• Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
domenica, Luglio 13, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Mantova Day
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
Mantova Day
No Result
View All Result

Cop16, a Roma riprende braccio di ferro finanziario su biodiversità

25 Febbraio 2025
in Green Economy
0 0
0
Cop16, a Roma riprende braccio di ferro finanziario su biodiversità
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ultima possibilità prima del fallimento: la 16esima conferenza delle Nazioni Unite sulla biodiversità (Cop16) riprende oggi  a Roma con l’obiettivo di sciogliere il nodo Nord-Sud sui finanziamenti che dovrebbero contribuire a fermare la distruzione della natura entro il 2030. In un contesto geopolitico difficile, i 196 Paesi firmatari della Convenzione sulla diversità biologica (CDB) sono invitati a tre giorni di negoziati presso la sede dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), quasi quattro mesi dopo la brusca sospensione dei lavori in Colombia. Il 2 novembre a Cali, infatti, la Cop16 sulla biodiversità era stata rinviata a causa di un acceso dibattito tra i Paesi ricchi e il resto del mondo – Brasile e Africa in testa – sulla cooperazione finanziaria Nord-Sud.

La più grande delle Cop sulla biodiversità, con un’affluenza record di 23.000 partecipanti ai margini della lussureggiante giungla colombiana, aveva una missione centrale: stimolare l’applicazione, ancora timida, dell’accordo di Kunming-Montréal. Siglato alla fine del 2022, l’accordo stabilisce un programma per proteggere il pianeta e i suoi esseri viventi dalla deforestazione, dallo sfruttamento eccessivo delle risorse, dal cambiamento climatico e dall’inquinamento. Prevede di collocare il 30% delle terre e dei mari in aree protette, tra i 23 obiettivi da raggiungere entro il 2030.

L’accordo fissa un obiettivo globale di 200 miliardi di dollari di spesa annuale per la natura, di cui 30 proverrebbero dai Paesi sviluppati entro il 2030 (rispetto ai circa 15 del 2022, secondo l’Ocse). Ma come mobilitare il denaro? Da Cali, né i Paesi ricchi – guidati dall’Unione Europea, dal Giappone e dal Canada in assenza degli Stati Uniti, non firmatari della CBD – né quelli in via di sviluppo hanno fatto concessioni. Eppure, per il Wwf Italia “è indispensabile superare le divergenze esistenti affinché alla Cop16 di Roma vengano adottate decisioni volte a colmare l’enorme gap finanziario per la biodiversità”.  Secondo l’organizzazione, oltre la metà del Pil globale, il 55% pari a 58.000 miliardi di dollari, dipende in misura moderata o elevata dalla natura e dai suoi servizi. Allo stesso tempo, il 7% del prodotto interno lordo mondiale distrugge le basi della nostra sopravvivenza sul pianeta.
Secondo il Wwf Francia ,“i segnali internazionali non sono buoni”: ritorno di Donald Trump, negoziati impantanati su un trattato contro l’inquinamento da plastica e accordo minimo sul finanziamento climatico dei Paesi ricchi alla Cop29 di Baku a novembre. “Alcuni Paesi, come l’Arabia Saudita sui combustibili fossili, stanno seguendo una logica di sabotaggio sistematico delle ambizioni climatiche e ambientali”, spiega l’organizzazione.

A Roma, i Paesi – 154 hanno confermato la loro partecipazione – ripartiranno da un progetto di compromesso colombiano che propone un “processo” di negoziazione per creare, entro la Cop17 del 2026 in Armenia, un nuovo “strumento finanziario” di aiuto allo sviluppo, posto sotto l’autorità dell’Onu, con più voce in capitolo per i Paesi poveri. Ma le nazioni sviluppate, molti delle quali in crisi di bilancio, vedono in questo un ennesimo “fondo” internazionale e preferirebbero rafforzare i fondi esistenti e oggi modestamente dotati.
Sul fronte dei successi, la Cop16 ha già adottato a Cali diverse decisioni, tra cui la creazione di un organo permanente per rappresentare le popolazioni indigene alla CBD. E’ stata anche approvata la creazione di un altro fondo, che dovrebbe essere alimentato dalle aziende che traggono profitto dal genoma digitalizzato di animali o piante (ad esempio la vaniglia) dei Paesi in via di sviluppo. L’efficacia di questo ‘Fondo Cali’, richiesto per saldare il debito del Nord accusato di saccheggiare le ricchezze, rimane tuttavia incerta.

Seguici su Facebook

Meteo

Meteo Lombardia

VIDIEMME SOCIETA’ COOPERATIVA

Piazza Sordello, 12 – Mantova

P.IVA, C.F. e R.I.  01898140205
PEC
Codice SDI
E-Mail

Cosa Vuoi Leggere?

  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci il consenso ai cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Cookie tecnici (obbligatori) Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire la fruizione di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, oppure al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Cookie statistici
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Cookie per marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente, per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Vedi preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.