• Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
domenica, Luglio 27, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Mantova Day
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
Mantova Day
No Result
View All Result

Il Giappone conta le vittime dopo il sisma di magnitudo 7.6: almeno 48 morti e 14 feriti gravi

2 Gennaio 2024
in Green Economy
0 0
0
Il Giappone conta le vittime dopo il sisma di magnitudo 7.6: almeno 48 morti e 14 feriti gravi
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In Giappone è corsa contro il tempo per trovare i sopravvissuti dopo il terremoto che lunedì ha devastato la penisola di Noto, nel centro del Paese, causando 30 morti secondo l’ultimo bilancio provvisorio. Le autorità della prefettura di Ishikawa, che comprende la penisola di Noto, hanno dichiarato che 48 persone sono morte, 14 sono rimaste gravemente ferite e “molte” sono leggermente ferite. “È stata una scossa fortissima“, ha dichiarato all’AFP Tsugumasa Mihara, 73 anni, mentre faceva la fila con centinaia di altri residenti di Shika, una piccola città sulla penisola di Noto, per ritirare le taniche di acqua potabile dal municipio. “Che modo terribile di iniziare l’anno“, ha aggiunto.

Il terremoto principale, che si è verificato alle 16.10 locali di lunedì ed è stato solo una delle oltre 150 forti scosse avvertite fino a martedì mattina, è stato registrato con una magnitudo di 7.5 dall’Istituto geofisico statunitense (USGS) e di 7.6 dall’Agenzia meteorologica giapponese (JMA). Il sisma, che è stato avvertito fino a Tokyo, a 320 km in linea d’aria da Noto, ha causato anche immensi danni materiali e uno tsunami lunedì sulle coste del Mar del Giappone, che alla fine è rimasto contenuto, con onde misurate fino a 1,2 metri. Il livello di rischio tsunami, che inizialmente aveva fatto scattare una rara allerta massima da parte della JMA, è stato successivamente declassato e poi definitivamente revocato alle 10:00 (01:00 GMT) di martedì dalla stessa agenzia.

L’entità della distruzione è apparsa chiara al sorgere del sole di martedì: ovunque, vecchie case ed edifici erano crollati, le strade erano spaccate, le barche da pesca si erano rovesciate o incagliate e gli incendi bruciavano ancora tra le rovine fumanti. I terremoti hanno fatto “molte vittime” e causato ingenti danni materiali, ha dichiarato martedì il primo ministro giapponese Fumio Kishida. “Dobbiamo correre contro il tempo” per salvare vite umane, ha aggiunto. In particolare, un vasto incendio ha distrutto parte del centro di Wajima, un piccolo porto storico nel nord della penisola di Noto, rinomato per l’artigianato della lacca. Anche un edificio commerciale di sei piani è crollato a causa del terremoto. “Resistete! Resistete!“, gridano i vigili del fuoco mentre strisciano tra le macerie usando una sega elettrica.

I vigili del fuoco sono stati sopraffatti, ha dichiarato martedì all’AFP un funzionario dei servizi di emergenza di Wajima. “Stiamo affrontando diversi incendi” e il numero di chiamate di emergenza e di segnalazioni di danni continua ad aumentare, ha detto. Martedì più di 32.000 case sono rimaste senza elettricità e molte città della prefettura di Ishikawa non avevano più accesso all’acqua potabile. Più di 60.000 residenti avevano ricevuto istruzioni di evacuazione lunedì, secondo l’agenzia nazionale per la gestione degli incendi e dei disastri. Un migliaio di soldati delle Forze di autodifesa giapponesi (SDF), oltre a più di 2.000 vigili del fuoco e circa 630 agenti di polizia sono arrivati nelle aree colpite come rinforzo, ha dichiarato martedì Kishida. Lunedì, il Primo Ministro ha anche annunciato che beni di prima necessità come acqua potabile, cibo, coperte, benzina e olio combustibile sarebbero stati inviati per via aerea o navale.

A causa del disastro, i tradizionali auguri pubblici di Capodanno dell’imperatore giapponese Naruhito e della sua famiglia, previsti per martedì a Tokyo, sono stati cancellati. Diverse autostrade danneggiate sono state chiuse al traffico e la circolazione dei treni ad alta velocità (shinkansen) tra Tokyo e Ishikawa, sospesa da lunedì, dovrebbe riprendere martedì pomeriggio.

Situato sull’Anello di Fuoco del Pacifico, il Giappone è uno dei Paesi più a rischio di terremoti al mondo. Di conseguenza, l’arcipelago applica standard edilizi estremamente severi, tanto che gli edifici moderni resistono generalmente a terremoti potenti, ma le vecchie case molto meno. Il Giappone è tormentato dal ricordo del terribile terremoto di magnitudo 9.0 seguito da un gigantesco tsunami nel marzo 2011 sulla costa nord-orientale del Paese, un disastro che ha causato circa 20.000 morti o dispersi. Questo disastro ha portato la mente anche all’incidente nucleare di Fukushima, il peggiore dopo quello di Chernobyl nel 1986. Lunedì, l’autorità giapponese per la sicurezza nucleare (NRA) ha dichiarato che “non sono state rilevate anomalie” nelle centrali nucleari del Paese.

Seguici su Facebook

Meteo

Meteo Lombardia

VIDIEMME SOCIETA’ COOPERATIVA

Piazza Sordello, 12 – Mantova

P.IVA, C.F. e R.I.  01898140205
PEC
Codice SDI
E-Mail

Cosa Vuoi Leggere?

  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci il consenso ai cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Cookie tecnici (obbligatori) Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire la fruizione di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, oppure al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Cookie statistici
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Cookie per marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente, per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Vedi preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.