• Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
lunedì, Luglio 14, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Mantova Day
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
Mantova Day
No Result
View All Result

Prezzo del gas impazzito per attacco ucraino a gasdotto Turkstream

13 Gennaio 2025
in Green Economy
0 0
0
Prezzo del gas impazzito per attacco ucraino a gasdotto Turkstream
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il prezzo del gas si riavvicina pericolosamente ai 50 euro al megawattora al Ttf di Amsterdam, quello del Brent supera gli 81 dollari al barile. Sembra non ci sia pace in questo lunedì di metà gennaio per le principali fonti fossili, sotto stress per ragioni geopolitiche ma anche al centro di chiare azioni speculative. Il rimbalzo più rumoroso è quello del gas.

I future, che già in apertura erano votati al rialzo, nel corso della giornata hanno toccato sempre nuovi picchi, fino ad arrivare quasi a un impressionante + 8% in fase di chiusura, chiudendo poi a 48,450 euro al megawattora, a +7,65%. Il super-prezzo, ai massimi da più di un anno, è determinato sicuramente dalla questione geopolitica della chiusura del gasdotto che trasporta(va) il gas in Europa attraverso l’Ucraina, ma anche da azioni speculative e dal freddo. Un’ondata di gelo si sta infatti abbattendo sull’Europa e l’abbassamento delle temperature determina un aumento di richiesta di gas.

Oggi, però, a complicare la situazione e a determinare l’impennata del prezzo è stato l’attacco al gasdotto Turkstream, nella stazione di compressione Russkaya, nella regione russa del Krasnodar, da parte delle forze ucraine. “Il gasdotto TurkStream è necessario per le forniture di gas naturale all’Ungheria e all’Europa centrale. Per molti anni è stato un percorso di trasporto affidabile, in cui le compagnie di trasporto e i Paesi di transito hanno rispettato i loro obblighi contrattuali e agito in modo affidabile. Ci aspettiamo che tutti rispettino la sicurezza e la funzionalità di questa via di trasporto. La sicurezza delle forniture energetiche è una questione di sovranità, quindi qualsiasi azione che minacci la sicurezza delle nostre forniture energetiche deve essere vista come una violazione della sovranità”, ha scritto su Facebook il ministro degli Esteri ungherese Peter Szijjarto. Insomma, una fotografia (a tinte fosche) della realtà e un secco, secchissimo monito mentre la tensione dilagava sui mercati, con la conseguenza di determinare aumenti fuori controllo. L’Ungheria, come la Slovacchia e la Serbia, non avendo affacci sul mare dipendono dal Turkstream e senza quell’allaccio sono/saranno costrette a pagare il gas più caro.

La situazione, già delicata, è divenuta quindi complicatissima: la Russia sta alla finestra mentre la Commissione europea è allarmata per gli sviluppi del quadro globale. Una preoccupazione, peraltro, già espressa la settimana scorsa dalla Bce che aveva messo tutti in allarme per le ricadute di questi bruschi aumenti su aziende e famiglie. Per gli analisti anche nelle prossime settimane si assisterà a una volatilità del gas, con un ulteriore aumento dei prezzi, anche se gli stoccaggi sono sufficientemente pieni e non ci sono margini di rischio per l’inverno. I problemi, nel caso i future non dovessero scendere (a ottobre/novembre la quotazione era tra 32 e 39 euro al MWh), si avranno ad aprile quando comincerà la fase di riempimento delle scorte. Sul fronte del petrolio, i future hanno registrato un rialzo nelle contrattazioni di metà mattina in Asia, superando la soglia degli 80 dollari al barile, a causa delle ulteriori sanzioni Usa sul settore energetico russo, aggravate dalla probabilità di altre sanzioni all’Iran sotto la nuova amministrazione Trump. La scia rialzista si è trascinata poi verso l’Europa con il Brent che ha superato il tetto degli 81 dollari. S&P Global Commodity Insights sostiene che “una serie di nuove sanzioni statunitensi sulle esportazioni di greggio e prodotti raffinati russi, emanate il 10 gennaio, sono rialziste per il greggio e i prodotti raffinati a livello globale, ma la storia ha dimostrato che i barili russi generalmente trovano mercato nonostante le sanzioni”. Come si diceva, c’è anche l’eventualità che il presidente eletto Donald Trump imponga nuove sanzioni all’Iran, una scelta che limiterebbe ulteriormente l’offerta globale di petrolio e che andrebbe a impattare sul prezzo.

Seguici su Facebook

Meteo

Meteo Lombardia

VIDIEMME SOCIETA’ COOPERATIVA

Piazza Sordello, 12 – Mantova

P.IVA, C.F. e R.I.  01898140205
PEC
Codice SDI
E-Mail

Cosa Vuoi Leggere?

  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci il consenso ai cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Cookie tecnici (obbligatori) Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire la fruizione di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, oppure al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Cookie statistici
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Cookie per marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente, per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Vedi preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.