• Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
lunedì, Agosto 25, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Mantova Day
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
Mantova Day
No Result
View All Result

“La Mia Terra” del GAL Oglio Po miglior cortometraggio al Premio Internazionale Marateale

l docufilm del regista Stefano Sgarella premiato nella sezione "Marateale in Short - Short Italia" per i creatori over 35. Il Direttore Giusy Botti ha ritirato il premio a Maratea

26 Luglio 2025
in Provincia
0 0
0
“La Mia Terra” del GAL Oglio Po miglior cortometraggio al Premio Internazionale Marateale
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

OGLIO PO – Era stato proiettato in occasione di diverse manifestazioni dell’estate 2024, ottenendo numerosi riscontri positivi, ma la vittoria al Marateale – Premio Internazionale Basilicata è giunta comunque inaspettata. Il docufilm “La Mia Terra”, prodotto dal GAL Oglio Po e diretto da Stefano Sgarella, ha infatti ottenuto l’ambito riconoscimento per la sezione “Marateale in Short – Short Italia” come miglior cortometraggio sulla ruralità, creatori over 35.

Grande soddisfazione da parte del GAL Oglio Po e dal direttore Giusy Botti, che ha ritirato il premio mercoledì 23 luglio a Maratea durante la cerimonia di premiazione della 17a edizione del festival, una delle più importanti vetrine cinematografiche italiane con status di qualificazione agli Oscar.

“Che l’Oglio Po abbia la giusta atmosfera per il cinema, è cosa nota”, ricorda la Dott.sa Botti, “Sono tanti i film girati qui, gli ultimi solo qualche mese fa tra Piadena e Sabbioneta. Questo riconoscimento conferma che il nostro territorio possiede una forza narrativa autentica, che emoziona e coinvolge. Quando con Stefano Sgarella abbiamo iniziato a ragionare su questo progetto, volevamo trasmettere la forza genuina che lega le persone ai nostri fiumi e riportare alla luce la bellezza dei luoghi, troppo spesso sottovalutata o data per scontata. Lo scopo primario era la promozione dell’Oglio Po, ma credo che alla fine questo cortometraggio abbia ricordato a tutti la propria terra, le proprie origini, gli insegnamenti ricevuti, le tradizioni, il vissuto che, anche quando si è lontani, ritrascina verso luoghi, profumi e colori familiari e sorprendenti.”

L’opera, della durata di circa 30 minuti, è stata realizzata nell’ambito del progetto di cooperazione interterritoriale Green&Blue, per la promozione del turismo rurale finanziato da Regione Lombardia nella Programmazione 2014-2022. Il docufilm racconta il territorio dell’Oglio Po attraverso lo sguardo di un giovane protagonista, interpretato da Stefano Annoni, che dopo un periodo di lontananza, riscopre i luoghi della sua infanzia pedalando lungo i corsi d’acqua che caratterizzano l’area.

La pellicola alterna il percorso reale del protagonista con le testimonianze di personalità locali che arricchiscono la narrazione emotiva, fornendo allo spettatore una panoramica coinvolgente delle peculiarità naturali e culturali dell’Oglio Po. Il cortometraggio era già stato presentato con successo durante l’estate 2024 in diverse proiezioni itineranti nei borghi del territorio, riscuotendo un notevole apprezzamento di pubblico.

Il riconoscimento assume particolare rilevanza considerando il prestigio del festival lucano, che negli anni ha saputo attrarre personalità di primo piano del cinema italiano e internazionale.

“Quest’anno per il concorso Marateale in short abbiamo inserito la sezione short Italia Rurale” spiega Antonella Caramia, Presidente e Direttore organizzativo dell’Associazione Cinema Mediterraneo. “Tra i due finalisti, quello della sezione over 35, il cortometraggio “La Mia Terra – Alla scoperta del territorio tra i fiumi Oglio e Po”, è quello che più ha messo d’accordo la giuria, la quale ne ha lodato sia la tecnica che la narrazione, veicolata attraverso una scrittura ispirata. Un ottimo documentario che mette in luce la terra raccontata attraverso punti di vista naturali, storici, antropologici, culturali”.

Il Direttore Botti ha ritirato il premio dalla mani della Dott.sa Alessandra Pesce, Direttore del CREA (Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l’analisi dell’Economia Agraria), che attraverso la Rete Rurale Nazionale ha coinvolto i GAL nella partecipazione al concorso.

Il docufilm è disponibile per la visione sul canale YouTube del GAL Oglio Po all’indirizzo https://bit.ly/la-mia-terra.

Il GAL Oglio Po opera su 31 Comuni tra le province di Cremona e Mantova, promuovendo lo sviluppo rurale sostenibile attraverso progetti finanziati dall’Unione Europea, dallo Stato e da Regione Lombardia. Dal 2022 gestisce l’Ufficio Destinazione Oglio Po per la promozione turistica territoriale.

Stefano Sgarella, regista milanese conosciuto per il cortometraggio “Exit” che racconta le realtà del reparto La Nave di San Vittore e del Refettorio Ambrosiano di Milano. È direttore artistico di eventi e installazioni multimediali per realtà prestigiose come Palazzo Reale a Milano. Per il GAL Oglio Po ha curato nel 2023 una rassegna di video mapping che ha animato le architetture storiche dei borghi rurali.

Il Marateale – Premio Internazionale Basilicata, giunto alla diciassettesima edizione, è un festival cinematografico internazionale con status di qualificazione agli Oscar che si svolge annualmente a Maratea. Diretto artisticamente da Nicola Timpone, il festival promuove cultura, cinema, sostenibilità e valorizzazione territoriale attraverso diverse sezioni competitive dedicate a lungometraggi, cortometraggi e produzioni scolastiche.

Seguici su Facebook

Meteo

Meteo Lombardia

VIDIEMME SOCIETA’ COOPERATIVA

Piazza Sordello, 12 – Mantova

P.IVA, C.F. e R.I.  01898140205
PEC
Codice SDI
E-Mail

Cosa Vuoi Leggere?

  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci il consenso ai cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Cookie tecnici (obbligatori) Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire la fruizione di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, oppure al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Cookie statistici
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Cookie per marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente, per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Vedi preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.