• Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
sabato, Luglio 26, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Mantova Day
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
Mantova Day
No Result
View All Result

Nuovo record: febbraio 2024 il più caldo mai registrato nel mondo. Oceani bollenti

7 Marzo 2024
in Green Economy
0 0
0
Nuovo record: febbraio 2024 il più caldo mai registrato nel mondo. Oceani bollenti
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Gli ultimi tre mesi sono stati i più caldi mai registrati a livello mondiale, con febbraio che fa parte di una serie di nove record mensili consecutivi, guidati dalle continue emissioni di gas serra e dal fenomeno meteorologico El Niño.

L’Osservatorio europeo Copernicus, nel suo bollettino mensile, ha elencato una nuova serie di dati allarmanti: con una temperatura di 13,54°C in media, febbraio 2024 ha registrato 1,77°C sopra la media di febbraio nel periodo 1850-1900. Ed è anche 0,12°C più caldo rispetto al precedente record per un mese di febbraio, che risale al 2016.
Nell’arco di quattro giorni, dall’8 all’11 febbraio, le temperature sono state addirittura di 2°C più elevate rispetto all’era preindustriale – il che non significa, tuttavia, che il limite superiore dell’accordo di Parigi, espresso in media su diversi decenni, sia stato superato. Secondo i dati del servizio meteo della Ue, negli ultimi 12 mesi il mondo ha registrato una temperatura di 1,56°C superiore alla media del clima del 19° secolo, segnando così un nuovo record. Febbraio 2024 rappresenta quindi il nono record mensile consecutivo superato, sottolinea Copernicus. L’inverno meteorologico nell’emisfero settentrionale (da dicembre a febbraio) è quindi il più caldo del mondo, succedendo ai tre mesi più caldi dell’autunno e dell’estate.

Un caldo notevole è stato registrato in tutto il mondo, dal Nord America al Vietnam, al Marocco e a gran parte del Sud America. Ma l’Europa si è distinta. Il Vecchio Continente ha sperimentato un caldo eccezionale quest’inverno con temperature di 3,30°C superiori alla norma (1991-2020), e con una situazione ancora più anomala nell’Europa centrale e orientale.

La temperatura media degli oceani, che ricoprono il 70% della Terra, ha raggiunto un nuovo record assoluto, considerando tutti i mesi insieme, con 21,06°C registrati a febbraio sulla superficie dei mari (escluse le aree vicine ai poli): la temperatura è stata di 21,06° C, la più alta per qualsiasi mese nel set di dati, superiore al precedente record di agosto 2023 (20,98° C). Questo riscaldamento minaccia direttamente la vita marina e può ridurre la capacità di assorbimento delle nostre emissioni di gas serra nei mari, pozzi di carbonio che assorbono il 90% dell’energia in eccesso derivante dalle attività umane.

Gli ultimi mesi sono stati influenzati dal fenomeno climatico naturale El Niño, sinonimo di temperature più calde, che secondo l’Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM) ha raggiunto il suo picco a dicembre ma non ha ancora portato temperature superiori alla norma fino a maggio sulla terraferma. L’OMM afferma che esiste la possibilità che La Niña – che, a differenza di El Niño, abbassa le temperature globali – si sviluppi “entro la fine dell’anno” dopo condizioni neutre tra aprile e giugno. “Il 2024 era sulla buona strada per essere un altro anno molto caldo, potenzialmente un anno record, ma le probabilità che ciò accada potrebbero diminuire se ci muovessimo molto rapidamente verso il fenomeno La Niña”, ha sottolineato Carlo Buontempo, direttore del servizio sui cambiamenti climatici di Copernicus. Ma, in tutti i casi, questi fenomeni ciclici si aggiungono ad una tendenza di lungo termine, che non mostra alcun cambiamento: il riscaldamento sotto l’effetto dell’accumulo di gas serra nell’atmosfera, legato essenzialmente alla combustione dei combustibili fossili (carbone, petrolio, gas) da parte dell’umanità. Se non riusciremo a “stabilizzare” queste concentrazioni, “dovremo inevitabilmente affrontare nuovi record mondiali di temperatura e le loro conseguenze“, sottolinea Buontempo.

Seguici su Facebook

Meteo

Meteo Lombardia

VIDIEMME SOCIETA’ COOPERATIVA

Piazza Sordello, 12 – Mantova

P.IVA, C.F. e R.I.  01898140205
PEC
Codice SDI
E-Mail

Cosa Vuoi Leggere?

  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci il consenso ai cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Cookie tecnici (obbligatori) Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire la fruizione di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, oppure al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Cookie statistici
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Cookie per marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente, per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Vedi preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.