• Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
domenica, Luglio 13, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Mantova Day
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
Mantova Day
No Result
View All Result

Scorte per 72 ore, lezioni e coordinamento: l’Ue si prepara a crisi ambientali e umanitarie

La Commissione europea ha proposto una strategia di preparazione e gestione delle crisi in caso di guerra, eventi meteo estremi o attacchi ibridi

26 Marzo 2025
in Green Economy
0 0
0
Scorte per 72 ore, lezioni e coordinamento: l’Ue si prepara a crisi ambientali e umanitarie

An aerial view taken on October 4, 2023 shows a glacier in northern Greenland. (Photo by Thomas Traasdahl / Ritzau Scanpix / AFP) / Denmark OUT

0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ROMA – Acqua, fiammiferi o barrette energetiche: l’Ue vuole che gli abitanti dei 27 paesi membri abbiano a casa una borsa contenente il necessario per essere autosufficienti per 72 ore in caso di crisi o conflitto. E, ancora, lezioni di preparazione nelle scuole, e un hub di crisi dell’Unione europea per migliorare l’integrazione tra strutture esistenti. Sono alcune delle azioni descritte dalla Commissione europea e dall’Alta rappresentante Ue per la Politica estera e di sicurezza, Kaja Kallas, nella Strategia per la preparazione dell’Unione, lanciata oggi, contro disastri naturali e prodotti dall’uomo, ma anche minacce ibride e crisi geopolitiche.

Chiaro il riferimento a inondazioni, incendi boschivi, terremoti ed eventi meteorologici estremi “esacerbati dai cambiamenti climatici”, ma anche incidenti industriali, guasti tecnologici e pandemie, attacchi informatici, “campagne di disinformazione e manipolazione e interferenza di informazioni straniere” e sabotaggio di infrastrutture critiche. E, ancora, conflitti armati, inclusa la possibilità di subire aggressioni armate.

“Stiamo rafforzando la responsabilità e la capacità di reazione dei cittadini affinché siano meno vulnerabili e subiscano minori conseguenze: prepararsi ad affrontare le sfide rappresenta un modo concreto per mantenere e rafforzare l’unità, la pace e la solidarietà all’interno dell’Unione europea”, ha commentato su X il vice presidente esecutivo della Commissione per Riforme e Coesione, Raffaele Fitto.

La strategia, basata sul rapporto dell’ex presidente finlandese Sauli Niinistö sulla preparazione e la prontezza dell’Ue, si divide in sette aree: previsione e anticipazione, resilienza delle funzioni vitali della società, preparazione e resilienza della società, cooperazione pubblico-privato, cooperazione civile-militare, coordinamento della risposta e processo decisionale efficace, resilienza con partnership esterne. Nello specifico, si tratta di 30 azioni chiave e un piano d’azione rivolti “alle persone e alle società, per garantire – come ha precisato in conferenza stampa Roxana Mînzatu, vice presidente esecutiva della Commissione europea per la preparazione – che quando si verifica una crisi, tutto funzioni come dovrebbe”.

Innanzitutto, la Commissione punta a sviluppare “criteri minimi” di preparazione per servizi essenziali come ospedali, scuole, trasporti e telecomunicazioni e a migliorare sia lo stoccaggio di attrezzature e materiali essenziali sia l’adattamento climatico e la disponibilità di risorse naturali essenziali quali l’acqua. Poi, vuole preparare la popolazione, incoraggiando “il pubblico ad adottare misure pratiche”, come “il mantenimento di scorte essenziali per un minimo di 72 ore in caso di emergenza”: sono una decina i prodotti ritenuti indispensabili per riempire questo kit di sopravvivenza, che vanno dalla bottiglia d’acqua alla torcia elettrica, passando per i documenti d’identità o i fiammiferi. Si punta, poi, “integrare lezioni di preparazione nei programmi scolastici e introdurre una giornata di preparazione dell’Ue”.

L’Ue intende inoltre “istituire un hub di crisi dell’Ue per migliorare l’integrazione tra le strutture di crisi dell’Ue esistenti”, “condurre esercitazioni di preparazione regolari in tutta l’Ue, unendo forze armate, protezione civile, polizia, sicurezza, operatori sanitari e vigili del fuoco” e “facilitare investimenti a duplice uso”. Altri obiettivi sono sviluppare “una valutazione completa dei rischi e delle minacce a livello Ue, aiutando a prevenire crisi come calamità naturali o minacce ibride”, “creare una task force di preparazione pubblico-privata” e “formulare protocolli di emergenza con le aziende per garantire una rapida disponibilità di materiali, beni e servizi essenziali e proteggere le linee di produzione critiche”. Infine, il rafforzamento della cooperazione. Qui, lo scopo dell’Ue è “collaborare con partner strategici come la Nato su mobilità militare, clima e sicurezza, tecnologie emergenti, cyber, spazio e industria della difesa”.

Seguici su Facebook

Meteo

Meteo Lombardia

VIDIEMME SOCIETA’ COOPERATIVA

Piazza Sordello, 12 – Mantova

P.IVA, C.F. e R.I.  01898140205
PEC
Codice SDI
E-Mail

Cosa Vuoi Leggere?

  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci il consenso ai cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Cookie tecnici (obbligatori) Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire la fruizione di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, oppure al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Cookie statistici
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Cookie per marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente, per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Vedi preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.