• Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
martedì, Settembre 2, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Mantova Day
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
Mantova Day
No Result
View All Result

Il futuro delle rinnovabili in Europa? I pannelli solari nello spazio

I risultati di uno studio mostrano che potrebbe anche far risparmiare denaro riducendo del 15% i costi dell'intero sistema energetico del Vecchio Continente

1 Settembre 2025
in Green Economy
0 0
0
Il futuro delle rinnovabili in Europa? I pannelli solari nello spazio
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

MILANO – L’energia solare spaziale potrebbe ridurre fino all’80% il fabbisogno di rinnovabili dell’Europa, un potenziale fattore di svolta per raggiungere l’obiettivo di zero emissioni nette entro il 2050. Per la prima volta, i ricercatori del King’s College di Londra hanno valutato il possibile impatto che la generazione di energia solare nello spazio potrebbe avere per l’Europa e hanno scoperto che potrebbe ridurre di oltre due terzi il fabbisogno di accumulo di energia delle batterie.

Lo studio, pubblicato su Joule, ha analizzato il potenziale di un progetto della Nasa per la generazione di energia solare, la cui entrata in funzione è prevista entro il 2050. I risultati mostrano che potrebbe anche far risparmiare denaro riducendo i costi dell’intero sistema energetico in Europa fino al 15%, compresi i costi di produzione, stoccaggio e infrastruttura di rete dell’energia, con un risparmio stimato di 35,9 miliardi di euro all’anno. Questo articolo è il primo a valutare l’utilità di questa forma di generazione di energia rinnovabile per le reti energetiche europee. Ed è anche il primo a fornire una stima dei costi di utilizzo di questa tecnologia nel mercato europeo.

Il professor Wei He, autore principale e docente presso il Dipartimento di Ingegneria del King’s College di Londra, spiega che “per la prima volta abbiamo dimostrato l’impatto positivo che questa tecnologia potrebbe avere per l’Europa. Sebbene la fattibilità di questa tecnologia sia ancora in fase di valutazione, la nostra ricerca ne evidenzia l’enorme potenziale economico e ambientale se adottata”. Raggiungere emissioni nette pari a zero entro il 2050 “richiederà un passaggio significativo alle energie rinnovabili e questa tecnologia emergente potrebbe svolgere un ruolo fondamentale in questa transizione”.

L’uso diffuso di energie rinnovabili è fondamentale per raggiungere emissioni nette pari a zero entro il 2050. Tuttavia, vi sono sfide significative nell’entità degli investimenti richiesti e nel ritmo dell’innovazione tecnologica. L’energia solare raccolta nello spazio è meno soggetta agli effetti della copertura nuvolosa ed è al sicuro da disastri naturali come inondazioni e terremoti, a cui le infrastrutture sulla Terra sono vulnerabili. Il modello RD1 della Nasa, analizzato per questo studio, è uno dei due progetti di sistemi di energia solare basati sullo spazio (SBSP) ideati dall’Agenzia. Il progetto prevede la raccolta continua di energia solare nello spazio. Ciò comporta il posizionamento di grandi pannelli solari su satelliti in orbita, dove sono esposti a una quantità di luce solare molto maggiore e possono raccogliere energia ininterrottamente senza essere influenzati dalle nuvole o dal ciclo giorno-notte. Questa energia verrebbe quindi trasmessa a una o più stazioni sulla Terra, dove verrebbe convertita in elettricità e immessa nella rete elettrica o in batterie per l’accumulo.

Seguici su Facebook

Meteo

Meteo Lombardia

VIDIEMME SOCIETA’ COOPERATIVA

Piazza Sordello, 12 – Mantova

P.IVA, C.F. e R.I.  01898140205
PEC
Codice SDI
E-Mail

Cosa Vuoi Leggere?

  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci il consenso ai cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Cookie tecnici (obbligatori) Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire la fruizione di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, oppure al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Cookie statistici
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Cookie per marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente, per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Vedi preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.