• Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
venerdì, Luglio 18, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Mantova Day
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
Mantova Day
No Result
View All Result

La sfida del Green Deal e il ruolo del clima nella nuova Commissione Europea

Il contrasto tra il 2019 e il 2024 è evidente: nel giro di pochi anni, l'atmosfera politica a Bruxelles è cambiata radicalmente e le grandi ambizioni ambientali non sono più in cima all'agenda.

14 Settembre 2024
in Green Economy
0 0
0
La sfida del Green Deal e il ruolo del clima nella nuova Commissione Europea
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ROMA – Che ruolo avrà il clima nella nuova Commissione europea, la cui composizione sarà annunciata la prossima settimana? Nel giro di pochi anni, l’atmosfera politica a Bruxelles è cambiata radicalmente e le grandi ambizioni ambientali non sono più in cima all’agenda.

Il contrasto tra il 2019 e il 2024 è evidente. Cinque anni fa, i Verdi hanno fatto breccia nel Parlamento europeo con più di 70 membri eletti, sulla scia di una campagna segnata dalle marce per il clima dei giovani. A giugno di quest’anno, i Verdi hanno perso una ventina di eurodeputati e la lezione principale delle elezioni è l’ascesa dell’estrema destra, che si scaglia regolarmente contro l’ecologia “punitiva”. Per Luke Haywood dell’European Environmental Bureau, una federazione di Ong, il rischio è chiaramente identificato: un ritorno al “breve termine”, che relegherebbe le ambizioni climatiche dell’Ue-27 in secondo piano.

Durante l’ultimo mandato, la Commissione è riuscita a far adottare al Parlamento un ambizioso Green Deal, guidato dall’ex commissario europeo olandese Frans Timmermans, contenente misure come il divieto di vendita di nuove auto a combustione nel 2035. Chi sarà incaricato di attuare il Patto verde questa volta? Il profilo della socialista spagnola Teresa Ribera piace alle Ong, ma la sua posizione antinucleare non è gradita ad alcuni Stati membri. La probabile distribuzione delle questioni ambientali tra diversi portafogli, legati all’economia e alla decarbonizzazione dell’industria, sarà oggetto di un attento esame. “Il clima deve avere una forte presenza nei portafogli della Commissione”, afferma Luke Haywood.

L’Unione Europea si è posta l’obiettivo di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Uno dei primi compiti della nuova Commissione sarà quello di negoziare l’obiettivo per il 2040, per il quale raccomanda una riduzione del 90% delle emissioni di gas serra rispetto ai livelli del 1990. A destra, il Ppe è cauto su questa cifra. La riduzione del 90% delle emissioni entro il 2040 è “estremamente ambiziosa”. “Dobbiamo discutere con le parti interessate se questo obiettivo è raggiungibile”, ha avvertito l’eurodeputato Peter Liese. Piuttosto che un’ecologia di “divieti”, la destra spinge per un riequilibrio e un maggiore “pragmatismo”. A capo della Commissione, Ursula von der Leyen mantiene un “impegno molto chiaro” verso “l’obiettivo della neutralità climatica” entro il 2050, ma in un modo che sia “aperto alle tecnologie, con investimenti e innovazione”. Il gruppo centrista Renew ha difeso una “linea chiara”: “Non stiamo mettendo in discussione il Green Deal”. “Saremo vigili per non disfare e sulla necessità di sbloccare gli investimenti necessari”, promette la capogruppo Valérie Hayer. “Quello che la Commissione chiama attuazione significa una pausa, o una marcia indietro”, accusa Manon Aubry, presidente del gruppo di sinistra radicale. “Sarà un disfacimento completo. Nell’ultimo anno abbiamo già limitato al massimo i danni”, ritiene, con una serie di concessioni accordate agli agricoltori sulle norme ambientali nel bel mezzo di un movimento di rabbia nel settore.

La nuova Commissione deve affrontare una serie di questioni legate al clima. Oltre all’obiettivo del 2040, diversi atti legislativi già approvati includono clausole di revisione e deve essere negoziata una nuova politica agricola comune per il periodo 2028-2034. L’Unione Europea sta anche affrontando le pressioni di alcuni Paesi, tra cui gli Stati Uniti e il Brasile, che sono ostili alle nuove norme anti-deforestazione. Rio de Janeiro ha appena denunciato una legge “punitiva” che minaccia le sue esportazioni, chiedendo all’Ue di rinviare l’entrata in vigore del testo, prevista per la fine di dicembre. Un’altra questione fondamentale è che la nuova Commissione dovrà attuare il la due diligence per le grandi aziende, che potrebbero essere multate se non seguono le nuove norme sul rispetto dell’ambiente e dei diritti umani.

Seguici su Facebook

Meteo

Meteo Lombardia

VIDIEMME SOCIETA’ COOPERATIVA

Piazza Sordello, 12 – Mantova

P.IVA, C.F. e R.I.  01898140205
PEC
Codice SDI
E-Mail

Cosa Vuoi Leggere?

  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci il consenso ai cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Cookie tecnici (obbligatori) Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire la fruizione di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, oppure al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Cookie statistici
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Cookie per marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente, per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Vedi preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.