Provincia, Top Home
0 0
0
Ue fanalino di coda mondiale produzione grano e mais per eventi climatici estremi
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

MANTOVA – L’Albo nazionale delle imprese agromeccaniche come futuro traguardo per certificare la professionalità del contoterzismo professionale. Manca ad oggi un chiaro orizzonte temporale, ma l’iter legislativo è avviato, secondo quanto emerso oggi dalla 88ª assemblea provinciale di Confai Mantova sia dal presidente di Cai Agromec, Gianni Dalla Bernardina, che dall’onorevole Antonella Forattini.

Seppure nell’incertezza di tensioni geopolitiche su scala internazionale, di cambiamenti climatici che minacciano la volatilità dei consumi, di redditività per le imprese agromeccaniche talvolta ostacolata dai tempi di incasso, di difficoltà legate al ricambio generazionale – tutti aspetti che il presidente di Confai Mantova, Marco Speziali, ha ricordato durante la sua relazione – il futuro appare ricco di opportunità.

Il contoterzismo professionale, infatti, si sta trasformando da braccio meccanizzato dell’agricoltura a garante della sostenibilità ambientale e sociale, grazie all’avvento negli ultimi anni dell’agricoltura di precisione. E domani, grazie all’agricoltura digitale, potrà incrementare le produzioni in campo, ridurre gli input, intervenire nel momento più adatto per la coltura in campo, certificare i diversi passaggi in campo.

“Siamo di fronte a una rivoluzione che impone di fare rete in agricoltura, di saper raccogliere, leggere e interpretare i dati, anche con l’aiuto di nuove figure professionali”, afferma Speziali, al tavolo dei relatori insieme al direttore Stefano Bonisoli. In questo contesto, le prospettive per le imprese agromeccaniche sono di pilastri insostituibili nell’attività primaria, come hanno riconosciuto, le istituzioni presenti, dall’assessore lombardo all’Agricoltura e Sovranità alimentare, Alessandro Beduschi, al consigliere regionale Marco Carra, al presidente della Provincia, Carlo Bottani.

Il domani riserverà opportunità anche grazie al processo di digitalizzazione in agricoltura. “Dal 2025 per garantire la sicurezza alimentare Agea introdurrà un cambiamento epocale attraverso la realizzazione del piano colturale grafico, che verifica attraverso immagini satellitari che cosa viene coltivato – ha specificato Ivano Valmori, amministratore delegato di Image Line, società leader in ambito di applicazioni digitali per l’agricoltura, intervenendo alla tavola rotonda dedicata all’innovazione, alla digitalizzazione e al ricambio generazionale nella filiera agromeccanica -. Sarà fondamentale raccogliere i dati e in futuro anche l’Intelligenza Artificiale assicurerà nuove opportunità di crescita”.

Anche l’industria meccanica sta lavorando per le nuove frontiere del mondo agricolo. Ne ha parlato Mario Danieli, Country Manager Italia di Argo Tractors, gruppo leader in Italia: “Il mercato in questa fase è difficile, dopo gli anni in cui le imprese hanno investito grazie al credito d’imposta – ha esordito -. Come Argo Tractors stiamo studiando macchine migliorate sul piano del confort, dell’interazione digitale, dell’interoperabilità, così da offrire informazioni utili in termini di dati per gli operatori e i contoterzisti professionali. Le propulsioni di domani guarderanno all’idrogeno e all’elettrico, che potrebbe essere la frontiera del futuro per i trattori di piccole dimensioni, ma anche per gli attrezzi. In questo modo si ridurrebbero le emissioni, avremmo una durata maggiore dei mezzi, incrementando la sicurezza sul lavoro e tagliando i consumi”.

L’innovazione costituisce un richiamo per i giovani, ma a una condizione. Che si tenga conto anche di due elementi chiave, come detto dal presidente di Coldiretti Mantova, Fabio Mantovani: “La formazione e l’etica. Abbiamo la necessità di educare i giovani, che dovranno trasmettere input alle macchine e non farsi guidare in maniera acritica”.

Altrettanto fondamentale, per il presidente di Confagricoltura Mantova, Alberto Cortesi, “il processo di semplificazione di raccolta e condivisione dei dati in agricoltura”.

Seguici su Facebook

Meteo

Meteo Lombardia

VIDIEMME SOCIETA’ COOPERATIVA

Piazza Sordello, 12 – Mantova

P.IVA, C.F. e R.I.  01898140205
PEC
Codice SDI
E-Mail

Cosa Vuoi Leggere?

  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci il consenso ai cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Cookie tecnici (obbligatori) Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire la fruizione di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, oppure al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Cookie statistici
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Cookie per marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente, per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Vedi preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.