MANTOVA – Prosegue l’attività dei finanzieri del comando provinciale della Guardia di Finanza di Mantova, nel quadro del contrasto ai fenomeni di illegalità economico-finanziaria.
In tale ambito, con una specifica attività di servizio, sequestro, per violazioni ambientali, di un’area di 20mila metri quadrati circa e dei rifiuti ivi abbandonati, adibita a discarica abusiva nonché constatazione di connesse violazioni fiscali, anche in relazione ad attività di alloggiamento e agri-campeggio.
Per l’occasione impiegate anche unità cinofile.
Detto servizio evidenzia l’importanza dell’attività di prevenzione e di contrasto degli illeciti in materia ambientale, tanto a terra quanto in ambiente fluviale, non disgiunta dai conseguenti riflessi di natura economico-finanziaria e fiscale.
Le attività operative in questione, infatti, unitamente alla tutela del territorio, si inquadrano nel contrasto al sommerso da azienda, fenomeni che pregiudicano gli equilibri economici e finanziari del Paese, essendo orientati alla riduzione illegale dei costi di “struttura”, sia fiscali, sia organizzativi, per massimizzare i profitti ed ottenere vantaggi competitivi impropri.
Il contrasto a simili frodi è finalizzato, altresì, a garantire la corretta destinazione delle risorse pubbliche stanziate per sostenere le famiglie e le imprese, attraverso un’integrata azione, anche preventiva, basata sulla constatazione di ricavi non dichiarati, di redditi sottratti alla tassazione e di stimolo alla compliance.
Anche il controllo dei circuiti di pagamento alternativi e degli strumenti di moneta elettronica, assume notevole importanza per prevenire possibili forme di evasione fiscale.
Contrastare simili forme di evasione, fiscali e contributive, vuol dire favorire una più equa ripartizione del prelievo impositivo tra i Cittadini, della serie “pagare tutti per pagare di meno”.
La Guardia di Finanza, quale polizia economico-finanziaria, è sempre attenta, per cercare di far fronte, e ancor prima cercando di prevenire, nella loro globalità, tutti quei fenomeni che costituiscono ostacolo alla crescita ed alla realizzazione di un mercato, pienamente concorrenziale, su cui basare lo sviluppo di una società più equa e attenta ai bisogni di ciascuno nonché sempre vicina ai cittadini.
Relativamente alle fattispecie a rilevanza penale, si precisa, altresì, che le effettive responsabilità saranno definitivamente accertate solo ove intervengano pronunce irrevocabili di condanna, pertanto, in attesa di giudizio definitivo, sussiste la presunzione di innocenza.