• Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
venerdì, Luglio 11, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Mantova Day
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
Mantova Day
No Result
View All Result

Mosca: “Pronti a colloqui con Kiev. Ora tocca a loro”. Zelensky sente Meloni: “Parlato di negoziati”

Il presidente ucraino: "La Russia gioca a prendere tempo per non fermare la guerra". Intanto Ue e Regno Unito varano nuovo pacchetto di sanzioni contro Mosca.

20 Maggio 2025
in Green Economy
0 0
0
Ucraina, oggi colloqui a Istanbul. Putin assente. Trump: “In Turchia domani se ci sono progressi”
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

MILANO – E’ ancora rimpallo di accuse tra Ucraina e Russia, all’indomani della conversazione telefonica tra Trump e Putin che non ha portato all’annuncio di un cessate il fuoco, nonostante le richieste di Kiev e degli europei. Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha accusato Mosca di “guadagnare tempo” prolungando i colloqui di cessate il fuoco per “continuare” l’invasione dell’Ucraina. Dal canto suo la Russia, per conto della portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, ha fatto sapere di essere pronta a continuare i contatti diretti con i funzionari ucraini per la pace ma che ora “tocca a Kiev”. Ma Zelensky sottolinea: “La pace si raggiunge con proposte realistiche e al tavolo dei negoziati”. Intanto, l’Ue e il Regno Unito hanno varato nuovi pacchetti di sanzioni contro Mosca, continuando il pressing annunciato dai ‘volenterosi’. “Putin è un guerrafondaio”, ha attaccato Londra. E l’Alta rappresentante Ue, Kallas, ha chiarito: “Dagli Usa ora ci aspettiamo reazioni forti contro il Cremlino”.
Per quanto riguarda l’ipotesi che sia il Vaticano a ospitare eventuali negoziati di pace, come vantato da Trump ieri sera, al momento si è espresso solo il Cremlino. “Naturalmente, la parte russa apprezza qualsiasi sforzo volto a contribuire” per la pace, ha dichiarato il portavoce Dmitry Peskov. Tuttavia, “non sono stati confermati accordi specifici riguardo alla sede dei futuri colloqui”, ha aggiunto.

Nonostante la mancanza di progressi significativi dopo la telefonata di ieri sera, Trump, che sta spingendo Russia e Ucraina a mettere a tacere le armi, si è vantato che le due parti in conflitto avrebbero “iniziato immediatamente i negoziati” per una tregua. Tuttavia, allo stato attuale, non è stato annunciato alcun calendario e non vi è alcuna garanzia che Mosca e Kiev raggiungeranno un accordo, mentre l’esercito russo continua la sua avanzata nell’Ucraina orientale di fronte alle truppe ucraine in difficoltà. “È chiaro che la Russia sta cercando di guadagnare tempo per continuare la sua guerra e la sua occupazione“, ha affermato Zelensky, definendo le condizioni di Mosca “irrealistiche”.

Venerdì le delegazioni russa e ucraina, incontratesi a Istanbul sotto la mediazione turca, hanno dichiarato che ciascuna parte avrebbe presto “presentato” la propria “visione” di una possibile tregua, secondo le parole del negoziatore russo Vladimir Medinsky. Ma è chiaro che ci sono due approcci opposti: Kiev chiede un cessate il fuoco “incondizionato” di 30 giorni per consentire i colloqui di pace, mentre Mosca dà per scontato che i negoziati debbano svolgersi “simultaneamente” ai combattimenti, secondo Medinski.

Le principali capitali europee, fedeli sostenitori di Kiev, minacciano la Russia con sanzioni “massicce” se non verrà concordato un cessate il fuoco, ma Vladimir Putin ha respinto questa richiesta, sostenendo che ciò darebbe il tempo all’esercito ucraino di riarmarsi con l’aiuto degli aiuti militari occidentali. Intanto Zelensky ha sentito la premier italiana Giorgia Meloni, “Bella conversazione. Come sempre, idee interessanti – ha scritto su telegram -. Abbiamo discusso della conversazione di ieri con il presidente Trump e i leader europei. Coordiniamo le nostre posizioni. L’Italia sostiene tutti gli sforzi per una vera pace. Abbiamo concordato di tenerci in contatto per decidere i prossimi passi”. In particolare, spiega, “abbiamo discusso delle possibili piattaforme per dialogare con i russi. Per salvare vite umane è necessario un cessate il fuoco. È necessaria una diplomazia onesta. L’Ucraina è pronta e dobbiamo garantire che anche la Russia sia pronta a porre fine davvero alla guerra”

In quella che al momento sembra una situazione di stallo diplomatico, ieri il presidente americano ha comunque assicurato che “sono stati fatti progressi”. Tuttavia, il tono della controparte russa Putin è stato più cauto, definendo la conversazione “utile” e ritenendo che i colloqui con l’Ucraina stessero andando “nella giusta direzione”. Parlando alla stampa, ha affermato che la Russia è pronta a collaborare con l’Ucraina su un “memorandum“, un passo preliminare prima di un “possibile trattato di pace”, e ha sottolineato la necessità di “trovare compromessi”. Su questo, Zelensky ha dichiarato di “non sapere nulla”, precisando però di essere pronto a prendere in considerazione un’offerta russa.

Da quando il 24 febbraio 2022 ha ordinato al suo esercito di invadere l’Ucraina, Vladimir Putin ha mantenuto richieste massimaliste, tra cui quella che l’Ucraina rinunci ad aderire alla NATO e ceda quattro delle sue regioni parzialmente controllate dalla Russia, oltre alla Crimea, che ha annesso nel 2014. L’Ucraina respinge fermamente queste richieste e chiede il ritiro dell’esercito russo, che occupa quasi il 20% del suo territorio. Cosa che Mosca non ha intenzione di fare. Inoltre, per impedire un’altra invasione russa in futuro, Kiev chiede anche forti “garanzie di sicurezza”, in particolare dagli Stati Uniti, sua principale fonte di sostegno da oltre tre anni. Da qui il timore di Zelensky che alla fine Trump si irriti. E ha infatti avvertito che Vladimir Putin avrebbe “beneficiato” da un possibile ritiro degli Stati Uniti dai colloqui.

Questa prospettiva preoccupa anche gli europei, che hanno adottato formalmente il 17° pacchetto di sanzioni contro Mosca. L’Alta rappresentante Ue, Kaja Kallas, ha dichiarato di sperare in una “forte reazione” da parte di Washington se Mosca manterrà la sua posizione, mentre il ministro della Difesa tedesco, Boris Pistorius, ha assicurato che la telefonata Trump-Putin ha dimostrato che il presidente russo “non è pronto” a fare concessioni In contemporanea, un pacchetto di sanzioni è stato varato anche da Londra.

Seguici su Facebook

Meteo

Meteo Lombardia

VIDIEMME SOCIETA’ COOPERATIVA

Piazza Sordello, 12 – Mantova

P.IVA, C.F. e R.I.  01898140205
PEC
Codice SDI
E-Mail

Cosa Vuoi Leggere?

  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci il consenso ai cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Cookie tecnici (obbligatori) Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire la fruizione di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, oppure al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Cookie statistici
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Cookie per marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente, per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Vedi preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.