• Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
martedì, Luglio 22, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Mantova Day
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
Mantova Day
No Result
View All Result

Clima, l’Appennino centrale emette più CO2 di quanta riesca ad assorbirne

28 Aprile 2024
in Green Economy
0 0
0
Clima, l’Appennino centrale emette più CO2 di quanta riesca ad assorbirne
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Gli Appennini centrali rilasciano più CO2 di quanto riescando ad assorbirne. A rivelarlo è uno studio, pubblicato su Nature Geoscience, condotto da Erica Erlanger e Niels Hovius del Centro di Ricerca Tedesco per le Geoscienze GFZ e da Aaron Bufe della Ludwig-Maximilians-Universität München. La ‘colpa’ è delle rocce profonde.

Le montagne tettonicamente attive, proprio come gli Appennini, svolgono un ruolo importante nella regolazione naturale della CO2 nell’atmosfera. Qui hanno luogo processi in competizione tra loro: sulla superficie terrestre, l’erosione determina processi meteorologici che assorbono o rilasciano CO2, a seconda del tipo di roccia. In profondità, il riscaldamento e la fusione delle rocce carbonatiche portano al rilascio di CO2 in superficie. E sulle nostre montagne, i ricercatori hanno studiato e bilanciato per la prima volta tutti questi processi in un’unica regione, utilizzando, tra l’altro, le analisi del contenuto di CO2 nei fiumi e nelle sorgenti di montagna.

Gli scienziati hanno scoperto che gli agenti atmosferici in questa regione portano a buon un assorbimento complessivo di CO2, ma i processi vicini alla superficie determinano un bilancio positivo (cioè viene assorbita più anidride carbonica di quanta venga emessa) solo nelle aree con una crosta spessa e fredda. Sul lato occidentale dell’Appennino centrale, la crosta è più sottile e il flusso di calore è maggiore. Lì, il degassamento di CO2 in profondità è fino a 50 volte superiore all’assorbimento attraverso gli agenti atmosferici. Quindi, nel complesso, il paesaggio analizzato è un emettitore di CO2. La struttura e la dinamica della crosta terrestre, quindi, controllano il rilascio di CO2 qui in modo più forte rispetto agli agenti atmosferici chimici.

Nell’Appennino centro-occidentale, lo spessore della crosta è di circa 20 chilometri e il flusso di calore arriva a oltre 100 milliwatt per metro quadrato, mentre la crosta a est ha uno spessore di oltre 40 chilometri, con un flusso di calore di circa 30 milliwatt per metro quadrato.

I ricercatori hanno prelevato un totale di 104 campioni d’acqua nei sistemi fluviali del Tevere occidentale e dell’Aterno-Pescara orientale, di cui 49 nell’estate 2020 e 55 nell’inverno 2021, coprendo le stagioni più calde e più secche e le stagioni più umide e più fredde per stimare i flussi minimi (estate) e massimi (inverno) di CO2.

I campioni d’acqua sono adatti perché i fiumi e le sorgenti trasportano il carbonio, che proviene sia dalle profondità sia dalle reazioni atmosferiche vicino alla superficie. L’analisi chimica dei campioni ha incluso la determinazione dell’abbondanza relativa di vari isotopi del carbonio. Questi possono fornire informazioni sul fatto che il carbonio provenga da una pianta, dall’atmosfera o sia stato rilasciato da una roccia subdotta.

Seguici su Facebook

Meteo

Meteo Lombardia

VIDIEMME SOCIETA’ COOPERATIVA

Piazza Sordello, 12 – Mantova

P.IVA, C.F. e R.I.  01898140205
PEC
Codice SDI
E-Mail

Cosa Vuoi Leggere?

  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci il consenso ai cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Cookie tecnici (obbligatori) Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire la fruizione di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, oppure al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Cookie statistici
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Cookie per marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente, per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Vedi preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.