• Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
martedì, Luglio 15, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Mantova Day
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
Mantova Day
No Result
View All Result

Pmi Day di Confindustria: a Torino l’evento per avvicinare imprese e giovani

24 Novembre 2024
in Green Economy
0 0
0
Pmi Day di Confindustria: a Torino l’evento per avvicinare imprese e giovani
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Le imprese si raccontano ai giovani cercando, ancora una volta, di ‘matchare’ richieste professionali con competenze e offerta.  Con 1.250 imprese coinvolte, circa 700 scuole medie e superiori e oltre 50 mila partecipanti il Pmi Day di Confindustria arriva alla 15esima edizione con un evento del tutto speciale, organizzato a Torino da Piccola Industria Confindustria, Unione Industriali di Torino e Anitec-Assinform, in collaborazione con Rete Nazionale Licei Economici Sociali d’Italia. Qui il tema della formazione e della cultura d’impresa si intreccia a una delle grandi sfide che le Pmi italiane stanno affrontando, insieme all’intera industria europea: la transizione digitale. Cos’è un’impresa e come sta cambiando? Come si usa l’IA e come il lavoro in aziende si sta trasformando con l’intelligenza artificiale? Quali competenze cercano le imprese e come si risponde alle aspirazioni e alle esigenze di chi è nato nel nuovo millennio? Queste le domande rivolte a una platea di studenti dei licei economico sociali, frutto di un lavoro che solo sul territorio torinese ha coinvolto 3.700 ragazzi.

In generale, infatti, l’iniziativa è volta all’impegno delle imprese nel raccontarsi ai giovani attraverso incontri e visite guidate in azienda che coinvolgono, oltre agli studenti, anche insegnanti, famiglie, istituzioni locali e stampa. “Il Pmi Day rappresenta un importante momento per diffondere la cultura d’impresa alle nuove generazioni e far comprendere il ruolo sociale giocato dalle imprese”, mette in evidenza Filippo Sertorio Presidente Piccola Industria Unione Industriali Torino. “Per fare questo sempre più aziende torinesi sono attive nel progetto: quest’anno sono oltre 70 e ospiteranno circa 2800 ragazzi. Così riusciamo a ‘Costruire’ la consapevolezza delle loro aspirazioni e delle opportunità disponibili, e lo facciamo mostrando impianti, prodotti e tecnologie”. Suo obiettivo è arrivare  a 5 mila studenti coinvolti: “in questi anni – spiega – E’ cambiato il paradigma: mentre prima facevamo molta fatica a convincere le scuole e i ragazzi a partecipare a questa giornata oggi sono le scuole, gli insegnanti e i presidi che ci cercano, per chiederci di andare a parlare nelle scuole, per chiederci di far venire i ragazzi e gli studenti nelle nostre aziende”. Per Marco Gay, presidente dell’Unione industriali Torino, l’evento “ormai da anni rappresenta il momento di incontro con le scuole, per far conoscere le imprese, soprattutto quelle del nostro territorio”. “Credo – aggiunge -che la cosa più interessante sia sfatare un po’ di falsi miti parlando con i ragazzi e soprattutto sentire qual è la loro visione anche in temi d’avanguardia come quello dell’intelligenza artificiale”.

Il focus dell’evento torinese infatti è stato sull’Ai, organizzato la partecipazione di Anitec-Assinform, associazione di categoria di tutte le aziende informatiche. “Da un lato volevamo far capire alle aziende quanto è importante oggi investire o apprendere sui temi dell’intelligenza artificiale – continua Sertorio – dall’altra, far capire ai ragazzi che l’intelligenza artificiale ormai è presente non è neanche più il futuro e quindi bisogna assolutamente conoscere bisogna impararla”. L’intelligenza artificiale “ha avuto un’accelerazione degli investimenti nell’ultimo anno impressionante, ormai si parla di decine di miliardi di dollari ogni trimestre. Quindi l’impatto che avrà sulle imprese e sul mondo sarà sicuramente importante”, ammette il presidente di Anitec-Assinform Massimo Dal Checco,  Per questo le scuole in modo particolare devono riuscire a “trasmettere quanto tutto ciò sia da conoscere, da conoscere bene, perché quando le cose non si conoscono, poi spaventano”. Assodato il fatto che l’Ai porti con sé un miglioramento della competitività (chi la utilizza porta esempi di un bilancio migliore una redditività migliore e un ebit migliore), ora, per Dal Checco “è assolutamente importante chele piccole e medie imprese, “prima dei ragazzi” capiscono questa cosa “perché i tempi sono molto stretti e capire quali possono essere in ambito strategico gli utilizzi di queste di queste tecnologie all’interno dell’impresa è centrale”.

Anche perché, ha ricordato Giovanni Baroni, presidente di Piccola Industria Confindustria, il problema generale della piccola impresa oggi è proprio “la size, la dimensione” che porta al “rischio di non riuscire a incontrare quella competitività che magari hanno realtà molto più grandi, molto più strutturate”. Ora, continua, “questo strumento permette ancora di più alle piccole imprese di poter concentrarsi, visto che hanno un limite di risorse umane finanziarie, proprio sul core business, su quello che caratterizza la nostra piccola impresa, che è un po’ la capacità di innovare e la flessibilità dei nostri imprenditori”.

Seguici su Facebook

Meteo

Meteo Lombardia

VIDIEMME SOCIETA’ COOPERATIVA

Piazza Sordello, 12 – Mantova

P.IVA, C.F. e R.I.  01898140205
PEC
Codice SDI
E-Mail

Cosa Vuoi Leggere?

  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci il consenso ai cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Cookie tecnici (obbligatori) Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire la fruizione di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, oppure al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Cookie statistici
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Cookie per marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente, per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Vedi preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.