• Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
lunedì, Maggio 19, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Mantova Day
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
Mantova Day
No Result
View All Result

Cancro alla tiroide, il Carlo Poma nella rete di oltre 70 ospedali italiani della fondazione Itco

Un osservatorio nazionale per raccogliere informazioni epidemiologiche, anatomopatologiche, cliniche e molecolari su 15mila pazienti. Approccio multidisciplinare e confronto fra i centri su percorsi diagnostici e terapeutici

14 Marzo 2025
in Provincia, Salute
0 0
0
Ferie e vacanze: ecco tutte le chiusure degli sportelli Asst in provincia
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

MANTOVA – Il Carlo Poma nella rete di oltre 70 ospedali italiani di Itco foundation, Italian Thyroid Cancer Observatory. La fondazione ha recentemente presentato nel suo primo convegno italiano, ospitato dal Senato della Repubblica, il report 2025 sui tumori alla tiroide in Italia.

Si tratta di un documento che raccoglie dati importanti, ha commentato Sebastiano Filetti, professore di Medicina Interna alla facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Sapienza di Roma e coordinatore ‘data analysis ITCO’, “grazie all’impegno volontario di Centri che, oltre al loro normale carico di lavoro, hanno scelto di contribuire ad una visione comune”.

Il report offre un quadro della patologia, basato sulle informazioni (epidemiologiche, anatomo patologiche, cliniche e molecolari) relative ai pazienti che hanno accettato di condividerli, permettendo agli specialisti un percorso di crescita sia in ambito scientifico che nell’organizzazione del sistema sanitario nazionale.

Il convegno è stato un importante momento di confronto tra istituzioni, clinici, ricercatori e associazioni di pazienti sul futuro della gestione del carcinoma tiroideo in Italia. Con oltre 70 centri distribuiti su tutto il territorio italiano, l’osservatorio monitora il follow-up di più di 15.000 pazienti e registra annualmente 2.500-3.000 nuovi casi di carcinoma tiroideo. Il database raccoglie dati provenienti da centri di eccellenza, ospedali metropolitani e strutture territoriali.

In questo modo è possibile analizzare e confrontare le strategie diagnostiche e terapeutiche, con un focus particolare sulle specificità locali. Adesso anche ASST Mantova partecipa all’osservatorio multicentrico nazionale ITCO, grazie alla collaborazione fra i servizi di Endocrinologia, Chirurgia generale, Anatomia patologica, Medicina nucleare e Diagnostica per immagini.

L’osservatorio si distingue, infatti, per un approccio multidisciplinare che integra le competenze cliniche, sociali ed economiche: una piattaforma innovativa per ottimizzare le pratiche diagnostico-terapeutiche, ridurre le disparità e fornire evidenze scientifiche per migliorare gli standard assistenziali.

Dai dati emerge, per esempio, che il carcinoma tiroideo in Italia ha un elevato tasso di incidenza, ovvero di nuovi casi, rispetto ad altri Paesi europei, pur mantenendo una mortalità stabile e contenuta. L’analisi ha, inoltre, delineato un quadro chiaro delle criticità e delle opportunità presenti nel contesto nazionale.

Si possono, inoltre, cogliere le differenze nella gestione del carcinoma tiroideo tra aree metropolitane e aree periferiche, analizzando nel contempo l’impatto di fattori sociali, culturali ed economici sugli esiti delle cure. Infatti, l’analisi delle pratiche cliniche in Italia tra il 2001 e il 2018 ha messo in luce significative disparità geografiche nei trattamenti chirurgici.

Al Centro-Sud, le tiroidectomie totali sono significativamente più numerose delle tiroidectomie parziali, rappresentano l’88 per cento degli interventi contro il 77 per cento al Nord, con un rapporto tiroidectomie totali-tiroidectomie parziali che ha raggiunto picchi alti nel Sud nel 2012.

La Ricerca condotta da ITCO ha anche evidenziato diversi fattori di rischio per il carcinoma tiroideo, tra cui l’esposizione a radiazioni, la contaminazione ambientale (soprattutto nelle aree vulcaniche e minerarie), la carenza iodica e la predisposizione genetica. Il programma nazionale di iodoprofilassi coordinato dall’Istituto superiore di Sanità si conferma come esempio virtuoso di collaborazione tra comunità scientifica e istituzioni, dimostrando l’efficacia degli interventi preventivi su larga scala.

Il trattamento dei tumori della tiroide sta evolvendo verso un approccio sempre più personalizzato, che integra la chirurgia a diverse modalità terapeutiche: sorveglianza attiva per i casi a basso rischio, impiego di tecniche minimamente invasive come la termoablazione, terapie molecolari mirate per le forme aggressive e refrattarie e l’introduzione di protocolli immunoterapici innovativi per i casi più complessi.

Seguici su Facebook

Meteo

Meteo Lombardia

VIDIEMME SOCIETA’ COOPERATIVA

Piazza Sordello, 12 – Mantova

P.IVA, C.F. e R.I.  01898140205
PEC
Codice SDI
E-Mail

Cosa Vuoi Leggere?

  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci il consenso ai cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Cookie tecnici (obbligatori) Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire la fruizione di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, oppure al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Cookie statistici
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Cookie per marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente, per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Vedi preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.