• Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
sabato, Luglio 12, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Mantova Day
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
Mantova Day
No Result
View All Result

Gravi danni causa grandine: in fumo mesi di lavoro nei campi

Tempesta il pomeriggio del 25 aprile tra Goito e Cavriana

27 Aprile 2023
in Agricoltura, Economia, Provincia
0 0
0
Gravi danni causa grandine: in fumo mesi di lavoro nei campi
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTO MANTOVANO –

Una grandinata scatenata dal vento freddo proveniente dal Garda, che in meno di quattro minuti ha mandato in fumo ieri pomeriggio il lavoro degli agricoltori, provocando danni pesantissimi alle colture, dal frumento ai prati stabili, dai vigneti alle orticole. Non sono stati risparmiati – rileva Coldiretti Mantova – nemmeno i pomodori appena trapiantati o in attesa di essere posati nel terreno in questi giorni e appena consegnate alle aziende agricole. I tecnici di Coldiretti Mantova e gli uffici territoriali competenti stanno proseguendo nella raccolta delle segnalazioni e con i sopralluoghi per verificare l’effettiva entità dei danni subiti dalle aziende agricole.

“È arrivata improvvisa e in pochi minuti si è abbattuta su una fascia di terreno larga tra i 400 e i 600 metri, lungo la rotta che va da Cavriana fino a Castelgrimaldo, Goito, Vasto e Solarolo – afferma Carlo Leali, allevatore con 170 bovini da carne a Vasto di Goito -. Nella mia azienda sono stati colpiti i prati stabili e circa 7 ettari di frumento duro; la spiga si è sfogliata e, a prima vista, c’è un danno almeno sul 25-30% delle piante, ma nelle prossime settimane sarà più chiara la portata dell’impatto. Non mi era mai successo di subire una grandinata in questa fase vegetativa, per cui non ho un’idea precisa di quale potrebbe essere la perdita effettiva”.

Grandine anche sui vigneti di Ercole Bertagna, una ventina di ettari nei comuni di Cavriana e Monzambano, quest’ultima area fortunatamente risparmiata dalla furia del meteo. “Su tre ettari nella zona di Cavriana ho subito un danno significativo, almeno il 40-50% delle uve Chardonnay e Merlot sono state pesantemente colpite, mentre su altri 7 ettari di vigneto la grandine ha colpito di striscio, con un impatto meno forte. Oggi e nei prossimi giorni vedremo la reale portata della furia del meteo”.

Nella zona delle Colline Moreniche si sono salvati gli impianti di kiwi protetti dalle reti, ma in qualche caso il peso della grandine ammassata è stato tale che ha spezzato i pali di sostegno.

Parla di “almeno 50mila euro di danni” nella propria azienda a Ceresara Gianfranco Burato. “Le piante di ciliegie sono state colpite e si sono salvate solo i frutti coperti dalle foglie, quelle che erano esposte sono tutte perse – racconta Burato -. Sarano almeno 30 mila euro di danni solo nel frutteto, per non parlare dei 12 ettari di loietto e dei 10 ettari di erba medica, con danni sul 50% della superficie”. E saranno da riseminare le piantine dell’orto destinate alla vendita diretta. “Avevamo seminato pomodori, peperoni, melanzane, zucchine, insalata, cipolle – elenca Burato -. Oltre alla manodopera avremo da sostenere una spesa di più di 5mila euro”.

La caduta della grandine nelle campagne – sottolinea la Coldiretti – è la più dannosa in questa fase stagionale per le perdite che provoca alle coltivazioni, mettendo a repentaglio un intero anno di lavoro. Un evento climatico avverso che – precisa la Coldiretti – si ripete sempre con maggiore frequenza, ma a cambiare è anche la dimensione dei chicchi che risulta essere aumentata considerevolmente negli ultimi anni con la caduta di veri e propri blocchi di ghiaccio anche più grandi di una palla da tennis.

Nelle zone interessate dal maltempo sono in corso le verifiche da parte della Coldiretti: se pioggia e neve sono attese per ripristinare le scorte idriche in laghi, fiumi, terreni e montagne, i forti temporali con precipitazioni violente soprattutto se accompagnati da grandine – aggiunge la Coldiretti – peggiorano la situazione anche con il rischio frane e smottamenti, poiché i terreni secchi non riescono ad assorbire l’acqua che cade violentemente e tende ad allontanarsi per scorrimento.

Siamo di fronte alle evidenti conseguenze dei cambiamenti climatici anche in Italia dove l’eccezionalità degli eventi atmosferici è ormai la norma, con una tendenza alla tropicalizzazione che – conclude la Coldiretti – si manifesta con una più elevata frequenza di manifestazioni violente, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi ed intense ed il rapido passaggio dal sole al maltempo, con sbalzi termici significativi che compromettono le coltivazioni nei campi con perdite della produzione agricola nazionale e danni alle strutture e alle infrastrutture nelle campagne.

Seguici su Facebook

Meteo

Meteo Lombardia

VIDIEMME SOCIETA’ COOPERATIVA

Piazza Sordello, 12 – Mantova

P.IVA, C.F. e R.I.  01898140205
PEC
Codice SDI
E-Mail

Cosa Vuoi Leggere?

  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci il consenso ai cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Cookie tecnici (obbligatori) Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire la fruizione di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, oppure al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Cookie statistici
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Cookie per marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente, per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Vedi preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.