• Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
martedì, Maggio 20, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Mantova Day
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
Mantova Day
No Result
View All Result

Mantova, disturbi alimentari: un congresso internazionale in memoria di Paola Accorsi

11 Novembre 2024
in Cultura, Eventi, Provincia, Salute, Top Home
0 0
0
Ferie e vacanze: ecco tutte le chiusure degli sportelli Asst in provincia
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

MANTOVA – Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, i disturbi della nutrizione e dell’alimentazione, in particolare, l’anoressia nervosa e la bulimia nervosa rappresentano una delle più frequenti cause di disabilità e la seconda causa di morte dopo gli incidenti stradali per gli adolescenti occidentali. L’anoressia nervosa, in particolare, ha il più alto tasso di mortalità tra tutte le malattie psichiatriche.

La prevenzione e il trattamento di questo grave problema di salute pubblica, in costante crescita in tutti i Paesi, sono un’indiscussa priorità per la sanità mondiale.

Circa 16 milioni di persone nel mondo soffrono di anoressia nervosa o di bulimia nervosa, ma soltanto il 20 per cento si sottopone a un trattamento. Il percorso di cura inizia solitamente dopo diversi mesi dall’esordio, talvolta addirittura dopo alcuni anni.

Nel nostro Paese 3 milioni di persone (5 per cento della popolazione) soffrono di un disturbo dell’alimentazione. In particolare, soffrono di anoressia nervosa e bulimia nervosa l’1,5 per cento delle giovani in età compresa tra i 15 e i 24 anni.

La precoce presa in carico specialistica e la continuità delle cure rappresentano i fattori prognostici più rilevanti: un percorso terapeutico-riabilitativo intrapreso all’esordio si associa a percentuali di guarigione del 70-80 per cento. Quando, invece, i ragazzi accedono tardivamente al trattamento, il rischio di cronicizzazione si aggira intorno al 60 per cento.

Nel 2023 sono morte 3.780 persone a causa di severi disturbi del comportamento alimentare, circa 10 persone al giorno. Si tratta sempre di patologie molto complesse e invalidanti: chi ne è affetto fonda la stima di sé sulla capacità di controllare in modo ossessivo e marziale il proprio peso e le proprie forme corporee. L’anoressia nervosa non rende scheletrico soltanto il corpo, ma anche la soggettività, la vita affettiva, la capacità di sognare e realizzare un futuro. I giorni diventano ripetizione compulsiva di rituali alimentari, di condotte di eliminazione (vomito autoindotto, abuso di lassativi e diuretici, ecc.), di iperattività fisica sino allo sfinimento.

Al congresso di Mantova, che ha suscitato moltissimo interesse per la rilevanza del tema e dei relatori, interverrà il Prof. Fernando Fernandez-Aranda dell’Università di Barcellona, uno dei più stimati ricercatori e clinici a livello mondiale, con una lectio magistralis sul tema delle più recenti evidenze di ricerca e sul loro impatto sulla clinica e l’organizzazione dei servizi dedicati.

La Dott.ssa Laura Dalla Ragione, Direttore del Numero Verde Nazionale “SOS Disturbi Alimentari” della Presidenza del Consiglio e dell’Istituto Superiore di Sanità e Referente Scientifico del Ministero della Salute per i Disturbi del Comportamento Alimentare, parlerà dello stato dell’arte dell’assistenza in Italia e delle linee guida del Ministero della Salute. Nel pomeriggio affronterà il tema del disturbo dell’alimentazione evitante/restrittivo e delle sue strategie terapeutiche.

La realtà dei Servizi di Regione Lombardia sarà illustrata dal Prof. Massimo Clerici, Direttore della Scuola di Specializzazione in Psichiatria dell’Università degli Studi di Milano Bicocca, Responsabile Scientifico del Gruppo di Approfondimento Tecnico di Regione Lombardia sui Disturbi del Comportamento Alimentare.

La mattinata sarà chiusa dall’intervento del Prof. Stefano Vicari dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, Direttore della Neuropsichiatria Infantile del Bambin Gesù di Roma. Il professore parlerà della loro Unità Operativa di Anoressia e Disturbi Alimentari, centro di riferimento regionale del Lazio per l’età evolutiva.

Aprirà i lavori del pomeriggio la Prof.ssa Angela Favaro, Direttore della Clinica Psichiatrica dell’Università di Padova e del Centro Regionale per i Disturbi dell’Alimentazione dell’Azienda Ospedaliera di Padova, concentrandosi sul tema della stadiazione clinica e della personalizzazione dei percorsi terapeutico-riabilitativi.

Seguirà l’intervento del Dott. Ettore Corradi, Direttore del Centro per la Cura dei Disturbi del Comportamento Alimentare dell’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano. Tratterà della necessaria integrazione tra specialistiche e tra i differenti livelli di cura nel trattamento di queste patologie.

Un’equipe dell’Università di Parma, composta dalla Dott.ssa Annalisa Camerlengo e dal Dott. Massimiliano Ferrari porterà il tema del trattamento integrato della grave anoressia nervosa durante il ricovero internistico per urgenza metabolica.

Seguirà l’intervento della Dott.ssa Antonia Di Genni dell’ASST di Mantova che descriverà i servizi dedicati del territorio mantovano, implementati di recente, grazie al finanziamento della Legge Regionale 2 del 2021.

Fino al 2023 esistevano due percorsi, quello per l’età evolutiva a Borgo Mantovano, diretto dalla Dott.ssa Paola Accorsi, alla cui memoria è dedicata la giornata scientifica, e quello per l’adulto a Mantova, diretto dalla Dott.ssa Debora Bussolotti. I finanziamenti ottenuti hanno permesso l’acquisizione di figure dedicate (psicologi e dietista specializzato) che potranno seguire ragazzi e famiglie dai 14 ai 25 anni, garantendo così una continuità terapeutica, cruciale per l’efficacia dei percorsi.

Chiuderà il congresso l’intervento del Dott. Giovanni Barillà dell’ASST di Mantova che affronterà il tema della terapia farmacologica di questi disturbi.

Seguici su Facebook

Meteo

Meteo Lombardia

VIDIEMME SOCIETA’ COOPERATIVA

Piazza Sordello, 12 – Mantova

P.IVA, C.F. e R.I.  01898140205
PEC
Codice SDI
E-Mail

Cosa Vuoi Leggere?

  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci il consenso ai cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Cookie tecnici (obbligatori) Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire la fruizione di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, oppure al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Cookie statistici
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Cookie per marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente, per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Vedi preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.