ROMA – Tremano i Campi Flegrei. Una fortissima scossa di terremoto di magnitudo 4.4 è stata registrata intorno all’1.25 di questa notte, svegliando gran parte della popolazione di Napoli. L’epicentro si è verificato a Pozzuoli, dove i residenti hanno lasciato le loro abitazioni nel cuore della notte per riversarsi all’aperto sotto la pioggia battente. Dopo prima scossa ce ne sono state altre sei: la più forte di magnitudo 1.6, è stata registrata alle ore 1.40 sempre con epicentro l’area dei Campi Flegrei. L’ultima, alle 3.26, è stata di magnitudo 1.1.
Da questa notte, i vigili del fuoco sono al lavoro. Al momento sono state effettuate 40 verifiche di stabilità nelle zone di Bacoli, Bagnoli e Pozzuoli, e 70 sono le richieste di agibilità ancora da svolgere. I vigili del fuoco hanno anche liberato alcune persone dai piani alti edifici. Il dispositivo di soccorso del Corpo nazionale vede in azione sei squadre del Comando di Napoli, supportate da squadre giunte in rinforzo da Caserta, Avellino, Benevento e Salerno. A Pozzuoli è stata estratta viva una persone dopo il crollo di un contro soffitto in un’abitazione: nel comune sono in corso 9 interventi per la verifica della stabilità di edifici.
Per precauzione sono state chiuse le scuole di Pozzuoli, e dei municipi di Bagnoli-Fuorigrotta.
A Bagnoli centinaia di persone hanno cercato di entrare nell’ex base Nato, forzando i cancelli dell’area, per cercare un rifugio sicuro. Scontri si sono registrati con le forze dell’ordine intervenute per cercare di sedare la situazione.
Il prefetto di Napoli, Michele di Bari ha convocato il centro coordinamento soccorsi: tutti i responsabili dell’emergenza si sono ritrovati in prefettura per il punto sulla situazione. La protezione civile della Campania ha attivato la sala operativa al centro direzionale di Napoli e ha inviato personale a Pozzuoli per fornire assistenza ai cittadini. Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha partecipato alla riunione in prefettura: due le aree di attesa, A128 in viale della Liberazione e A125 in piazzale Ippodromo. Disponibile anche l’area di accoglienza presso la sede della municipalità 10 in via Acate. Attivato il centro operativo comunale per il coordinamento dei servizi di soccorso e di assistenza alla popolazione.
Anche la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha monitorato costantemente l’evolversi della situazione. La premier, fa sapere Palazzo Chigi in una nota, si tiene in stretto contatto con il sottosegretario Alfredo Mantovano, con il Ministro per la Protezione Civile, Nello Musumeci, e con il Capo del Dipartimento della Protezione Civile, Fabio Ciciliano.