• Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
martedì, Agosto 26, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Mantova Day
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
Mantova Day
No Result
View All Result

Auto, produzione Gb torna indietro di 76 anni. In Francia -75mila posti entro il 2035

Escludendo il 2020, con i lockdown delle fabbriche dovuti al Covid, a maggio si è registrato il risultato mensile più basso dal 1949

30 Giugno 2025
in Green Economy
0 0
0
Auto, produzione Gb torna indietro di 76 anni. In Francia -75mila posti entro il 2035

Ten British-built cars are pictured at a photocall in London on September 10, 2015, as the Society of Motor Manufacturers and Traders (SMMT) promote the British auto industry ahead of the Frankfurt International Motor Show. The ten cars pictured are Aston Martin, Bentley Flying Spur, Honda Civic Type-R, Jaguar XF, Range Rover, MINI Clubman, Nissan Qashqai, Rolls-Royce Dawn, Toyota Auris Hybrid Touring Sports and Vauxhall Astra. AFP PHOTO / BEN STANSALL (Photo by BEN STANSALL / AFP)

0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

MILANO – Battuta d’arresto storica per l’industria automobilistica britannica. Secondo gli ultimi dati pubblicati oggi dalla Society of Motor Manufacturers and Traders (Smmt), l’associazione nazionale dell’automotive, la produzione di auto e veicoli commerciali nel Regno Unito è diminuita per il quinto mese consecutivo a maggio, con un calo del 32,8% a 49.810 unità.

Escludendo il 2020, con i lockdown delle fabbriche dovuti al Covid, a maggio si è registrato il risultato mensile più basso dal 1949. Da inizio anno, la produzione totale è in calo del 12,9% rispetto al 2024, attestandosi a 348.226 unità, il livello più basso dal 1953. A maggio la produzione è diminuita per il quinto mese consecutivo, con un calo del 32,8% a 49.810 unità. Il solo settore auto (dunque esclusi veicoli commerciali) è diminuito del 31,5%, principalmente a causa dei continui cambi di modello, delle ristrutturazioni aziendali e dell’impatto dei dazi statunitensi, con 47.723 unità uscite dagli stabilimenti. Anche la produzione di veicoli commerciali ha subito un forte calo, del 53,6%, attestandosi a 2.087 unità, poiché la chiusura di uno degli stabilimenti di veicoli commerciali del Regno Unito continua a influire nel confronto con l’anno scorso.

La produzione di auto destinate all’esportazione è diminuita del -27,8%, sebbene un calo del -42,1% della produzione per il mercato interno più piccolo abbia comportato una maggiore quota di produzione destinata alle esportazioni, fino al 78,5%. Le spedizioni verso l’Ue e gli Stati Uniti, i due mercati più grandi del Regno Unito, sono diminuite rispettivamente del -22,5% e del -55,4%, con la quota di esportazioni degli Stati Uniti in calo dal 18,2% all’11,3%. Secondo la Smmt, ciò è dovuto principalmente all’imposizione da parte dell’amministrazione statunitense di dazi supplementari del 25% a partire da marzo, che hanno depresso immediatamente la domanda, costringendo molti produttori a interrompere le spedizioni. “Tuttavia, con l’accordo commerciale negoziato dal governo che dovrebbe entrare in vigore entro la fine di giugno, si spera che questo dovrebbe essere un ostacolo di breve durata”, spiega una nota dell’associazione dell’industria auto.

Sono stati registrati cali anche nelle esportazioni verso Cina e Turchia, rispettivamente dell’11,5% e del -51%. Anche i volumi di esportazione di furgoni, autobus, pullman, taxi e camion sono diminuiti a maggio, con un calo del 71,7% su base annua. L’Ue è rimasta in modo schiacciante il principale cliente del settore, rappresentando il 94,7% delle esportazioni, sebbene i volumi siano diminuiti del 72,1%. Di conseguenza, la quota di esportazione della produzione complessiva di veicoli commerciali è scesa dal 67,9% al 41,4%, con il mercato interno ora la destinazione principale della produzione di veicoli commerciali del Regno Unito. In generale, l’industria automotive europea sembra procedere con il proverbiale freno a mano. Gli ultimi dati dalla Spagna, diffusi dall’Anfac, parlavano di un -11,7% della produzione a maggio e un calo delle esportazioni del 17% proprio per la “scarsa domanda dai mercati europei”. Esclusa l’Italia, con i dati su maggio attesi nei prossimi giorni, a maggio l’unica economia che vantava numeri positivi era quella tedesca: 363.600 unità prodotte a maggio, ovvero +19% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente e +4% da inizio 2025 (1,8 milioni di auto) con 283.700 auto esportate, +9% rispetto al 2024. Nubi si addensano anche sopra gli stabilimenti francesi. Il settore automobilistico potrebbe infatti perdere circa 75.000 posti di lavoro nei prossimi 10 anni, pari a una perdita di oltre il 22% della forza lavoro, ad un tasso medio annuo del 2,5%. Ciò rappresenta una perdita lorda prevista di circa 114.000 posti di lavoro entro il 2035 a partire dal 2020, con una riduzione della forza lavoro di quasi un terzo, da circa 375.000 posti di lavoro nell’industria nel 2019 a circa 260.000 entro il 2035. Le perdite nette in 10 anni sono distribuite all’interno di tutti i segmenti dell’automotive: -20.300 posti di lavoro tra i produttori, -19.140 tra i produttori di apparecchiature, -16.230 tra i fornitori. Secondo uno studio commissionato all’istituto Xerfi dalla Pfa, l’associazione francese dell’automotive, le perdite di posti di lavoro “verrebbero compensate nella migliore delle ipotesi dalla creazione di circa 19.000 posti di lavoro nel settore delle batterie e dell’idrogeno”, il che rappresenterebbe una perdita netta di quasi 56.000 posti di lavoro entro 10 anni.

Seguici su Facebook

Meteo

Meteo Lombardia

VIDIEMME SOCIETA’ COOPERATIVA

Piazza Sordello, 12 – Mantova

P.IVA, C.F. e R.I.  01898140205
PEC
Codice SDI
E-Mail

Cosa Vuoi Leggere?

  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci il consenso ai cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Cookie tecnici (obbligatori) Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire la fruizione di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, oppure al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Cookie statistici
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Cookie per marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente, per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Vedi preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.