• Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
domenica, Luglio 27, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Mantova Day
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
Mantova Day
No Result
View All Result

Sussidi pubblici e ritiro pesticidi, von der Leyen risponde alle proteste agricoltori

La presidente della Commissione Ue annuncia di voler proporre "il ritiro" della proposta legislativa sui pesticidi: “Ma serve modello di produzione più sostenibile”

6 Febbraio 2024
in Green Economy
0 0
0
Sussidi pubblici e ritiro pesticidi, von der Leyen risponde alle proteste agricoltori
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ROMA – Prima le deroghe per la Pac sui terreni coltivati, poi la promessa di alleviare gli oneri amministrativi della Politica agricola comune. E’ dal podio del Parlamento europeo di Strasburgo, dove questa mattina sono attese nuove proteste da parte degli agricoltori, che la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, annuncia di voler compiere altri passi per andare incontro alle richieste dei trattori arrabbiati con l’Europa per politiche troppo green. Dai sussidi pubblici sostenerne il reddito al ritiro della proposta di regolamento sul taglio dei pesticidi.

“Gli agricoltori hanno bisogno di un’argomentazione commerciale valida per le misure di miglioramento della natura, che forse non abbiamo presentato in modo convincente”, ha incalzato la leader tedesca davanti agli eurodeputati, spiegando che è necessario un “incentivo reale che vada oltre la semplice perdita di rendimento”. Secondo la presidente i sussidi pubblici “possono fornire tali incentivi e, ad esempio, un’etichettatura premium, in collaborazione con i rivenditori e i trasformatori”. Ma non si è limitata a questo.
La proposta di regolamento Sur (Sustainable use of pesticides) sul taglio dell’uso dei pesticidi è “diventata un simbolo di polarizzazione: è stata respinta dal Parlamento europeo e anche in Consiglio non si registrano più progressi. Per questo motivo proporrò al Collegio di ritirare la proposta”, ha detto von der Leyen sottolineando che il “tema rimane” ma per andare “avanti è necessario un maggiore dialogo e un approccio diverso”. Su questa base, la Commissione “potrebbe” presentare una nuova proposta “molto più matura con il coinvolgimento delle parti interessate”, ha aggiunto.
L’annuncio di von der Leyen arriva da Strasburgo, proprio da dove a novembre scorso la sua proposta era stata bocciata in prima lettura dagli eurodeputati avviando un iter che di fatto ha messo in stallo il dossier. L’Aula aveva respinto con sorpresa di molti la relazione dell’eurodeputata dei Verdi, Sarah Wiener, che avrebbe rappresentato il mandato dell’Eurocamera nei negoziati con gli Stati membri. Si era chiusa così la prima lettura del Parlamento sul dossier senza maggioranza per emendare il testo della Commissione. Il dossier era così passato nelle mani degli Stati membri, senza essere mai messo in agenda dalla presidenza spagnola e ora belga in assenza di una maggioranza qualificata per approvarlo.
La proposta sarebbe slittata direttamente alla prossima legislatura, ma la Commissione, in quanto titolare dell’iniziativa, ha la possibilità di ritirarla in ogni momento. E lo ha fatto. La proposta di regolamento della Commissione europea è stata avanzata a giugno 2022 nel quadro della Strategia Farm to Fork per dimezzare l’uso e il rischio dei pesticidi chimici entro il 2030 (sulla base della media del periodo 2015-2017) in Ue come obbligo vincolante e vietare l’uso di pesticidi in tutte le aree “sensibili” urbane, dai parchi alle scuole.
Un messaggio che dal podio von der Leyen lancia direttamente agli agricoltori, quelli che poco dopo le dieci della mattina si sono riuniti fuori dall’Emiciclo di Strasburgo. Poco più di cinquanta i trattori parcheggiati lungo il viale che costeggia l’edificio che ospita il Parlamento europeo nella capitale alsaziana e circa un centinaio i manifestanti che sono attesi nell’arco della mattinata per protestare contro politiche comunitarie considerate troppo stringenti in termini ambientali e contro i rincari dei prezzi del carburante agricolo. La polizia francese, schierata da questa mattina presto, ha recintato e bloccato il passaggio a diverse decine di metri dall’ingresso principale dell’Eurocamera.

Seguici su Facebook

Meteo

Meteo Lombardia

VIDIEMME SOCIETA’ COOPERATIVA

Piazza Sordello, 12 – Mantova

P.IVA, C.F. e R.I.  01898140205
PEC
Codice SDI
E-Mail

Cosa Vuoi Leggere?

  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci il consenso ai cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Cookie tecnici (obbligatori) Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire la fruizione di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, oppure al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Cookie statistici
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Cookie per marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente, per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Vedi preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.