• Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
lunedì, Ottobre 20, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Mantova Day
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
Mantova Day
No Result
View All Result

Italia divisa tra temporali al Nord e sole al Sud: ma domenica bello ovunque

Per ilMeteo.it "Temperature da piena estate al Centrosud"

12 Settembre 2025
in Green Economy
0 0
0
Le bizze del clima: dalla primavera al gelo, ritorna l’inverno. E crollano temperature

MALTEMPO IMPROVVISA NEVICATA AI CASTELLI ROMANI ROCCA DI PAPA NEVE

0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

MILANO – Prosegue il periodo altalenante con l’Italia divisa tra improvvisi acquazzoni e la rimonta dell’anticiclone: queste fasi tipiche delle settimane di passaggio tra una stagione e l’altra ci terranno compagnia anche nel prossimo fine settimana. Mattia Gussoni, meteorologo de iLMeteo.it, conferma vivremo ancora giornate alquanto dinamiche e movimentate; già nel corso di venerdì 12 settembre potranno scoppiare dei temporali in particolare al Nord Est, mentre sul resto dell’Italia potremo godere di ampi spazi soleggiati.

Questa dicotomia la ritroveremo anche in avvio del weekend, specie nella giornata di sabato 13 settembre quando un fronte instabile pilotato da un più vasto ciclone presente sul centro Europa scatenerà forti rovesci temporaleschi sulle regioni del Nord e sull’alta Toscana tra il pomeriggio e la sera. Domenica invece l’alta pressione riuscirà a rafforzarsi maggiormente sul bacino del Mediterraneo regalando una bellissima giornata di fine Estate su tutta l’Italia con tanto sole e temperature massime fin verso i 28-30°C al Centro Sud e sulle due Isole Maggiori. Questa rinnovata stabilità con un caldo fuori stagione ci ricorda che le stagioni stanno cambiando rapidamente sotto l’impulso del cambiamento climatico. Anni fa la metà di settembre coincideva con i primi giorni di scuola e gli alunni già sfoggiavano felpa, jeans magari già tirando fuori il giubbotto per le mattine fresche. Ora invece sembra di essere ancora in piena estate: sole, caldo e abiti leggeri come se fosse fine agosto.

A conferma di questa digressione modaiola ci sono i dati climatici appena pubblicati dal Cnr-Isac: l’Estate 2025 si piazza al quarto posto (+1,51 °C rispetto alla media) tra le stagioni estive più calde di sempre dopo i casi sul podio del 2003, 2022 e 2024. Di fatto la stagione estiva dura ormai 4 se non 5 mesi all’anno. Eppure, molti l’hanno trovata “quasi piacevole”, meno estrema degli anni scorsi. Ma proprio questa percezione può essere pericolosa. Ci stiamo abituando a estati sempre più calde, a temperature anomale che diventano la “nuova normalità”. Ma solo perché ci siamo abituati non vuol dire che vada tutto bene. Anzi: proprio l’abitudine ci fa abbassare la guardia. Abbiamo già visto anche nell’ultimo periodo che temperature più alte non significano solo “più caldo”. Con il calore in eccesso, aumenta anche l’evaporazione dell’acqua dai mari. Questo vuol dire che c’è più umidità nell’aria, più energia in circolo. E quando questa energia si scarica, lo fa spesso in modo violento: con grandinate improvvise, nubifragi e temporali estremi.

Seguici su Facebook

Meteo

Meteo Lombardia

VIDIEMME SOCIETA’ COOPERATIVA

Piazza Sordello, 12 – Mantova

P.IVA, C.F. e R.I.  01898140205
PEC
Codice SDI
E-Mail

Cosa Vuoi Leggere?

  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci il consenso ai cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Cookie tecnici (obbligatori) Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire la fruizione di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, oppure al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Cookie statistici
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Cookie per marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente, per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Vedi preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.