• Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
venerdì, Luglio 18, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Mantova Day
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
Mantova Day
No Result
View All Result

Elettricità Futura denuncia alla Ue legge Sardegna che sospende rinnovabili

Ieri il Consiglio dei ministri ha deliberato di impugnare la legge della Regione Sardegna in cui si bloccava la realizzazione di tutti gli impianti.

11 Agosto 2024
in Green Economy
0 0
0
Elettricità Futura denuncia alla Ue legge Sardegna che sospende rinnovabili
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ROMA – La transizione ecologica “non solo la promuoviamo ma la difendiamo. E per questo non possiamo accettare che la transizione ecologica si trasformi in speculazione. La nostra legge blocca tutti gli impianti che è possibile bloccare per un massimo di 18 mesi e prevede che tutte le installazioni di nuovi impianti di energie rinnovabili – per i quali i lavori non siano già iniziati – siano fermate. Con qualche eccezione per quelli dove non è prevista occupazione di suolo, le comunità energetiche o piccoli impianti per l’autoconsumo o per la produzione agricola. La mia Giunta sta lavorando per definire la mappa delle aree idonee in modo da consentire le autorizzazioni solo di quegli impianti che rispetteranno tutti i requisiti necessari“. Parlava così ieri, la presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde, in un’intervista a Repubblica. In serata però il Consiglio dei ministri ha deliberato di impugnare la legge della Regione Sardegna n. 5 del 03/07/2024, recante ‘Misure urgenti per la salvaguardia del paesaggio e dei beni paesaggistici e ambientali’, in quanto talune disposizioni in materia di energia da fonti rinnovabili, “eccedendo dalle competenze statutarie e ponendosi in contrasto con la normativa statale ed europea, violano gli articoli 3, 41 e 117, primo e terzo comma, della Costituzione, ed è stata, altresì, deliberata la richiesta alla Corte costituzionale di sospensione, in via cautelare, dell’articolo 3 della legge regionale impugnata”.

Non è finita. Elettricità Futura, ovvero la principale associazione della filiera industriale nazionale dell’energia elettrica rappresentando oltre il 70% del mercato elettrico italiano, ha presentato una denuncia alla Commissione europea per “sollecitare l’avvio di una procedura di infrazione in merito alla Legge Regionale della Regione Sardegna, la 5 del 2024, che istituisce il divieto di realizzare nuovi impianti di produzione e accumulo di elettricità rinnovabile fino a 18 mesi”, sottolineando come la moratoria sia in “insanabile contrasto con l’intero quadro giuridico europeo in materia di produzione di energia rinnovabile”.

In Sardegna si sta consumando una battaglia che non sarebbe mai dovuta iniziare, commenta il Wwf, che sottolinea come la transizione energetica rappresenti una grande opportunità per l’isola e sarebbe grave se, per errori, ritardi o strumentalizzazioni, si rinunciasse ad un obiettivo unico nel panorama nazionale e non solo: il passaggio diretto dall’energia da fonte fossile a quella da fonte rinnovabile. Il Wwf chiede dunque alla Regione Sardegna, e in particolare alla presidente Todde, di candidarsi ad essere la prima Regione carbon free, totalmente affrancata dall’energia fossile. E chiede di completare rapidamente il lavoro di pianificazione avviato per determinare le localizzazioni dei nuovi impianti salvaguardando al tempo stesso quei valori ambientali che fanno della Sardegna uno scrigno di biodiversità e bellezza in mezzo al Mediterraneo. “La mobilitazione spontanea di comitati locali merita attenzione perché è una risposta ad un numero di richieste oggettivamente improponibile rispetto agli stessi obiettivi che la Regione è chiamata a rispettare in termini di produzione energetica da fonti rinnovabili”, ricorda il Wwf. “Allo stesso tempo, non si può non denunciare chi, per interessi economici legati all’energia fossile, sta cavalcando la protesta, confondendo richieste con progetti operativi e puntando su un modello energetico in continuità con quello attuale – dal carbone al metano – che non risolve una situazione grave che vede oggi l’energia prodotta in Sardegna provenire per il 75% da fonti fossili”.

“L’impugnazione della moratoria sarda da parte del Governo è un segnale a tutte le Regioni, tenute ad emanare le leggi attuative del decreto ministeriale Aree Idonee”, puntualizza Agostino Re Rebaudengo, presidente di Elettricità Futura, il quale auspica “che le Regioni vi leggano una chiamata alla responsabilità e lavorino per sviluppare i nuovi impianti rinnovabili necessari a raggiungere i target regionali fissati dal decreto Aree Idonee. Nel caso della Sardegna – aggiunge Re Rebaudengo – l’obiettivo è installare oltre 6 GW aggiuntivi al 2030 (rispetto a quanto installato al 31 dicembre 2020): per raggiungerlo dovrebbe installare 1 GW all’anno, quando invece negli ultimi anni ne ha installato circa 0,2 GW all’anno. Cioè dovrebbe fare 5 volte di più all’anno, anziché bloccare tutto”.

Per cui “abbiamo ritenuto opportuno denunciare la moratoria alla Commissione europea, in primis, perché contrasta con l’ordinamento europeo, ma anche per mandare un messaggio chiaro e di portata più ampia: l’Italia è tenuta ad attuare le Direttive europee, RED II e RED III, emanando provvedimenti con esse coerenti”, prosegue il presidente di Elettricità Futura. Infine “duole constatare che non solo la moratoria della Sardegna, ma anche gli ultimi provvedimenti del governo, come il decreto legge Agricoltura, il decreto ministeriale Aree Idonee e il decreto legislativo sui regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili (da alcuni chiamato Testo Unico delle rinnovabili), sono in contrasto con la normativa europea e rendono impossibile il raggiungimento del target rinnovabili 2030”. Se “il Pianeta è sull’orlo del baratro”, come ribadisce l’Onu, “è incredibile l’ostinazione del nostro Paese nel frenare la transizione energetica”, conclude Re Rebaudengo.

Seguici su Facebook

Meteo

Meteo Lombardia

VIDIEMME SOCIETA’ COOPERATIVA

Piazza Sordello, 12 – Mantova

P.IVA, C.F. e R.I.  01898140205
PEC
Codice SDI
E-Mail

Cosa Vuoi Leggere?

  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci il consenso ai cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Cookie tecnici (obbligatori) Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire la fruizione di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, oppure al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Cookie statistici
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Cookie per marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente, per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Vedi preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.