MARMIROLO – Il Raggruppamento Carabinieri Biodiversità ha organizzato anche quest’anno l’evento “RiservAmica 2025”: tra laboratori didattici, escursioni nei sentieri naturalistici e scoperta della biodiversità, le Riserve dei Carabinieri Forestali aprono le porte per celebrare la natura italiana.
L’iniziativa nazionale che invita i cittadini a esplorare e vivere da vicino le meraviglie della natura italiana nella settimana del 22 maggio 2025, in occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, e coinvolgerà le 130 Riserve Naturali Statali gestite dal Raggruppamento Carabinieri Biodiversità.
La giornata rappresenta una vera e propria festa della biodiversità, un’opportunità per riscoprire il patrimonio naturale del nostro Paese, che vanta oltre 60.000 specie animali e 8.000 specie vegetali, tra cui circa 1.500 endemiche. Una ricchezza diffusa in migliaia di habitat differenti che i Carabinieri Forestali, ogni giorno, si impegnano a proteggere, conservare e valorizzare.
Nella Riserva Naturale di Bosco Fontana il 24/05/2025 gli esperti del Centro Nazionale Carabinieri Biodiversità saranno a disposizione dei visitatori a partire delle 15.00 con l’allestimento di uno stand dedicato alla conoscenza degli insetti; sono inoltre previste escursioni tematiche alla scoperta delle ricerche a lungo termine nella Riserva (nell’ambito dell’iniziativa dei CAMMINI LTER https://www.lteritalia.it/wordpress/?page_id=5606) ed una attività dedicata all’osservazione delle farfalle.
L’obiettivo della giornata è sensibilizzare il pubblico sul valore della biodiversità e sull’importanza dell’educazione ambientale, favorendo una maggiore consapevolezza del ruolo centrale che ognuno può avere nella tutela degli ecosistemi.
RiservAmica 2025 è un invito a lasciarsi sorprendere da un’Italia ancora selvatica, dove natura, conoscenza e responsabilità si intrecciano. Un’occasione per conoscere più da vicino l’impegno quotidiano dei Carabinieri Forestali nella difesa del nostro patrimonio ambientale.
La partecipazione alle attività è libera e gratuita, sino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti; si consiglia la prenotazione, telefonando al n. 0376 295933 (Lun-Ven dalle 8.00 alle 15:30), oppure scrivendo all’indirizzo eventiboscofontana@gmail.com.