• Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
giovedì, Agosto 28, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Mantova Day
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
Mantova Day
No Result
View All Result

Clima, nell’ultimo anno metà dell’umanità ha vissuto un mese di caldo estremo in più

Lo studio di World Weather Attribution, Climate Central e Centro climatico della Croce Rossa punta il dito contro i combustibili fossili

30 Maggio 2025
in Green Economy
0 0
0
Clima, nell’ultimo anno metà dell’umanità ha vissuto un mese di caldo estremo in più
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

MILANO – Secondo uno studio della World Weather Attribution, di Climate Central e del Centro climatico della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa, nell’ultimo anno metà della popolazione mondiale ha subito un mese di caldo estremo in più rispetto alla norma a causa del riscaldamento globale provocato dall’uomo.

I risultati sottolineano quanto l’uso continuato di combustibili fossili sia dannoso per la salute e il benessere in tutti i continenti, con effetti particolarmente sottovalutati nei paesi in via di sviluppo, secondo i ricercatori.

“Con ogni barile di petrolio bruciato, ogni tonnellata di anidride carbonica rilasciata e ogni frazione di grado di riscaldamento, le ondate di calore colpiranno un numero sempre maggiore di persone”, osserva Friederike Otto, climatologa dell’Imperial College di Londra e coautrice del rapporto.

L’analisi è stata pubblicata prima della Giornata mondiale di azione contro il calore del 2 giugno, dedicata quest’anno ai pericoli dell’esaurimento causato dalle ondate di calore. Per valutare l’influenza del riscaldamento globale, i ricercatori hanno analizzato il periodo dal 1° maggio 2024 al 1° maggio 2025. I “giorni di caldo estremo” sono stati definiti come quelli in cui la temperatura era superiore al 90% della media delle temperature registrate in un determinato luogo tra il 1991 e il 2020.

I ricercatori hanno confrontato il numero di questi giorni con quello di un mondo simulato senza riscaldamento causato dall’uomo. I risultati sono inequivocabili: circa quattro miliardi di persone, pari al 49% della popolazione mondiale, hanno vissuto almeno 30 giorni di caldo estremo in più nell’ultimo anno rispetto al mondo simulato.

Lo studio ha registrato 67 episodi di caldo estremo nel corso dell’anno, tutti caratterizzati dall’impronta del riscaldamento globale. L’isola di Aruba, nei Caraibi, è stata la più colpita, con 187 giorni di caldo estremo, ovvero 45 in più rispetto a quanto ci si potrebbe aspettare in un mondo senza cambiamenti climatici. Il 2024 è stato infatti l’anno più caldo mai registrato, superando il 2023, mentre il 2025 ha registrato il mese di gennaio più caldo. In media, su un periodo di cinque anni, le temperature globali sono ora superiori di 1,3 gradi Celsius rispetto ai livelli preindustriali. Nel 2024 hanno superato 1,5 °C, il limite simbolico fissato dall’accordo di Parigi sul clima. Il rapporto evidenzia anche una grave carenza di dati sugli impatti sanitari legati al calore nelle regioni più povere. Mentre l’Europa ha registrato oltre 61.000 decessi legati al caldo durante l’estate del 2022, altrove non sono disponibili dati significativi al riguardo. Molti decessi legati al caldo sono erroneamente attribuiti a malattie cardiache o polmonari.

Seguici su Facebook

Meteo

Meteo Lombardia

VIDIEMME SOCIETA’ COOPERATIVA

Piazza Sordello, 12 – Mantova

P.IVA, C.F. e R.I.  01898140205
PEC
Codice SDI
E-Mail

Cosa Vuoi Leggere?

  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci il consenso ai cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Cookie tecnici (obbligatori) Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire la fruizione di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, oppure al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Cookie statistici
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Cookie per marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente, per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Vedi preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.