• Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
domenica, Novembre 2, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Mantova Day
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
Mantova Day
No Result
View All Result

Italgas vara piano record da 16,5 miliardi. Utili e ricavi in crescita nei primi 9 mesi

Intelligenza artificiale al centro della nuova strategia. Si rafforza l’impegno sul settore idrico. L'ad Gallo: "Crescita a doppia cifra grazie a consolidamento 2i Rete Gas"

30 Ottobre 2025
in Green Economy
0 0
0
Italgas vara piano record da 16,5 miliardi. Utili e ricavi in crescita nei primi 9 mesi
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

MILANO – Una “nuova energia” per Italgas. Il Gruppo vara infatti un nuovo piano strategico al 2031 da 16,5 miliardi di investimenti per dare vita al primo operatore europeo nella distribuzione del gas. Il nuovo piano, ‘Shaping a new energy’ (Plasmare una nuova energia, ndr) è stato approvato dal consiglio di amministrazione riunito a Londra. Una visione che poggia su digitalizzazione spinta, efficienza, sostenibilità e un ruolo sempre più centrale dell’intelligenza artificiale.

In crescita del 5,7% rispetto al piano precedente, ‘Shaping a new energy’ segna un progresso quasi doppio escludendo l’acquisizione di 2iete Gas, consolidata dallo scorso 1 aprile, che genererà 250 milioni di efficienze complessive. Previsto un margine operativo lordo di 3 miliardi a fine piano e una Rab (attività regolata, ndr) di oltre 20 miliardi con una crescita annua dell’utile per azione del 10% e del dividendo del 5 per cento. L’operazione, chiusa a tempo di record, ha già prodotto i suoi primi frutti, come dimostrano i risultati dei primi nove mesi del 2025, che registrano una crescita a doppia cifra su tutti i principali indicatori.

Nei primi nove mesi del 2025, il gruppo ha registrato ricavi totali adjusted per 1,8 miliardi (37,5%), un Ebitda adjusted cresciuto del 35,6%, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, a 1,38 miliardi. L’utile netto adjusted sfiora il mezzo miliardo e si attesta a 494,9 milioni (+36,8%). Una performance definita “molto positiva” dall’amministratore delegato Paolo Gallo, che ha sottolineato come i risultati siano trainati “dal consolidamento di 2i Rete Gas, alla riduzione dei costi e alle prime efficienze generate dal processo di fusione”.

Grazie all’integrazione e alle sinergie attese, che porteranno benefici per 250 milioni di euro, l’EBITDA è previsto raggiungere i 3,0 miliardi di euro al 2031. L’utile per azione (EPS adjusted) è atteso in crescita del 10% annuo. Notizie positive anche per gli azionisti: la politica dei dividendi è stata estesa al 2028, con la garanzia di un incremento minimo del 5% annuo sul dividendo 2024, fissato a 0,406 euro. “Il nuovo floor”, si legge nella nota, “comporta una crescita implicita del dividendo per azione a valere sugli utili 2025 di almeno l’11,7%”.

PIANO STRETEGICO – Per quanto riguarda il Piano, il cuore è rappresentato dal settore della distribuzione del gas, a cui sono destinati 14,2 miliardi di euro. Di questi, 8,3 miliardi saranno dedicati allo sviluppo, al “repurposing” e all’upgrade digitale delle reti in Italia e in Grecia. L’obiettivo è “creare un’infrastruttura intelligente e flessibile, pronta ad accogliere quote crescenti di gas rinnovabili come biometano, idrogeno e metano sintetico”. Fondamentale sarà il lancio su scala industriale di ‘Nimbus’, il nuovo contatore ‘H2 ready’ con tecnologia proprietaria, di cui si prevede l’installazione di 6 milioni di unità entro il 2031. Sul fronte del biometano, l’obiettivo è connettere impianti per una capacità di 1,2 miliardi di metri cubi l’anno, mentre in Sardegna, con il progetto ‘Hyround’, partirà l’immissione in rete di idrogeno verde in blending fino al 20%.

“Il Piano è il più rilevante nei 188 anni di vita del gruppo. Questo traguardo è frutto dell’acquisizione di 2i Rete Gas e della visione industriale”, ha spiegato Gallo annunciando che “i tempi più brevi per il closing dell’operazione, i soli 90 giorni per la fusione di 2i Rete Gas e la più approfondita conoscenza della realtà acquisita, ci consentono oggi di rivedere al rialzo la guidance dei prossimi anni”. Di fatto, per il 2025, i risultati raggiunti nei primi nove mesi dell’anno da Italgas “permettono di migliorare la guidance approvata lo scorso 7 maggio: ricavi adjusted di circa 2,5 miliardi di euro, un Ebitda adjusted di circa 1,87 miliardi di euro e un Ebit adjusted di circa 1,19 miliardi di euro”. Escludendo gli impatti dell’Ifrs 16 e tenendo conto di investimenti tecnici attesi di circa 1,2 miliardi di euro, l’indebitamento netto a fine 2025 è confermato atteso a circa 10,8 miliardi di euro. Tornando al piano, considerando anche il contributo delle gare d’ambito, l’acquisizione di 2i Rete Gas, i maggiori investimenti organici (rispetto al Piano precedente) e la conseguente crescita della Rab, si prevede che i ricavi raggiungano 3,4 miliardi di euro al 2029 e 3,8 miliardi di euro al 2031.

ACQUA – Nel Piano è previsto anche un rafforzamento nel settore idrico, con 450 milioni di euro di investimenti in 7 anni destinati a colmare il gap infrastrutturale e tecnologico delle reti. Le principali attività riguardano la completa digitalizzazione della rete, inclusa l’applicazione di “Dana4Water” – il sistema centralizzato di comando e controllo analogo a quello applicato con successo sul network del gas – integrando funzionalità all’avanguardia basate sull’intelligenza artificiale, l’installazione di water smart meter e di altri dispositivi di misurazione lungo la linea, e la sostituzione di condotte e collegamenti. L’obiettivo dichiarato è “ridurre di oltre la metà le perdite idriche complessive registrate”. Attenzione particolare Italgas è rivolta all’emergenza siccità in Sicilia, dove la controllata Siciliacque ha realizzato due nuovi dissalatori, con un terzo in arrivo, per aumentare la disponibilità di acqua potabile.

SOSTENIBILITA’ – Il Piano conferma la centralità dei principi ESG integrando in sé il Piano di Creazione di Valore Sostenibile. Tra i target più sfidanti ci sono quelli di riduzione dei consumi energetici netti e delle emissioni climalteranti al 2030, in linea con il raggiungimento della neutralità carbonica Net Zero per le emissioni Scope 1 e 2 (market-based) e Scope 3 (supply chain) entro il 2050. Grazie alla digitalizzazione, alla gestione ottimizzata dei propri asset operativi e allo sviluppo di nuove iniziative, e al contributo di Geoside, il Gruppo si è dato obiettivi ancor più sfidanti: per il settore della distribuzione del gas sono stati definiti nuovi target al 2030 (baseline 2020): -35% dei consumi energetici netti e -55% delle emissioni climalteranti (Scope 1 e Scope 2 market-based). Per le emissioni Scope 313 riferite alla supply chain è stato definito un nuovo target di riduzione sull’intero perimetro del Gruppo (settore idrico incluso): -24% al 2030, rispetto alla baseline del 202414. Per tutte le società del settore idrico15, tra gli obiettivi al 2030 (baseline 2023) ci sono: 33% di riduzione del consumo energetico netto e delle emissioni di gas a effetto serra Scope 1 e 2 (market-based), riduzione delle perdite idriche al 6% nel trasporto e al 30% nella distribuzione16.

Seguici su Facebook

Meteo

Meteo Lombardia

VIDIEMME SOCIETA’ COOPERATIVA

Piazza Sordello, 12 – Mantova

P.IVA, C.F. e R.I.  01898140205
PEC
Codice SDI
E-Mail

Cosa Vuoi Leggere?

  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci il consenso ai cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Cookie tecnici (obbligatori) Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire la fruizione di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, oppure al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Cookie statistici
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Cookie per marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente, per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Vedi preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.