MANTOVA – “Con viva riconoscenza al personale dell’Asst di Mantova che grazie all’impegno profuso nel 2024 nell’attività di procurement ha consentito una nuova speranza di vita a 17 riceventi di organi e ha contribuito con 346 prelievi di tessuti alla cura di oltre 4.500 pazienti”.
Sono le parole di ringraziamento che il Centro Regionale Trapianti ha riportato su una pergamena dedicata agli operatori del Coordinamento Ospedaliero di Procurement – guidato dal medico Alberto Biondo con la preziosa collaborazione delle infermiere Ginetta Dalzini e Paola De Padova – per il lavoro svolto lo scorso anno. Il ringraziamento va inoltre ai professionisti delle Sale Operatorie e della Rianimazione, che hanno un ruolo importante in questa attività.
La comunicazione arriva in occasione della Settimana Nazionale della Donazione di organi e tessuti, che si celebra per sensibilizzare la popolazione sull’importanza delle donazioni.
“Il tasso attuale delle donazioni di organi (30 per milione di abitanti in Italia, 35,7 in Lombardia) – spiegano al Centro Regionale Trapianti – consente un aumento significativo del numero di trapianti e al contempo una riduzione dei tempi d’attesa in lista. Inoltre, i tassi attuali di donazione dei tessuti consentono di soddisfare il fabbisogno regionale e di rispondere alle richieste che provengono da altre regioni e dall’estero”.
I dati del Centro regionale trapianti, con riferimento all’attività di donazione in Lombardia, sono incoraggianti, poiché sottolineano un trend positivo nel corso degli anni: 890 trapianti da donatore cadavere nel 2024 (51 da vivente), 808 nel 2023 (52 da vivente), 720 nel 2022 (47 da vivente), 679 nel 2021 (47 da vivente). Anche le donazioni di organi e tessuti hanno registrato un incremento fra il 2023 e il 2024: da 69 a 85 le donazioni multitessuto (+23 per cento), da 281 a 329 le donazioni di organi (+ 17 per cento), da 2.746 a 3.208 la donazione di cornee (+ 17 per cento).
“Siamo soddisfatti del lavoro che stiamo conducendo in questo momento – commenta Alberto Biondo – seppure la strada da percorrere sia ancora lunga. Il ruolo del Coordinamento Ospedaliero di Procurement non è solo quello di intervenire operativamente per fare in modo che una donazione di organi riesca a tramutarsi in un trapianto ben riuscito, ma anche quello di formare l’equipe sanitaria, nonché di cercare di diffondere nella popolazione provinciale una cultura della donazione più consapevole”.
Il Coordinamento Ospedaliero di Procurement di Asst Mantova – istituito nel maggio 2022 -opera in conformità a quanto stabilito nel documento di indirizzo “Programma Nazionale Donazione (PND) 2018-2020”, costituendo il livello locale della Rete Nazionale Trapianti finalizzato ad assicurare la governance del processo di donazione.
Concorre direttamente, attraverso azioni di sensibilizzazione e organizzative interne, al raggiungimento degli obiettivi stabiliti annualmente dalla Direzione Generale Welfare in materia di donazione organi e tessuti, oltre a svolgere azione diretta in merito ad attività formative e informative riguardanti l’attività di donazione.