• Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
venerdì, Luglio 11, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Mantova Day
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
Mantova Day
No Result
View All Result

Clima, Ue valuta taglio emissioni 90% entro 2040. Macron: “Servono mezzi e tempo”

Il 2 luglio la proposta della Commissione europea di emendare la Legge europea sul clima, inserendo il target

29 Giugno 2025
in Green Economy
0 0
0
La Commissione europea a gennaio lancia il dialogo strategico sull’automotive
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

MILANO – Arriverà mercoledì prossimo, il 2 luglio, la proposta della Commissione europea di emendare la Legge europea sul clima, inserendo il target di taglio di emissioni del 90% al 2040 rispetto al 1990, tappa intermedia nel percorso verso lo zero del 2050. Bruxelles vuole portare a casa l’obiettivo prima di volare in Brasile per la Conferenza delle parti delle Nazioni Unite (Cop30) di Belem e, dunque, ha bisogno di tempo tecnico affinché i co-legislatori – Consiglio Ue e Parlamento – approvino la modifica.

Ma la questione è scivolosa, soprattutto in un mandato Ue in cui la fanno da padroni i temi della difesa, della competitività e della semplificazione. Alcuni Paesi, come Italia, Repubblica Ceca e Ungheria, contestano l’obiettivo di riduzione del 90%. Altri, come la Francia, chiede precisione sugli strumenti e sui modi politici per raggiungerlo. E dunque, sebbene già ampiamente annunciata – in quanto inserita tra le responsabilità di cui la presidente Ursula von der Leyen, ha incaricato il commissario al Clima, Wopke Hoekstra, e nonostante non fosse nell’agenda dei del Consiglio europeo di ieri – l’argomento è stato toccato ieri dal presidente Emmanuel Macron e, complessivamente, dallo spagnolo Pedro Sanchez. Su posizioni diverse.

Da un lato, lo spagnolo non ha dubbi. “Voglio sottolineare l’impegno incrollabile del governo di Spagna” alla transizione, cosa che “stiamo mostrando con i fatti, non solo con le parole, come dicono i dati sulla crescita economica, la creazione di posti di lavoro e l’aumento competitività”. Dunque, “vorrei ribadire al resto dei Paesi membri che la competitività nel XXI secolo non è legata ai combustibili fossili, ma all’avanzamento della transizione energetica e alle energie verdi e a tutto ciò che concilia la sostenibilità della salute del pianeta con la reindustrializzazione della nostra economia in chiave verde”, ha precisato al suo arrivo al Vertice Ue.

Dall’altro il francese, che nella conferenza stampa a notte fonda, dopo i lavori del Consiglio, ha messo in fila elementi di dubbio. Macron ha enfatizzato che l’Ue è “l’unico grande spazio” al mondo a procedere sulla strada della decarbonizzazione. “Abbiamo obiettivi per il 2030 e quando vedo così tanti Paesi fare marcia indietro sugli obiettivi per il 2030, dico che la priorità è raggiungerli. Poi, abbiamo fissato obiettivi settoriali per il 2035: per l’industria automobilistica o altri settori. Quello che ci viene chiesto per Belem sono traiettorie nazionali per il 2035. Tutto qui. Noi lo faremo e tutti gli europei devono farlo”, ha ricordato. “Ora, c’è il desiderio di avere obiettivi per il 2040, che è un punto di passaggio. Io sono favorevole ad avere questi obiettivi per il 2040. Ma se vogliamo raggiungerli dobbiamo dotarci dei mezzi per farlo e renderli compatibili con la nostra competitività. Cosa significa? Neutralità tecnologica – che vuol dire rinnovabili e nucleare -, flessibilità, investimenti”, ha scandito Macron. Oltre all’aspetto pratico, c’è per Macron una dimensione politica.

Il dibattito sul target al 2040 non può essere “tecnico”, ma “democratico tra i 27 membri” e “lo dico perché amo l’Europa” e “perché tra due anni non sarò più responsabile del mio Paese e sarei imprudente a lasciare al mio successore una situazione discussa al di fuori del quadro dei 27: non è serio”, ha affermato. E infine, ha contestato la finalità di portare il risultato alla Cop in Brasile. “Sarebbe fantastico se lo avessimo per Belém, ma non è questo che ci si aspetta da noi per Belem”, perché l’obiettivo è al 2035 e non sarà “un fallimento totale se gli europei non avranno l’obiettivo del 2040 a Belem” quando magari al tavolo “non sarà rimasto nessuno sull’obiettivo al 2035”. Dunque, “smettiamola di darci la zappa sui piedi: non è un obiettivo per Belem. Se ce l’abbiamo per Belem, ottimo. Se ci vorrà più tempo, prendiamoci più tempo per farlo bene”, ha illustrato. “La realtà è che io voglio prima realizzare correttamente il mio obiettivo per il 2030, avere successo nell’obiettivo per il settore automobilistico e altri al 2035 e prendermi il tempo democratico e politico per convincere gli altri ad arrivare al 2040”, ha concluso.

Seguici su Facebook

Meteo

Meteo Lombardia

VIDIEMME SOCIETA’ COOPERATIVA

Piazza Sordello, 12 – Mantova

P.IVA, C.F. e R.I.  01898140205
PEC
Codice SDI
E-Mail

Cosa Vuoi Leggere?

  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci il consenso ai cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Cookie tecnici (obbligatori) Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire la fruizione di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, oppure al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Cookie statistici
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Cookie per marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente, per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Vedi preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.