• Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
venerdì, Maggio 9, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Mantova Day
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
Mantova Day
No Result
View All Result

Asvis: “Lo sviluppo sostenibile conviene a tutti”. Dal 7 al 23 maggio nona edizione del Festival

Il 7 maggio l'inaugurazione a Milano, poi tappe a Genova, Napoli, Venezia, Bologna, Torino e Roma

20 Aprile 2025
in Green Economy
0 0
0
Asvis: “Lo sviluppo sostenibile conviene a tutti”. Dal 7 al 23 maggio nona edizione del Festival
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

MILANO – La sostenibilità conviene all’economia, alla società e all’ambiente e ci riguarda da vicino. Questo il messaggio della nona edizione del Festival dello Sviluppo sostenibile organizzato, dal 7 al 23 maggio 2025, dall’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile Ets (Asvis). Il cambiamento verso un futuro più sostenibile è già in corso – sostengono gli organizzatori – ma occorre fare di più per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030. Per questo, l’appuntamento coinvolge ancora una volta istituzioni, imprese, università, scuole, organizzazioni della società civile, media e cittadini su sostenibilità economica, sociale, ambientale e istituzionale.

“Il Festival – afferma il direttore scientifico Asvis, Enrico Giovannini – dimostra che la società civile, insieme al mondo delle imprese e alle istituzioni, può mobilitarsi in modo capillare in Italia e nel mondo, per consolidare la cultura dello sviluppo sostenibile promossa dall’Agenda 2030 dell’Onu. Durante la manifestazione informeremo tutti sui motivi per i quali agire nella direzione della sostenibilità, coinvolgendo chi è indeciso o scettico e chiedendo alla politica e alle imprese di compiere scelte chiare e coraggiose, in grado di portare benefici duraturi al Paese”.

L’edizione di quest’anno sarà inaugurata a Milano, il 7 maggio, al Museo della Scienza e Tecnologia, con una riflessione sul ruolo delle imprese e del sistema produttivo per la transizione verso la sostenibilità. Nell’evento verrà presentato il Rapporto di Primavera Asvis 2025 che mostra per l’Italia e i suoi diversi settori produttivi la convenienza di accelerare la transizione. Due giorni dopo seconda tappa a Genova, a Palazzo Ducale, dove il focus sarà su biodiversità e rigenerazione degli ecosistemi. Qui verrà presentato il Policy Brief dell’Asvis sull’attuazione in Italia della Nature Restoration Law europea.

A Venezia, il 13 maggio, presso la Biennale di Architettura, si parlerà di come tutelare il patrimonio storico e culturale, e specialmente le città, di fronte alle sfide del cambiamento climatico, mentre il 14 maggio alle Procuratie Vecchie si svolgerà l’evento di presentazione del nuovo progetto dell’Asvis “Ecosistema Futuro” per mettere il futuro al centro del dibattito culturale e politico del nostro Paese. Quindi Bologna, il 14 maggio, al Mast, per un dialogo su etica, democrazia, libertà e sostenibilità, mentre il 19, presso la Sala Borsa, si rifletterà sul ruolo dei distretti e delle filiere per realizzare modelli di produzione e consumo sostenibili.

A Torino, il 15 e 16 maggio, presso il Salone del Libro, quattro incontri su geopolitica e crisi delle democrazie, cultura e comunicazione della sostenibilità, impatti sociali dell’intelligenza artificiale. A Napoli, il 21 maggio, presso il Maschio Angioino, focus sulla sostenibilità sociale e le politiche per una società più equa e inclusiva. A Roma, il 23 maggio, conclusione nell’Aula dei Gruppi della Camera dei Deputati con la presentazione alle istituzioni dei risultati e delle proposte emerse nel corso della manifestazione. Per il Festival, l’Asvis ha realizzato anche una campagna di comunicazione, intitolata quest’anno “Comfort Zone”, che andrà in onda sulle reti radio e tv Rai, grazie alla collaborazione con il Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri. La campagna è accompagnata dalla voce della cantante Elisa.

Anche le istituzioni finanziarie e i privati sposano il progetto. “Continuiamo a fare la nostra parte rafforzando il sostegno a imprese e PA con strumenti finanziari, competenze e iniziative concrete. La promozione dello sviluppo sostenibile è al centro della nostra missione, rafforzata con il nuovo Piano 2025-2027 che premia i migliori progetti ad alto impatto ambientale e sociale”, spiega Federica Negro, Head Of Esg Engagement di Cassa depositi e prestiti (Cdp). Secondo Laura Esposito, Head of Sustainability di Tim, la sostenibilità “è il punto di incontro tra innovazione e cura del futuro. Come nei data center, dove la tecnologia sostituisce migliaia di server singoli, riducendo l’impatto ambientale”. Enel punta invece a costruire le generazioni sostenibili del futuro. “La sostenibilità non è più un’opzione ma una necessità – spiega Silvia Fellegara, responsabile Sostenibilità Italia di Enel – noi cerchiamo di farlo con progetti nelle scuole, in modo da costruire cultura e consapevolezza”.

Seguici su Facebook

Meteo

Meteo Lombardia

VIDIEMME SOCIETA’ COOPERATIVA

Piazza Sordello, 12 – Mantova

P.IVA, C.F. e R.I.  01898140205
PEC
Codice SDI
E-Mail

Cosa Vuoi Leggere?

  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci il consenso ai cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Cookie tecnici (obbligatori) Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire la fruizione di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, oppure al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Cookie statistici
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Cookie per marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente, per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Vedi preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.