MILANO – Arrivati al termine dell’anno scolastico 2024/25, si è conclusa anche la terza annualità del progetto educativo “Gea Edu, Idee per il futuro – MEET Europe: Nuove professioni e politiche di coesione”, divulgato dalla piattaforma InClasse e realizzato da Gea Edu, partner esecutivo di WITHUB spa, con il sostegno della Fondazione Articolo 49, ideato per favorire la diffusione della cultura della sostenibilità tra i più giovani, a partire dall’analisi dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Quest’anno il focus è stato dedicato alle Professioni Green e alla conoscenza delle politiche di coesione dell’UE come opportunità per i più giovani e per i loro progetti futuri. Il progetto ha coinvolto 112 scuole, 227 classi e 4.109 studenti su tutto il territorio nazionale.
A conclusione del percorso didattico, è stato ideato un contest dal titolo “Idee per il futuro”, al quale hanno aderito 11 istituti scolastici, 14 classi e 350 alunni, che sono stati invitati a individuare un problema di sostenibilità locale e proporre soluzioni concrete e innovative, immaginando anche nuove figure professionali legate alla transizione verde e digitale. I progetti sono stati raccontati attraverso articoli, video, infografiche o altri prodotti multimediali, con un taglio giornalistico e divulgativo.
Dopo un’attenta selezione basata sui criteri di coerenza con i temi del progetto, originalità, qualità della proposta e legame con il contesto territoriale, la giuria esaminatrice formata da membri della Fondazione Articolo 49 e da rappresentanti delle istituzioni e dei partner sostenitori tra cui Altroconsumo, Clivet, Federacciai, iN’s Mercato e Accenture (partner tecnico), ha decretato i 3 elaborati finalisti.
Questi ultimi sono stati premiati in occasione della cerimonia di premiazione “Giovani, scuola e lavoro per l’Europa che cambia”, che si è tenuta il 4 giugno presso la Sala della Regina della Camera dei Deputati a Montecitorio. Le classi vincitrici hanno ricevuto 15 computer, forniti da Accenture (partner tecnico), per l’allestimento di un’aula di informatica nella propria scuola.
I progetti vincitori:
“A tutta acqua… e sostenibilità. Un podcast per il futuro”, realizzato dagli alunni delle classi 3RA e 3RB della “Scuola Bottega Artigiani” di Brescia. I ragazzi hanno scelto di realizzare un podcast informativo e divertente per sensibilizzare in modo originale sull’importanza della sostenibilità. Attraverso una grafica animata personalizzata e accattivante, si sono concentrati sul settore della mobilità e dei trasporti green, focalizzandosi sulle vernici ad acqua e sulle auto ibride come esempi di transizione ecologica per un futuro migliore.
“Telegiornale INFOCRONACA”, realizzato dagli alunni della classe 4D del Liceo Statale “Laura Bassi” di Sant’Antimo, in provincia di Napoli. Costruendo un vero e proprio set televisivo, i ragazzi hanno ideato un telegiornale locale per affrontare, insieme agli inviati speciali mandati direttamente sul campo, i principali problemi ambientali del territorio come: la gestione dei rifiuti e il loro smaltimento, le innovazioni green e l’AI, la cittadinanza digitale, nonché progetti di riqualificazione urbana a Napoli e dintorni.