• Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
domenica, Luglio 27, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Mantova Day
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
Mantova Day
No Result
View All Result

Vajani (Aries Tech): “Intelligenza artificiale riduce consumi energia e rivoluziona Pa”

22 Gennaio 2024
in Green Economy
0 0
0
Vajani (Aries Tech): “Intelligenza artificiale riduce consumi energia e rivoluziona Pa”
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Al World Economic Forum di Davos in Svizzera, il Fondo monetario internazionale ha presentato uno studio sull’intelligenza artificiale generativa secondo il quale il 40% dei lavori sono a rischio. Luca Vajani, 44 anni e amministratore unico di Aries Tech, nel suo hub tecnologico di Seregno in Brianza fa già ampio uso di Ai (Artificial Intelligence) e non sembra così drastico. “Una parte dei lavori sparirà ma la maggior parte resterà, certo è che le persone dovranno cambiare il modo di lavorare. Dovranno cambiare anche i modelli di business. Parliamo di capacità di adattamento all’evoluzione tecnologica, chi non la capirà avrà difficoltà operative”.

L’impatto dell’intelligenza artificiale è paragonabile a quello di internet nel 2000 o è più selettivo?
 “Più selettivo certamente. Finché non avremo robot applicabili, non si potranno cambiare certi lavori. Internet invece è stato più generalista, penso alle mail che hanno soppiantato il vecchio sistema postale. L’Ai sarà più efficiente nel comandare i processi digitali, non sostituirà meccanico o idraulico, che saranno invece aiutati dall’intelligenza artificiale con semplificazioni… Stiamo lavorando a progetti che intercettano mail in ingresso per analizzare le richieste dei clienti così da rispondere automaticamente o da generare un preventivo. Non avremo un meccanico in meno ma avrà più tempo da dedicare alla sua azienda. Se verranno tagliati posti, saranno quelli ridondanti per le diffusione digitale che abbiamo”.

L’intelligenza artificiale consuma parecchia acqua ed energia. Costa, questo può frenarne lo sviluppo?
“Nella fase iniziale è un freno, quando dobbiamo metterla in piedi ci scontriamo infatti con il costo delle macchine su cui girano questi modelli. Ma si fanno passi avanti, certi modelli possono essere eseguiti su un cellulare, quindi con un consumo ridicolo, penso a P2 di Microsoft che fa assistenza direttamente sul telefono…”

L’Ai può far risparmiare energia a un’azienda?
“Un lavoro che abbiamo fatto si basa su uno studio che analizza i consumi ed è in grado di proporre azioni per consumare meno. Capisce che l’umidità e la temperatura è tot e ti suggerisce che se apri la finestra a una certa ora non avrai un deficit di temperatura ma consumerai meno. Altro aspetto correlato: se ho un computer con Ai che mi gestisce flussi di mail, ottimizza calendario e arrivo ad avere informazioni rapidamente, verosimilmente le persone dovranno stare di meno negli uffici, perché gli stessi obiettivi raggiunti oggi in 8 ore potranno essere raggiunti in 5 perciò le aziende posso risparmiare ore di energia elettrica o riscaldamento. L’Ai potrebbe essere un punto di svolta per migliorare la qualità di vita, ovvero aumentare la produttività e quindi la redditività lavorando anche meno giorni”.

E la Pubblica amministrazione? Con l’Ai si potrebbe veramente abbattere la burocrazia?
“Si può fare già oggi questo processo e in una maniera semplice. Penso a servizi legati ad esempio al catasto o al rinnovo della carta d’identità, … Sarebbe veramente una svolta per sgravare cittadini e impiegati pubblici, basterebbero piccole Ai locali”.

Il Pnrr può essere utilizzato per questa svolta?
“I fondi Pnrr sono disponibili ma abbiamo tante agevolazioni per chi investe in tecnologie innovative… i soldi ci sono ma purtroppo vengono poco utilizzati”.

Lei parlava di piccole stazioni di intelligenza artificiale locali. Quando costerebbero a un comune medio?
“Direi meno di 100mila euro se integrasse una serie di servizi di media difficoltà come anagrafe o Urp”.

A livello internazionale siamo indietro rispetto allo sviluppo e alla diffusione dell’Ai?
“I Paesi asiatici sono anni luce avanti rispetto a noi, così come gli Usa. A livello europeo c’è questo spauracchio delle regolamentazioni e dei garanti della privacy che invece rallenta la diffusione della tecnologia e l’innovazione. La Germania e il Regno Unito sono un po’ più avanti di noi, però ripeto: è tutto frenato da queste commissioni che discutono su come regolare l’Ai anche con proposte burlesche, tipo iper tassare chi fa Ai per sostener i redditi di chi perde il lavoro”

Pensi di essere a fine gennaio 2030. Come sarà la nostra vita con l’intelligenza artificiale?
“Immagino di alzarmi dal letto e dire al mio robot di prepararmi le uova e stirarmi la camicia, di pianificare gli appuntamenti: in un futuro non molto lontano saranno le Ai a parlarsi per concordare varie cose tra segretarie digitali. E’ comunque azzardato fare previsioni anche a 6 mesi. Sicuramente nei prossimi anni assisteremo a una rivoluzione con auto con l’Ai a bordo e case domotiche, considerando che man mano che verranno ristrutturare avranno soluzioni sempre più efficienti. Alexa è solo l’inizio…”

Seguici su Facebook

Meteo

Meteo Lombardia

VIDIEMME SOCIETA’ COOPERATIVA

Piazza Sordello, 12 – Mantova

P.IVA, C.F. e R.I.  01898140205
PEC
Codice SDI
E-Mail

Cosa Vuoi Leggere?

  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci il consenso ai cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Cookie tecnici (obbligatori) Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire la fruizione di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, oppure al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Cookie statistici
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Cookie per marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente, per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Vedi preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.