• Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
venerdì, Luglio 4, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Mantova Day
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
Mantova Day
No Result
View All Result

Disturbi della nutrizione, al Poma una équipe multidisciplinare e nuove figure professionali

Anoressia, bulimia e altre malattie: approccio che favorisce la continuità delle cure fra minori ed età adulta

15 Marzo 2024
in Provincia, Salute
0 0
0
Procedure endovascolari e TAC,  sì all’intelligenza artificiale
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

MANTOVA – Un’équipe multidisciplinare, nuove figure professionali dedicate, continuità delle cure nella transizione fra minori ed età adulta. Asst Mantova in campo per affrontare i disturbi della nutrizione e dell’alimentazione, l’anoressia nervosa e la bulimia nervosa in particolare. Disturbi che secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità rappresentano una delle più frequenti cause di disabilità nei giovani dei paesi occidentali e sono tra le priorità di tutela della salute mentale in quanto problema di salute pubblica in costante crescita in tutti i Paesi.

A sostegno della cura e della lotta al fenomeno dei disturbi alimentari, Regione Lombardia ha recentemente approvato la Legge 2 del 23 febbraio 2021, “Disposizioni per la prevenzione e la cura dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione e il sostegno ai pazienti e alle loro famiglie”.

La legge intende favorire una più veloce intercettazione del disturbo attraverso la realizzazione di servizi di prossimità, in particolare, rivolti all’età di transizione (15-24 anni) e la diffusione di una cultura di attenzione e sensibilizzazione al problema. Sino ad ora, al compimento del 18° anno i ragazzi e le loro famiglie dovevano passare dal servizio per l’età evolutiva a quello dell’adulto. Il disagio per la perdita della necessaria continuità terapeutica in un momento di miglioramento soltanto parziale veniva puntualmente riportato e in alcuni casi è stato causa di drop out.

Nel nostro territorio, dunque, in linea con quanto promosso a livello regionale, sono state implementate le risorse all’interno dei percorsi di cura dedicati ai disturbi della nutrizione e dell’alimentazione ed è stata costituita un’equipe dedicata alla transition (15-24 anni) con l’introduzione di nuove figure professionali e progetti di cura sempre più completi. Tali percorsi vedono un lavoro di stretta sinergia tra la pediatria, neuropsichiatria infantile, psichiatria, psicologia clinica e medicina interna e prevedono la presenza di equipe multidisciplinari all’interno delle quali lavorano, con un modello condiviso e strutturato, diversi professionisti: psichiatri e neuropsichiatri infantili, psicologi sia individuali che famigliari, dietisti, internisti e pediatri oltre che ad educatori e tecnici della riabilitazione psichiatrica.

In questo modo lo scopo di ASST è quello di fornire percorsi di cura che possano caratterizzarsi per completezza di interventi e per risposte precoci e strutturate per avviare interventi mirati e multidisciplinari integrati a sostegno dei pazienti e delle loro famiglie.

Questa stretta collaborazione e sinergia tra servizi per l’età evolutiva e per i giovani adulti, a seguito del compimento della maggiore età, permette inoltre il valore aggiunto di poter garantire la continuità delle cure nella transizione tra la minore e la maggiore età. In questo modo è possibile dunque fornire un percorso di cura in cui i due servizi sono già affiancati e co-costruiscono gli interventi a favore del paziente potendolo dunque accompagnare senza brusche interruzioni in un progetto terapeutico che possa essere dunque sia completo che continuativo.

I disturbi della nutrizione e dell’alimentazione possono essere definiti come persistenti disturbi associati a un’alterazione della percezione corporea e del controllo del proprio peso e delle forme, che impattano sulla salute fisica e il funzionamento psicologico di chi ne soffre.

L’età di esordio della malattia è in genere compresa tra i 15 e i 19 anni; anche se si rileva un diffuso aumento dei casi a insorgenza precoce (fra gli 11 e i 12 anni) dovuto sia all’abbassamento dell’età puberale sia alla massiccia esposizione a modelli “adultizzanti”.

La letteratura internazionale evidenzia come uno dei principali problemi sia il ritardo nell’arrivo alle cure. L’Oms segnala come questo ritardo sia riconducibile anche allo stigma e al pregiudizio che ancora connotano i disturbi psichici.

Obiettivo primario per Regione Lombardia è generare una cultura che avvicini le persone alle cure il più precocemente possibile, creando fiducia nelle possibilità di miglioramento e guarigione e consapevolezza che la storia della malattia può cambiare completamente se intercettata precocemente.

Seguici su Facebook

Meteo

Meteo Lombardia

VIDIEMME SOCIETA’ COOPERATIVA

Piazza Sordello, 12 – Mantova

P.IVA, C.F. e R.I.  01898140205
PEC
Codice SDI
E-Mail

Cosa Vuoi Leggere?

  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci il consenso ai cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Cookie tecnici (obbligatori) Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire la fruizione di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, oppure al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Cookie statistici
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Cookie per marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente, per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Vedi preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.