• Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
martedì, Luglio 1, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Mantova Day
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
Mantova Day
No Result
View All Result

In Antartide sempre meno pinguini: colpa del riscaldamento globale FacebookXEmailWhatsAppTelegramCopy Link

Lo studio pubblicato su Nature: specie a rischio estinzione entro la fine del secolo se non si ridurranno emissioni gas serra

10 Giugno 2025
in Green Economy
0 0
0
In Antartide sempre meno pinguini: colpa del riscaldamento globale FacebookXEmailWhatsAppTelegramCopy Link

Penguins (Manchots Royaux) walk on the basement area on December 26, 2022, at the Kerguelen Islands, also known as the Desolation Islands, a group of islands in the sub-Antarctic. These islands are among the most isolated places on Earth, located more than 3,300 kilometres from Madagascar. There are no indigenous inhabitants, but France maintains a permanent presence of 45 to 100 soldiers, scientists, engineers, and researchers. In Port-aux-Français, a scientific base, facilities there include scientific-research buildings, a satellite tracking station, dormitories, a hospital, a library, a gymnasium, a pub, and the chapel of Notre-Dame des Vents. (Photo by Patrick HERTZOG / AFP)

0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

MILANO – Il riscaldamento globale, e in particolare il ritiro del ghiaccio marino antartico, sta causando un declino della popolazione di pinguini imperatore “più rapidamente del previsto”, con molte colonie che hanno perso oltre il 20% dei loro membri in 15 anni. Questo rapido declino è stato osservato via satellite in sedici colonie situate nella Penisola Antartica, nel Mare di Weddell e nel Mare di Bellingshausen, che rappresentano un terzo della popolazione della specie di pinguino più grande del mondo, come riporta lo studio del British Antarctic Survey pubblicato sulla rivista Nature Communications: Earth & Environment.

“Questo è un esempio molto deprimente del cambiamento climatico e di un declino della popolazione che sta avvenendo più rapidamente del previsto, ma non è troppo tardi”, ha affermato Peter Fretwell, ricercatore dell’osservatorio britannico che ha guidato lo studio. Le conclusioni di queste nuove osservazioni sono “probabilmente circa il 50% peggiori” rispetto alle stime più pessimistiche basate su modelli computerizzati, ha aggiunto.

La causa principale di questo declino è il riscaldamento globale, che sta assottigliando il ghiaccio sotto i piedi dei pinguini nelle aree di riproduzione. Negli ultimi anni, alcune colonie hanno perso interi pulcini, annegando o morendo assiderati quando il ghiaccio ha ceduto sotto le loro piccole zampe prima che fossero pronti ad affrontare l’oceano ghiacciato. Lo studio suggerisce che il numero di pinguini è in calo da quando è iniziato il monitoraggio satellitare preciso nel 2009, prima che il riscaldamento globale riducesse il ricostituirsi annuale del ghiaccio marino. Il cambiamento climatico rimane la causa principale del declino, ha affermato Fretwell, portando ad altre minacce per i pinguini, come le piogge più intense o la crescente intrusione di predatori, come orche e foche.

“Non c’è pesca, nessuna distruzione del loro habitat, nessun inquinamento che sta causando il declino della loro popolazione. È semplicemente la temperatura del ghiaccio su cui si riproducono e vivono, e questo è il vero cambiamento climatico”, ha detto. Secondo uno studio del 2020, i pinguini imperatore, il cui nome scientifico è Aptenodytes forsteri, contano circa 250.000 coppie riproduttive, tutte in Antartide. I pinguini non appartengono alla stessa famiglia dei pinguini dell’emisfero settentrionale, che sono più piccoli e capaci di volare. L’uovo di pinguino imperatore viene covato in inverno dal maschio, mentre la femmina va a pescare per due mesi prima di tornare a nutrire i piccoli tramite rigurgito. Per sopravvivere autonomamente, i pulcini devono sviluppare piume impermeabili, un processo che generalmente inizia a metà dicembre, durante l’estate australe. Il ricercatore ritiene che ci sia la speranza che i pinguini si avvicinino al Polo Sud in futuro, ma è difficile dire “quanto a lungo resisteranno lì”, afferma Fretwell.

I modelli computerizzati hanno già previsto che la specie sarà prossima all’estinzione entro la fine del secolo se l’umanità non ridurrà le sue emissioni di gas serra. Tuttavia, alla luce delle ultime preoccupanti scoperte, “potremmo dover ripensare questi modelli”, ha affermato Fretwell, e vi è una crescente necessità di studiare la popolazione rimanente. “Probabilmente perderemo molti pinguini imperatore, ma (…) se riduciamo le nostre emissioni di gas serra, salveremo la specie”, conclude lo scienziato.

Seguici su Facebook

Meteo

Meteo Lombardia

VIDIEMME SOCIETA’ COOPERATIVA

Piazza Sordello, 12 – Mantova

P.IVA, C.F. e R.I.  01898140205
PEC
Codice SDI
E-Mail

Cosa Vuoi Leggere?

  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci il consenso ai cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Cookie tecnici (obbligatori) Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire la fruizione di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, oppure al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Cookie statistici
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Cookie per marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente, per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Vedi preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.