• Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
sabato, Luglio 12, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Mantova Day
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
Mantova Day
No Result
View All Result

I bradipi del Costa Rica non si ammalano mai: nel loro pelo l’antibiotico del futuro

Un ricercatore sta conducendo studi sulla loro immunità per capire le possibile applicazioni sugli esseri umani

2 Maggio 2023
in Green Economy
0 0
0
I bradipi del Costa Rica non si ammalano mai: nel loro pelo l’antibiotico del futuro
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

I bradipi potrebbero portare con sé la ricchezza dell’antibiotico del futuro. Secondo un ricercatore del Costa Rica, infatti, è possibile scoprire nuovi antibiotici studiando i batteri presenti nella pelliccia di questi animali che, a quanto pare, non si ammalano mai. Secondo Max Chavarria dell’Università del Costa Rica, i bradipi hanno un biotopo unico di insetti, alghe e batteri nella loro pelliccia che sembra proteggerli. “Se qualcuno studia la pelliccia di un bradipo, vedrà del movimento: falene, diverse specie di insetti, un habitat molto esteso e, ovviamente, quando c’è la convivenza di molti tipi di organismi, ci deve essere un sistema che li controlla“, ha raccontato all’AFP.

Nel corso delle sue ricerche, condotte a partire dal 2020, lo scienziato ha dimostrato che “si tratta di microrganismi che sono in grado di produrre antibiotici che regolano la presenza di agenti patogeni nella pelliccia dei bradipi“. “Si tratta di batteri appartenenti ai generi Rothia e Brevibacterium“, spiega il ricercatore che ha pubblicato i risultati dei suoi studi sulla rivista scientifica Environmental Microbiology. La domanda è se questi antibiotici abbiano un futuro nella farmacopea umana.

I bradipi, di cui esistono due specie in Costa Rica – Bradypus variegatus, o bradipo a tre dita, e Choloepus hoffmanni, o bradipo a due dita – vivono tra gli alberi delle foreste pluviali dell’America centrale, in particolare sulla costa caraibica del Costa Rica, in un clima umido con temperature che variano dai 22 ai 30°C. La popolazione di questi placidi mammiferi – presenti anche in Bolivia, Brasile, Colombia, Ecuador, Honduras, Nicaragua, Panama, Perù e Venezuela – è considerata in “declino” dall’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN).

In Costa Rica, l’americana Judy Avey gestisce il Santuario del bradipo di Cahuita, che ha fondato insieme al defunto marito costaricano Luis Arroyo. Gli animali feriti vengono accolti per essere curati. E proprio a lei si è rivolto Chavarria per studiare i bradipi, che sono stati curati dopo essere stati folgorati da cavi dell’alta tensione, investiti da automobili, feriti da cani o separati dalle loro madri da piccoli. “Non abbiamo mai accolto un bradipo malato: alcuni sono bruciati dai cavi dell’alta tensione e hanno le braccia ferite, ma non hanno infezioni“, dice Judy Avey.

Max Chavarria ha tagliato peli da 15 individui di ciascuna delle due specie e ha fatto colture in laboratorio per studiarle. Dopo tre anni di ricerca, lo scienziato ha contato circa 20 “candidati” produttori di antibiotici, ma resta ancora tutto da fare per ipotizzare un’applicazione sull’uomo. “Dobbiamo prima capire il sistema che produce l’immunità e quali molecole sono coinvolte“, conclude il ricercatore.

Seguici su Facebook

Meteo

Meteo Lombardia

VIDIEMME SOCIETA’ COOPERATIVA

Piazza Sordello, 12 – Mantova

P.IVA, C.F. e R.I.  01898140205
PEC
Codice SDI
E-Mail

Cosa Vuoi Leggere?

  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci il consenso ai cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Cookie tecnici (obbligatori) Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire la fruizione di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, oppure al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Cookie statistici
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Cookie per marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente, per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Vedi preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.