CASTEL GOFFREDO – Si sono recentemente conclusi i lavori relativi al primo lotto del progetto generale per l’efficientamento energetico del palatennistavolo “Elia Mazzi” di via Puccini, per una spesa di 90mila euro messa a disposizione dallo Stato a fondo perduto.
La struttura è utilizzata dalla società sportiva Tennis Tavolo Castel Goffredo, che da decenni ottiene risultati eccellenti in ambito nazionale ed internazionale. Con l’intervento si è attuata la riqualificazione di parte dell’involucro della palestra e il rifacimento della struttura di copertura con posa di specifico isolante termico.
Nel contesto delle lavorazioni principali di coibentazione della struttura, sono stati eliminati anche alcuni elementi che incidevano negativamente sul contenimento dei consumi energetici, ovvero la presenza di aperture nella struttura orizzontale a tetto.
Queste aperture non avevano alcuna utilità dal punto di vista di aero-illuminazione naturale e rappresentavano un disturbo agli atleti che praticano l’attività sportiva, creando fastidiosi riflessi generati appunto nelle ore diurne dall’ingresso di luce naturale. Gli interventi che sono stati effettuati rientrano nella tipologia di lavori che consentono l’accesso ai benefici economici del conto termico, da richiedere presso il Gse e pertanto il Comune guidato dal sindaco Alfredo Posenato ha già avviato in questi giorni le procedure tecniche e amministrative per la richiesta degli incentivi al Gestore Nazionale dei Servizi Energetici.
Si tratta di uno dei cantieri di maggiore importanza in corso in questo periodo a Castel Goffredo. L’altro cantiere, come noto, è quello che riguarda il recupero e la ristrutturazione dell’ex cinema Smeraldo. Nel quale, come noto, verranno realizzati la biblioteca-centro culturale. In questo caso si tratta di un progetto partito ancora durante il primo mandato da sindaco di Alfredo Posenato.