• Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
venerdì, Luglio 18, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Mantova Day
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
Mantova Day
No Result
View All Result

Svolta sulla carne coltivata: da start up francese arriva la prima richiesta all’Ue per il foie gras

27 Luglio 2024
in Green Economy
0 0
0
Svolta sulla carne coltivata: da start up francese arriva la prima richiesta all’Ue per il foie gras

A person cuts slices of Foie Gras at the GAEC (joint farming group) of Paillet duck farm as French Agriculture Minister visits to launch a mainly state-funded national vaccination campaign against avian influenza, in Labarthete, southwestern France, on October 2, 2023. (Photo by Valentine CHAPUIS / AFP)

0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È arrivata la prima richiesta in assoluto di autorizzazione per produrre e vendere carne coltivata nell’Ue. A farlo è stata la start-up francese Gourmey che ha presentato una domanda alle autorità di regolamentazione dell’Ue per ottenere l’autorizzazione del suo foie gras coltivato. Non solo: Gourmey ha avanzato la stessa richiesta anche a Singapore, Svizzera, Regno Unito e Stati Uniti. Lo ha comunicato la stessa start-up con un comunicato ufficiale: “Gourmey, azienda pionieristica francese di alimenti coltivati con sede a Parigi, annuncia di aver presentato domanda alla Food and Drug Administration (Fda) degli Stati Uniti, alla Singapore Food Agency (Sfa), alla Food Standards Agency (Fsa) nel Regno Unito, all’Ufficio federale svizzero per la sicurezza alimentare e veterinaria (Fsvo) e alla Commissione europea (Ce) e all’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) per offrire il suo prodotto di punta ad amanti del cibo, chef e ristoranti, offrendo una nuova scelta per gli amanti del foie gras a livello globale”, ha scritto.

La start-up ha ricordato che gli enti regolatori di tutto il mondo hanno stabilito “solidi quadri normativi per valutare la sicurezza di nuovi alimenti” sulla carne coltivata, con Stati Uniti, Singapore e Israele che ne hanno già approvato la vendita. Nell’Ue, questa è la prima volta che un’azienda richiede il via libera alla Commissione. Gourmey ha puntualizzato di non utilizzare cellule geneticamente modificate e che, “quindi, la sua domanda rientra nell’ambito della normativa sui nuovi alimenti”.

A sostegno della richiesta, la realtà francese ha preparato “un dossier in conformità con le normative pertinenti e le linee guida dell’Efsa”, che è considerato “il gold standard nella sicurezza e nella valutazione” del rischio. “Non vediamo l’ora di continuare a lavorare a stretto contatto con le autorità di regolamentazione per garantire la piena conformità ai requisiti di sicurezza durante queste procedure. Siamo fiduciosi che i nostri prodotti soddisferanno questi standard altamente esigenti, in modo che chiunque lo desideri possa godere di nuove esperienze gourmet in tutto il mondo“, ha dichiarato il Ceo di Gourmey, Nicolas Morin-Forest.

“È fantastico vedere che è stata presentata la prima richiesta per vendere carne coltivata nell’Ue. Ciò dimostra che l’innovazione alimentare può coesistere con le nostre tradizioni culinarie, offrendo ai consumatori foie gras prodotto in un modo che potrebbe ridurre l’impatto ambientale e le preoccupazioni per il benessere degli animali, sostenere gli investimenti e creare posti di lavoro a prova di futuro”, ha commentato Seth Roberts, Senior Policy Manager presso The Good Food Institute (Gfi) Europe, organizzazione internazionale senza scopo di lucro e Think tank.

Il Gfi ha ricordato che, per essere commercializzata in Ue, la carne coltivata deve essere approvata dall’Efsa e che l’autorizzazione è disciplinata dal Regolamento sui nuovi prodotti alimentari, “uno dei quadri normativi più rigorosi al mondo in materia di sicurezza alimentare”. Inoltre, “il processo di valutazione, che comprenderà un esame approfondito della sicurezza e del valore nutrizionale del prodotto, dovrebbe durare almeno 18 mesi. Una volta approvato, il prodotto potrà essere commercializzato nel mercato Ue”, ha illustrato. La domanda di autorizzazione quindi non equivale alla messa in commercio e il foie gras coltivato di Gourmey sarà valutato “in modo minuzioso durante le fasi di valutazione e gestione del rischio dell’Efsa” perché il regolamento Ue sui nuovi alimenti “garantisce un processo approfondito e basato su evidenze scientifiche”. E “la valutazione riguarda anche i potenziali impatti sociali ed economici e coinvolge i rappresentanti degli Stati Membri. La Commissione europea e gli Stati membri, quindi, terranno conto di tutti questi aspetti per garantire una valutazione completa”, ha specificato il Think tank. Infine, Francesca Gallelli, consulente per gli affari pubblici del Good Food Institute Europe, ha evidenziato che, “come hanno recentemente sottolineato alcuni ministri europei, la tutela dei prodotti tradizionali non deve diventare un ostacolo all’innovazione alimentare e alla libera scelta del consumatore”.

Seguici su Facebook

Meteo

Meteo Lombardia

VIDIEMME SOCIETA’ COOPERATIVA

Piazza Sordello, 12 – Mantova

P.IVA, C.F. e R.I.  01898140205
PEC
Codice SDI
E-Mail

Cosa Vuoi Leggere?

  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci il consenso ai cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Cookie tecnici (obbligatori) Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire la fruizione di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, oppure al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Cookie statistici
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Cookie per marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente, per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Vedi preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.