• Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
venerdì, Luglio 4, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Mantova Day
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
Mantova Day
No Result
View All Result

Cancro al seno e problemi ossei: anche il Poma nello studio internazionale

Partecipa pure l'università di Washington. Prese in esame oltre 300 giovani affette dalla malattia

23 Agosto 2024
in Provincia, Salute
0 0
0
Cento pazienti ricoverati per Covid: Mantova resta la più colpita in Lombardia
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

MANTOVA – Uno studio multicentrico sull’uso di farmaci specifici per contrastare la riduzione della densità ossea e le conseguenti fratture dovute alle terapie ormonali nelle donne con cancro al seno in pre-menopausa. È coordinato da Gherardo Mazziotti, professore dell’Istituto Humanitas di Rozzano-Milano, e ha coinvolto l’Endocrinologia di Asst Mantova (con il medico Barbara Presciuttini), Asst Spedali Civili di Brescia, Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma, Humanitas Gavazzeni di Bergamo, Università di Firenze e Washington University di St Louis.

Una perdita ossea precoce e severa indotta dalle terapie di deprivazione ormonale in pazienti con tumore mammario ormono-sensibile è ben documentata sia in pre-menopausa che in post-menopausa. Ma pochi sono i dati sul rischio di fratture e sull’efficacia dei farmaci attivi sul tessuto osseo nelle giovani pazienti oncologiche in fase pre-menopausale. In queste ultime, è ancora più importante la valutazione del rischio e il management terapeutico, perché si tratta di pazienti giovani, con una lunga aspettativa di vita, sottoposte a lunghe cure.

Questo studio, attraverso l’esame delle densitometrie ossee e delle radiografie della colonna vertebrale, mostra che il bisfosfonato o il denosumab riducono il rischio di fratture vertebrali spontanee indotte dal blocco degli estrogeni nelle giovani pazienti con tumore della mammella. Inoltre, mostrano alcune concause potenziali che possono guidare il medico nel valutare quali donne siano a maggiore rischio fratturativo.

Sono state studiate 306 giovani pazienti affette da precoce tumore della mammella, che dopo l’intervento chirurgico sono state sottoposte a doppia terapia ormonale anti-estrogenica. Un maggior rischio è risultato associato a obesità, familiarità per frattura di femore o crolli vertebrali, alla menopausa indotta da chemioterapia, alla presenza di osteoporosi all’esame di densitometria ossea (dexa o moc).

Gli specialisti coinvolti hanno dimostrato che una terapia anti-fratturativa, che riduce il fenomeno di riassorbimento osseo dovuto al blocco degli estrogeni, riduce anche il rischio di fratture vertebrali ‘spontanee’.

Il tumore mammario è il cancro più diffuso nelle donne nel mondo. Circa l’80 per cento di questi tumori in donne in pre-menopausa hanno recettori ormonali e possono, quindi, essere curati dopo l’intervento chirurgico con la deprivazione ormonale estrogenica. Si utilizzano tamoxifene oppure inibitori dell’aromatasi insieme alla soppressione della funzione ovarica con una iniezione mensile di GnRHa. Il blocco ormonale azzera la produzione di estrogeni o la loro attività riducendo il maggiore stimolo per la crescita di cellule tumorali.

Durante questa terapia, che dura almeno cinque anni, i livelli di estrogeni nel sangue sono addirittura inferiori a quelli che si trovano normalmente dopo la menopausa. Questo comporta una marcata accelerazione, rapida e improvvisa, della perdita di matrice ossea, ovvero di riassorbimento osseo, con un calo della densità minerale ossea e un aumentato rischio di fratture. A ciò si aggiungono altri fattori di rischio per la fragilità ossea: la chemioterapia, la radioterapia, la possibilità di rapida perdita della funzione ovarica legata ad alcuni chemioterapici, l’assunzione di cortisone durante la chemioterapia, la stanchezza e quindi la riduzione dell’attività fisica. L’impatto delle fratture sulla qualità di vita può essere severo.

Seguici su Facebook

Meteo

Meteo Lombardia

VIDIEMME SOCIETA’ COOPERATIVA

Piazza Sordello, 12 – Mantova

P.IVA, C.F. e R.I.  01898140205
PEC
Codice SDI
E-Mail

Cosa Vuoi Leggere?

  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci il consenso ai cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Cookie tecnici (obbligatori) Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire la fruizione di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, oppure al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Cookie statistici
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Cookie per marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente, per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Vedi preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.