• Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
giovedì, Luglio 17, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Mantova Day
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
Mantova Day
No Result
View All Result

Su risorse per maltempo ‘governo non è bancomat’: opposizioni contro le parole di Musumeci

Il ministro fa capire che la stima dei danni consegnata da Bonaccini (circa 9 miliardi di euro) "va verificata". Nuovo tavolo emergenza la prossima settimana

16 Giugno 2023
in Green Economy
0 0
0
Su risorse per maltempo ‘governo non è bancomat’: opposizioni contro le parole di Musumeci

SEBASTIANO NELLO MUSUMECI MINISTRO

0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ROMA – Esplode la polemica dopo le parole di Nello Musumeci. Il ministro per la Protezione civile e le politiche del Mare, incontrando giovedì a Palazzo Chigi gli amministratori locali dell’Emilia-Romagna, per la seconda riunione del tavolo sull’emergenza dovuta all’alluvione, davanti alle richieste (volutamente provocatorie) di alcuni sindaci, rimasti a corto di risorse, di mettere nero su bianco l’invito a ‘congelare’ i lavori, ha risposto con una frase tranchant: “Il governo non è un bancomat“. Nemmeno 24 ore dopo, pubblicamente, ai microfoni di Rainews24, Musumeci non solo ha confermato la versione dei fatti raccontata da diversi media, ma ha anche rilanciato: “Il tavolo è nato per essere di coordinamento, cioè mettere assieme iniziative e confrontarsi su criteri e priorità, invece qualcuno ha pensato che servisse solo per portare l’elenco spese e riscuotere”. Non ce l’ha con il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, al quale riconosce di non aver fatto polemica. Ma al governatore, indirettamente, fa capire che la stima dei danni consegnata nella riunione di ieri a Roma (circa 9 miliardi di euro) “va verificata”. L’esempio è quello dell’agricoltura, settore per il quale occorre “capire quante produzione si possono salvare, quante colture si possono salvare“, dunque “è presto per fare un quadro completo dei danni”. Gli amministratori locali, però, pressano per accelerare i tempi, soprattutto sulla nomina del commissario straordinario. Argomento sul quale il governo non cede di un millimetro: “Arriverà nella fase di ricostruzione, e questo dipenderà dalle condizioni fisiche e socio-economiche in cui si trova il territorio soggetto a calamità”.

Musumeci è chiaro sulle intenzioni dell’esecutivo: “Il Codice di Protezione civile, non votato da me ma dal governo di centrosinistra nel 2018, prevede che la nomina per il commissario per l’emergenza possa durare un anno, rinnovabile, e poi inizia fase ricostruzione. Riteniamo che la materia vada normata, perché c’è qualche lacuna, per definire quando termina la fase di emergenza e quando inizia la ricostruzione. Questo lo stiamo facendo in queste settimane“. Vogliono tempi certi a Palazzo Chigi: “In Emilia-Romagna, per il post terremoto, Bonaccini è rimasto commissario straordinario per 11 anni”, aggiunge il coordinatore del tavolo sull’alluvione voluto dalla premier, Giorgia Meloni.

Il ragionamento di Musumeci, ma soprattutto la scelta delle parole, non è andato affatto giù alle opposizioni. “L’arroganza del governo nei confronti dei sindaci e delle popolazioni del territorio, espressa nelle parole del ministro Musumeci è intollerabile”, accusa il presidente dei senatori del Pd, Francesco Boccia. “L’Emilia-Romagna non è un set per foto e riprese. Ci sono sindaci, cittadini, imprese che aspettano ormai da un mese la nomina di un commissario e le risorse vere per la ricostruzione e la ripresa. Con offese e arroganza non si va lontano“, rincara la dose via Twitter la capogruppo dem alla Camera, Chiara Braga. Anche i Cinquestelle attaccano: “E’ palese che l’esecutivo sta voltando le spalle a questi cittadini, la cui forza di volontà resta sotto gli occhi di tutti, ma che necessitano di aiuti adeguati e non di pannicelli caldi”, lamenta la deputata Ilaria Fontana, ex sottosegretaria all’Ambiente. Sui suoi canali social, invece, l’emiliano-romagnolo doc, Pier Luigi Bersani, si rivolge direttamente al ministro: “Ma chi crede di essere questo ministro Musumeci? Pensa davvero di poter spiegare con arroganza ai romagnoli come si fanno le cose?“. Il clima, dunque, si fa sempre più teso e la prossima settimana, salvo cambi di programma, il tavolo dovrà tornare a riunirsi. Mentre sul territorio si continua a spalare e contare danni, in attesa di un faticoso ritorno a qualcosa che si avvicini più possibile alla normalità.

Seguici su Facebook

Meteo

Meteo Lombardia

VIDIEMME SOCIETA’ COOPERATIVA

Piazza Sordello, 12 – Mantova

P.IVA, C.F. e R.I.  01898140205
PEC
Codice SDI
E-Mail

Cosa Vuoi Leggere?

  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci il consenso ai cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Cookie tecnici (obbligatori) Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire la fruizione di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, oppure al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Cookie statistici
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Cookie per marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente, per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Vedi preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.