• Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
lunedì, Maggio 19, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Mantova Day
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
Mantova Day
No Result
View All Result

Distrutti il primo vigneto sperimentale Tea in Valpolicella

14 Febbraio 2025
in Ambiente, Cronaca, Provincia, Top Home
0 0
0
Distrutti il primo vigneto sperimentale Tea in Valpolicella
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

VERONA – «Questo ulteriore atto di vile oscurantismo nei confronti della scienza ci lascia sgomenti e senza parole. Condanniamo fermamente quanto successo, e siamo al fianco della comunità scientifica, convinti che il progresso, come sempre, avrà la meglio».

Con queste parole il presidente di Confagricoltura Mantova, Alberto Cortesi, commenta i fatti avvenuti la notte tra il 12 e il 13 febbraio a San Floriano in Valpolicella, dove due giovani si sono introdotti illegalmente nel primo vigneto sperimentale impiantato con tecnologia TEA e hanno brutalmente sradicato le viti gestite dall’Università di Verona.

Un gesto, questo, che emula tristemente quello del giugno 2024 a Mezzana Bigli, in provincia di Pavia, quando a essere gravemente danneggiato fu il primo impianto sperimentale di riso, coltivato sempre con le nuove tecniche di evoluzione assistita: «La ricerca genetica – prosegue Cortesi – è una via sicura e sostenibile per contrastare gli effetti del cambiamento climatico, ridurre le fitopatie e diminuire l’utilizzo di fitofarmaci; per potenziare insomma la produttività dell’agricoltura tutelando l’ambiente e l’uomo. Proviamo rabbia e amarezza perché abbiamo a che fare con soggetti che ignorano totalmente cosa significhi fare ricerca e che, cosa ancor più grave, non accettano nessun tipo di confronto e non sono disposti ad aprirsi verso nuove tecnologie dettate unicamente dalla scienza».

Il vigneto sperimentale della Valpolicella era stato piantumato lo scorso 30 settembre grazie al lavoro del gruppo di genetica agraria coordinato da Mario Pezzotti e Sara Zenoni, del Dipartimento di Biotecnologie dell’Università
di Verona.

«Di fronte a questo nuovo e gravissimo episodio – conclude Cortesi – invitiamo il Ministero dell’Ambiente a valutare d’ora in poi se rendere pubbliche le località dove queste sperimentazioni in campo vengono fatte partire. Una cosa è certa, questi barbari non ci fermeranno mai».

Seguici su Facebook

Meteo

Meteo Lombardia

VIDIEMME SOCIETA’ COOPERATIVA

Piazza Sordello, 12 – Mantova

P.IVA, C.F. e R.I.  01898140205
PEC
Codice SDI
E-Mail

Cosa Vuoi Leggere?

  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci il consenso ai cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Cookie tecnici (obbligatori) Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire la fruizione di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, oppure al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Cookie statistici
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Cookie per marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente, per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Vedi preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.