• Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
giovedì, Luglio 17, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Mantova Day
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
Mantova Day
No Result
View All Result

Trattato protezione dell’alto mare: al via negoziati all’Onu

Dopo 15 anni c'è cauto ottimismo per l'ultimo passo verso l'obiettivo globale di difendere il 30% del pianeta entro il 2030

18 Febbraio 2023
in Green Economy
0 0
0
Trattato protezione dell’alto mare: al via negoziati all’Onu
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ROMA – Gli Stati membri delle Nazioni Unite si riuniranno lunedì a New York con la speranza di raggiungere finalmente un trattato per la protezione dell’alto mare, un passo cruciale verso l’obiettivo di difendere il 30% del pianeta entro il 2030. Dopo oltre 15 anni di discussioni informali e poi formali, questa è la terza volta in meno di un anno che i negoziatori si incontrano per quella che dovrebbe essere l’ultima sessione. Ma questa volta, con l’avvicinarsi di altre due settimane di colloqui, un cauto ottimismo sembra d’obbligo.
Dopo il fallimento della scorsa estate, “tra le delegazioni si sono svolte molte discussioni, per cercare di trovare un compromesso sugli spinosi problemi che non si sono potuti risolvere ad agosto, a un livello mai visto“, assicura Liz Karan, dell’Ong Fondi di beneficenza Pew. “Quindi questo mi dà molta speranza che (…) questo incontro sarà l’ultimo ultimo.” Una speranza rafforzata dall’adesione a gennaio degli Stati Uniti alla coalizione per la “grande ambizione” del trattato, guidata dall’Unione Europea. Una coalizione di 51 Paesi che condivide “l’obiettivo di proteggere urgentemente gli oceani“, ha poi sottolineato il commissario europeo all’Ambiente Virginijus Sinkevičius, giudicando “cruciale” questa nuova sessione.

L’alto mare inizia dove finiscono le Zone Economiche Esclusive (ZEE) degli Stati, a un massimo di 200 miglia nautiche (370 km) dalle coste, e quindi non è sotto la giurisdizione di alcun Paese. Anche se rappresenta più del 60% degli oceani e quasi la metà del pianeta, è stata una zona a lungo ignorata, a favore di quelle costiere e di poche specie emblematiche. Eppure “c’è un solo oceano, e un oceano sano significa un pianeta sano“, ha detto Nathalie Rey, della High Seas Alliance, che riunisce una quarantina di ong. Gli ecosistemi oceanici, minacciati dall’inquinamento di ogni tipo o dalla pesca eccessiva, producono in particolare la metà dell’ossigeno che respiriamo e limitano il riscaldamento globale assorbendo una parte significativa della CO2 emessa dalle attività umane. Quindi “non possiamo garantire la buona salute dell’oceano ignorandone i due terzi“, osserva Rey, ritenendo che sarebbe un “disastro assoluto” non riuscire a far nascere finalmente questo testo. Tanto più che il futuro trattato “sarà un passo fondamentale per garantire l’obiettivo del 30% (di protezione del pianeta) entro il 2030“, prosegue.

In uno storico accordo di dicembre, tutti i paesi del mondo si sono impegnati a proteggere il 30% di tutte le terre emerse e degli oceani entro il 2030. Una sfida quasi insormontabile senza includere l’alto mare, di cui oggi solo l’1% circa è protetto. Uno dei pilastri del futuro trattato sulla “conservazione e uso sostenibile della biodiversità marina delle aree al di fuori della giurisdizione nazionale” è consentire la creazione di aree marine protette in acque internazionali.
Questo principio è incluso nel mandato negoziale votato dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 2017, ma le delegazioni sono ancora divise sul processo di creazione di questi ‘santuari’, nonché sulle modalità di applicazione dell’obbligo di valutare l’impatto ambientale delle attività proposte in alto mare.
Altra questione controversa è la distribuzione dei possibili profitti derivanti dallo sfruttamento delle risorse genetiche d’alto mare, dove le industrie farmaceutiche, chimiche e cosmetiche sperano di scoprire molecole miracolose. Senza essere in grado di condurre questa costosa ricerca, i paesi in via di sviluppo temono di perdere potenziali benefici. E durante la sessione di agosto, gli osservatori hanno accusato i paesi ricchi, in particolare l’UE, di aspettare fino all’ultimo minuto per fare una mossa.

Seguici su Facebook

Meteo

Meteo Lombardia

VIDIEMME SOCIETA’ COOPERATIVA

Piazza Sordello, 12 – Mantova

P.IVA, C.F. e R.I.  01898140205
PEC
Codice SDI
E-Mail

Cosa Vuoi Leggere?

  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci il consenso ai cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Cookie tecnici (obbligatori) Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire la fruizione di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, oppure al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Cookie statistici
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Cookie per marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente, per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Vedi preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.