ROMA – Nel 2024 l’utile netto di Stellantis è sceso a 5,5 miliardi di euro, in calo del 70%. Lo rende noto il gruppo, che ha annunciato i risultati dell’esercizio 2024. L’utile operativo rettificato di 8,6 miliardi di euro è diminuito del 64% con un margine AOI del 5,5%. I risultati, però “sono stati coerenti con le previsioni finanziarie aggiornate rilasciate a settembre 2024”. I ricavi netti sono stati di 156,9 miliardi di euro, in calo del 17% rispetto al 2023 con consegne consolidate in diminuzione del 12% per gap temporanei nella gamma prodotti e azioni di riduzione delle scorte ormai completate.
In merito al dopo Tavares, il processo di nomina del nuovo Chief Executive Officer di Stellantis “è in corso e si concluderà entro la prima metà del 2025”. Nel frattempo, “l’azienda è concentrata sull’execution”.
“Nonostante il 2024 sia stato un anno di forti contrasti per l’azienda, con risultati al di sotto del nostro potenziale, abbiamo raggiunto importanti traguardi strategici”, dice il presidente di Stellantis, John Elkann. In particolare, spiega, “abbiamo lanciato nuove piattaforme e modelli multi-energy, novità che proseguiranno nel 2025; abbiamo avviato la produzione di batterie per veicoli elettrici attraverso le nostre joint venture e abbiamo reso operativa la partnership con Leapmotor International”. “Le persone di Stellantis, ricche di talento e dedizione – aggiunge Elkann – stanno lavorando con energia e determinazione protesi al futuro, coinvolgendo i key-stakeholders e avvicinando il processo decisionale alle esigenze dei nostri clienti. Siamo fermamente intenzionati a guadagnare quote di mercato e a migliorare le performance finanziarie nel corso del 2025”.
A fronte dei risultati negativi, però, Stellantis prevede “una guidance finanziaria per il 2025 di crescita positiva dei ricavi netti, margine AOI Mid-Single Digit e flusso di cassa industriale positivo, che riflette sia la fase iniziale della ripresa commerciale sia le elevate incertezze del settore”. Quest’anno saranno lanciati 10 nuovi prodotti. Guardando “al difficile 2024”, Stellantis “ha iniziato la transizione verso la prossima generazione di prodotti, tra cui i primi costruiti sulle nuove piattaforme multi-energia STLA, che offrono ai clienti una maggiore libertà di scelta (motori a combustione interna, ibridi ed elettrici)”.
Focus anche sull’intelligenza artificiale che “è al centro della trasformazione digitale di Stellantis, che sta promuovendo progressi in diversi settori con partner di alto livello”.