• Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
giovedì, Luglio 17, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Mantova Day
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
Mantova Day
No Result
View All Result

Snam lancia piano da 26 miliardi al 2032 per azzerare emissioni entro 2050

Il gruppo vara la strategia per raggiungere il net zero e precisi obiettivi legati alla biodiversità degli ecosistemi interessati dalla presenza di impianti e gasdotti

18 Ottobre 2024
in Green Economy
0 0
0
Snam lancia piano da 26 miliardi al 2032 per azzerare emissioni entro 2050

ph: albertofeltrin.com

0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ROMA – Un programma di investimenti da 26 miliardi di euro per il periodo 2023-2032 per la decarbonizzazione del sistema energetico e il miglioramento della biodiversità. Una road map di azioni “concrete” da mettere in campo in due step: una prima tranche da 11,5 miliardi, da qui al 2027, per garantire l’affidabilità e la resilienza delle infrastrutture gas, riducendo al contempo l’impronta di carbonio; una seconda tranche, da circa 14,5 miliardi dal 2028 al 2032, che supporterà l’evoluzione del sistema, coprendo anche la riconversione degli asset per far sì che accolgano flussi via via crescenti di idrogeno e altre molecole decarbonizzate. Sono questi i due assi principali del Transition Plan di Snam, approvato dal cda del gruppo e i cui contenuti sono stati illustrati dalla presidente Monica de Virgiliis e dall’ad Stefano Venier.

Il Piano, che sarà costantemente aggiornato per riflettere l’evoluzione del sistema energetico, delinea le azioni e le risorse che l’azienda metterà in atto per muoversi verso un sistema economico a basse emissioni di carbonio al 2050, con obiettivi principali che includono il Net Positive Impact sulla natura entro il 2027, il 52% degli investimenti allineati alla tassonomia UE entro il 2032 e la neutralità carbonica entro il 2040. “Il primo Transition Plan di Snam fornisce un set completo di iniziative, metriche e Kpi per supportare una transizione credibile verso il net zero al 2050”, ha spiegato il numero uno di Snam, Stefano Venier. “Nel complesso percorso verso il net zero – ha aggiunto – questo è il momento giusto per agire attraverso una roadmap di sostenibilità a tutto tondo con un percorso solido e attendibile verso le emissioni net zero e un impatto positivo sulla natura. Una quota crescente di finanza sostenibile ci aiuterà a raggiungere i nostri ambiziosi obiettivi di decarbonizzazione”.

Il piano di Snam, tra le prime aziende a realizzare una strategia di questo tipo, conferma la resilienza del modello di business multi-molecola del gruppo, basato principalmente sull’uso e l’esposizione al rischio fisico degli asset lungo l’intero percorso fino al 2050 e oltre: solo l’1% dei gasdotti presenta un rischio di sottoutilizzo fino al 2040 e meno del 10% nel 2050. Senza contare che la posizione dell’Italia come snodo dei flussi energetici verso l’Europa contribuirà a supportare il ruolo e la visione di Snam sempre più proiettata a diventare un operatore paneuropeo multi-molecola nel lungo periodo.

Il piano conferma poi i target sulla riduzione delle emissioni: carbon neutrality al 2040 su quelle dirette (scese del 10% fra 2022 e 2023) e net zero al 2050 su tutte le emissioni, fornitori inclusi. Rispetto al 2015, inoltre, nel 2023 Snam ha ridotto del 57,5% le sue emissioni di metano e, forte del Gold Standard riconosciuto da Unep per questo impegno, guarda già ai prossimi obiettivi: -64,5% entro il 2027, -70% entro il 2030 e -72% entro il 2032. Come detto, l’investimento ingente di 26 miliardi è destinato alla decarbonizzazione del sistema energetico, facendo leva sul ruolo chiave nello sviluppo delle attività di transizione: biometano, idrogeno, cattura e stoccaggio del carbonio ed efficienza energetica.

Sul fronte della biodiversità, invece, Snam si è data il duplice obiettivo di azzerare il proprio impatto sulla natura già da quest’anno e di renderlo positivo, migliorando dunque gli ecosistemi attraversati, dal 2027. In sostanza, il gruppo si impegna al completo ripristino della vegetazione e del paesaggio ex ante combinati con policy definite sulla gestione del territorio, dell’acqua e dei rifiuti.

La finanza sostenibile, infine, supporterà la più ampia strategia di Snam e gli sforzi di transizione, passando dal 40% del totale dei finanziamenti impegnati nel 2020 a circa l’80% nel 2023. La quota di finanza sostenibile aumenterà ulteriormente all’85% entro il 2027.

Seguici su Facebook

Meteo

Meteo Lombardia

VIDIEMME SOCIETA’ COOPERATIVA

Piazza Sordello, 12 – Mantova

P.IVA, C.F. e R.I.  01898140205
PEC
Codice SDI
E-Mail

Cosa Vuoi Leggere?

  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci il consenso ai cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Cookie tecnici (obbligatori) Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire la fruizione di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, oppure al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Cookie statistici
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Cookie per marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente, per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Vedi preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.