• Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
martedì, Maggio 20, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Mantova Day
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
Mantova Day
No Result
View All Result

Al via la campagna vaccinale in provincia di Mantova: ecco come, dove e quando

Coinvolte anche le sedi dell'Asst di Asola e Castiglione delle Stiviere

1 Ottobre 2024
in Provincia, Salute
0 0
0
Ferie e vacanze: ecco tutte le chiusure degli sportelli Asst in provincia
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

MANTOVA –

I principali obiettivi della vaccinazione contro l’influenza sono la riduzione del rischio individuale di malattia, la riduzione del rischio di trasmissione a soggetti ad alto rischio di complicanze o ospedalizzazione e la riduzione dei costi sociali connessi alla malattia.
DESTINATARI DELL’OFFERTA VACCINALE GRATUITA
• Donne che all’inizio della stagione epidemica si trovano in qualsiasi trimestre della gravidanza e nel periodo “postpartum” (definito come periodo di sei settimane successive al parto)
• Soggetti a partire da 60 anni (nati nel 1964 e precedenti)
• Bambini e ragazzi di età 6 mesi – 17 anni (a partire dal compimento dei 6 mesi di vita fino a 17 anni e 364 giorni)
• Persone a rischio per status o patologia
• Familiari e contatti (adulti e bambini) di soggetti ad alto rischio di complicanze (indipendentemente dal fatto che il soggetto a rischio sia stato o meno vaccinato)
• Soggetti addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo e categorie di lavoratori:
◦ Medici e personale sanitario di assistenza in strutture che, attraverso le loro attività, sono in grado di trasmettere l’influenza a chi è ad alto rischio di complicanze influenzali, compresi anche i lavoratori non sanitari delle strutture sanitarie e sociosanitarie che, per la loro attività, hanno contatti con il pubblico (ad esempio gli operatori agli sportelli di accettazione);
◦ Forze di polizia, compresi anche le forze di Polizia Municipale, Vigili del fuoco, Protezione Civile
• Altre categorie socialmente utili che potrebbero avvantaggiarsi della vaccinazione per motivi vincolati allo svolgimento della loro attività lavorativa, compreso il personale scolastico docente e non docente degli asili nido, delle scuole dell’infanzia e dell’obbligo, della scuola secondaria di secondo grado e delle università. Per tutti i gradi di istruzione si comprendono istituti pubblici e privati.
• Personale che, per motivi di lavoro, è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani (allevatori, addetti all’attività di allevamento, addetti al trasporto di animali vivi, macellatori e vaccinatori, veterinari pubblici e libero- professionisti)
• Donatori di sangue

VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE NEI CENTRI VACCINALI ASST MANTOVA

Casa della comunità di Asola, via Schiantarelli 3
Ambulatori vaccinazione antinfluenzale
lunedì dalle ore 8.30 alle ore 12
dal 7 ottobre al 14 ottobre: operatori sanitari, cronici e gravide
dal 21 al 28 ottobre: destinatari dell’offerta vaccinale gratuita
dal 4 novembre: offerta universale
Su prenotazione a partire dal 1° ottobre:
telefonando allo 0376 435771 dal lunedì al venerdì dalle 12 alle 13
inviando una mail a polovaccinale.asola@asst-mantova.it
collegandosi al portale https://prenotasalute.regione.lombardia.it/sito
Per le donne gravide è previsto l’accesso libero nei seguenti giorni: lunedì, mercoledì e giovedì dalle ore 8.30 alle ore 12

Casa della comunità di Suzzara, via Cadorna 2
Ambulatori vaccinazione antinfluenzale
venerdì dalle ore 9 alle ore 12.30
dal 4 ottobre al 18 ottobre: operatori sanitari, cronici e gravide
dal 21 al 31 ottobre: destinatari dell’offerta vaccinale gratuita
dal 4 novembre: offerta universale
Su prenotazione a partire dal 1° ottobre:
telefonando allo 0376 435932 dal lunedì al venerdì dalle 12 alle 13
inviando una mail a polovaccinale.suzzara@asst-mantova.it
collegandosi al portale https://prenotasalute.regione.lombardia.it/sito
Per le donne gravide è previsto l’accesso libero nei seguenti giorni: lunedì, martedì e giovedì dalle ore 8.30 alle ore 12

Casa della comunità di Viadana, via De Gasperi 7
Ambulatori vaccinazione antinfluenzale
mercoledì e giovedì dalle ore 14 alle ore 16
dal 9 ottobre al 15 ottobre: operatori sanitari, cronici e gravide
dal 21 al 28 ottobre: destinatari dell’offerta vaccinale gratuita | sabato 26 ottobre apertura straordinaria
dal 4 novembre: offerta universale
Su prenotazione a partire dal 1° ottobre:
telefonando allo 0376 435861 dal lunedì al venerdì dalle 12 alle 13
inviando una mail a polovaccinale.viadana@asst-mantova.it
collegandosi al portale https://prenotasalute.regione.lombardia.it/sito
Per le donne gravide è previsto l’accesso libero nei seguenti giorni: lunedì, mercoledì e giovedì dalle ore 8.30 alle ore 12

Ospedale di Borgo Mantovano, via Bugatte 1
Ambulatori vaccinazione antinfluenzale
lunedì dalle ore 8.30 alle ore 12.30
dal 7 ottobre al 14 ottobre: operatori sanitari, cronici e gravide
dal 21 al 28 ottobre: destinatari dell’offerta vaccinale gratuita
dal mese di novembre: offerta universale
Su prenotazione a partire dal 1° ottobre:
telefonando allo 0386 717425 dal lunedì al venerdì dalle 12 alle 13
inviando una mail a polovaccinale.ostiglia@asst-mantova.it
collegandosi al portale https://prenotasalute.regione.lombardia.it/sito
Per le donne gravide è previsto l’accesso libero nei seguenti giorni: martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 8.30 alle ore 12

Centro vaccinale di Mantova, via dei Toscani 1 – palazzina 10
Ambulatori vaccinazione antinfluenzale
dal lunedì al giovedì dalle ore 8.30 alle ore 12.20
dal 1° ottobre al 14 ottobre: operatori sanitari, cronici e gravide
dal 21 al 31 ottobre: destinatari dell’offerta vaccinale gratuita
dal 4 novembre: offerta universale
Su prenotazione a partire dal 1° ottobre:
telefonando allo 0376 435584 dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30
inviando una mail a polovaccinale.mantova@asst-mantova.it
collegandosi al portale https://prenotasalute.regione.lombardia.it/sito
Per le donne gravide è previsto l’accesso libero dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12

Centro vaccinale Castiglione delle Stiviere, via Ordanino 11
Ambulatori vaccinazione antinfluenzale
martedì dalle ore 8.30 alle ore 12.30
dal 1° ottobre al 14 ottobre: operatori sanitari, cronici e gravide
dal 21 al 31 ottobre: destinatari dell’offerta vaccinale gratuita
dal 4 novembre: offerta universale
Su prenotazione a partire dal 1° ottobre:
telefonando allo 0376 435712 dal lunedì al venerdì dalle 12 alle 13
inviando una mail a polovaccinale.castiglione@asst-mantova.it
collegandosi al portale https://prenotasalute.regione.lombardia.it/sito
Per le donne gravide è previsto l’accesso libero dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12

Nelle stesse sedi è possibile effettuare anche la vaccinazione anti Covid.

Seguici su Facebook

Meteo

Meteo Lombardia

VIDIEMME SOCIETA’ COOPERATIVA

Piazza Sordello, 12 – Mantova

P.IVA, C.F. e R.I.  01898140205
PEC
Codice SDI
E-Mail

Cosa Vuoi Leggere?

  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci il consenso ai cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Cookie tecnici (obbligatori) Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire la fruizione di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, oppure al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Cookie statistici
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Cookie per marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente, per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Vedi preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.