• Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
giovedì, Luglio 17, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Mantova Day
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
Mantova Day
No Result
View All Result

L.Bilancio, in Cdm il Dpb. Pichetto: “Allineamento accise necessario o infrazione Ue”

14 Ottobre 2024
in Green Economy
0 0
0
L.Bilancio, in Cdm il Dpb. Pichetto: “Allineamento accise necessario o infrazione Ue”
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dopo aver portato a casa il Psb, domani in Consiglio dei ministri è atteso il Documento programmatico di Bilancio. Sarà l’ultimo passaggio prima della legge di Bilancio, anche se il dibattito politico è già in pieno fermento. Il ministro dell’Economia continua a ripetere il suo mantra “prudenza, responsabilità, cautela”, ma non è un mistero che ci sia – per così dire – divergenza di opinioni con i colleghi di governo sui tagli da effettuare ai rispettivi budget.

L’obiettivo del Mef è quello di mantenere i conti in ordine confermando le misure più significative delle scorse manovre, a partire dal taglio del cuneo fiscale sui lavoratori. “Voglio costruire una credibilità a questo governo e a questo Paese, che ci permetta, come è accaduto, di abbassare lo spread sul debito pubblico italiano da 236 punti base a 131“, ha ripetuto Giorgetti in più occasioni negli ultimi giorni. C’è una questione che più di altre sta tenendo banco, anche per gli attacchi serrati delle opposizioni: il prossimo aumento delle accise sui carburanti diesel. Il responsabile del Mef ha garantito che si tratta solo di un “allineamento a quelle di gasolio e benzina, che dobbiamo fare per impegni europei“. Sottolineando che “ridurremo le accise sulle benzina e aumenteremo quelle sul gasolio, ma gradualmente, con un impatto che praticamente non sarà nemmeno percepibile”. E tenendo fuori dalla partita gli autotrasportatori “che hanno una disciplina ad hoc, un sussidio ad hoc, che non è minimamente toccato da questo allineamento”.

Una posizione condivisa anche dal ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, perché la discrepanza fra le accise di benzina e diesel “fa parte del lungo elenco di sussidi ambientalmente dannosi e quindi necessita di pareggiare, altrimenti siamo in infrazione europea – dice ai microfoni di Radio 24 -. Su questo vedremo di riuscire a trovare una soluzione, perché comunque costa al bilancio dello Stato. Si rischia di andare in negativo, vale qualche miliardo”.

Rassicurazioni che non convincono i consumatori. Il Codacons calcola che il previsto aumento di 1 centesimo, in un anno, considerando una media di due pieni al mese, avrà un impatto “pari a +14,64 euro ad autovettura, con un aggravio complessivo da +245,6 milioni di euro annui sulla totalità delle auto diesel circolanti in Italia”. Mentre in 5 anni la misura “costerebbe in totale circa 1,23 miliardi di euro ai proprietari di autovetture alimentate a gasolio”.

Non sono da meno le opposizioni. Il Pd esprime preoccupazione “perché ancora una volta sappiamo che ci sarà una Manovra lacrime e sangue e la maggioranza racconta un sacco di falsità“. Avs lancia l’allarme partendo dai dati 2023: “In Italia una famiglia su tre ha tagliato la quantità, soprattutto la qualità della spesa alimentare”.

Mentre i Cinquestelle rilanciano la questione degli extraprofitti. Tema che è sul tavolo del governo, la definizione viene totalmente respinta da via XX Settembre. Il comparto su cui maggiormente si potrebbero concentrare le attenzioni è quello delle banche, sebbene le aziende energivore comunque restano con le antenne dritte per captare anche il benché minimo segnale. Sul punto, comunque, c’è la totale contrarierà di un pezzo di maggioranza: nello specifico Forza Italia. La Lega, invece, non avrebbe nulla in contrario, mentre Fratelli d’Italia resta in equilibrio tra le due posizioni. Gli azzurri, nelle ultime settimane, lo hanno fatto capire in tutti i modi di non gradire la misura, tanto che in alcuni momenti la tensione è salita pericolosamente oltre il livello di guardia, almeno nelle dichiarazioni pubbliche. Ora, però, proprio dal partito guidato dal vicepremier, Antonio Tajani, arriva una proposta per provare “Quando si aumentano le tasse alle banche queste aumentano le spese per i conti correnti e questo si riverbera sui cittadini, restringendo la possibilità di erogare i mutui o prestiti alle imprese in difficoltà. Per questo noi diciamo di non tassarle perché così difendiamo cittadini e imprese, anzi abbiamo bisogno che i piccoli istituti di credito continuino a sostenere gli imprenditori, gli artigiani o gli agricoltori che sono essenziali per le economie di zona del nostro Paese”. Così interviene al programma Tagadà in onda su La7, Raffaele Nevi, portavoce nazionale di Forza Italia. “Il ministro Giorgetti ha già detto che non ci sarà nessuna tassa sugli extraprofitti quindi possiamo eliminare questo discorso dal dibattito politico. Ma c’è un’altra questione su cui ragioniamo con le banche, e non solo, per costruire un meccanismo in cui ci sia una solidarietà da parte di chi se lo può permettere rispetto a chi è in una situazione di difficoltà”.

Seguici su Facebook

Meteo

Meteo Lombardia

VIDIEMME SOCIETA’ COOPERATIVA

Piazza Sordello, 12 – Mantova

P.IVA, C.F. e R.I.  01898140205
PEC
Codice SDI
E-Mail

Cosa Vuoi Leggere?

  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci il consenso ai cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Cookie tecnici (obbligatori) Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire la fruizione di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, oppure al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Cookie statistici
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Cookie per marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente, per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Vedi preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.